Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Info
Sulla rivista
Editore
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Politiche
Politiche delle sezioni
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità
N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità
Pubblicato:
2020-08-26
Fascicolo completo
PDF
Articoli
Introduzione
Francesca romana Recchia Luciani
7 - 8
PDF
Saggi
Per una critica della ragione tattile: dal corpo politico all’ontologia aptica. Note filosofiche a margine di una pandemia con e oltre Jean-Luc Nancy
Francesca Romana Recchia Luciani
11 - 39
PDF
Le matrici socialiste del Saggio sul dono di Marcel Mauss
Francesco Fistetti
40 - 60
PDF
“Modi di produzione” e “ideologie” come sistemi segnici. Rossi-Landi e la semiotica della “riproduzione sociale”
Giorgio Borrelli
61 - 81
PDF
Simone Weil, Antonio Gramsci e il metodo materialistico
Alessia Franco
82 - 97
PDF
Scoperta, conquista e costruzione dell’altro. José de Acosta, Jerónimo Valera e il ruolo della filosofia nel Perù coloniale
Tommaso Sgarro
98 - 120
PDF
Riconoscimento e disconoscimento, tra provvidenzialismo e probabilismo: per una introduzione al “pensiero coloniale” antropologico nell’America Latina del XVII secolo.
Paolo Ponzio
121 - 140
PDF
Paraggi
Auschwitz e i limiti della rappresentazione
Clemens Karl Härle
143 - 159
PDF
Il terrore totalitario e la metamorfosi del pensiero in Hannah Arendt
Raffaele Pellegrino
160 - 181
PDF
Decostruzione del simbolico materno. É. Badinter, B. Duden, A. Rich: un dibattito femminista tra “seconda” e “terza ondata”
Floriana Chicco
182 - 205
PDF
Autobiografía y heterofagia: la alimentación como espacio de reconocimiento del cuerpo en sor Juana Inés de la Cruz
Valeria Stabile
206 - 221
PDF
Violenza, corpo e scrittura nell’opera letteraria di Simona Vinci
Julia Ponzio
222 - 232
PDF
Forum
Un’ecologia politica e femminista
Arianna Porrone
235 - 246
PDF
“Vorrei che ciò che amo sia distante” - Recensione a Massimo Guastella, Narciso. L’amore senza la distanza naufraga, Mimesis, Milano 2020
Simona Parisi
247 - 249
PDF
Lascia che se ne vada - Recensione a Mirt Komel, Il tocco del pianista, Carbonio, Milano 2019
Massimo Guastella
250 - 253
PDF
Lingua
English
Italiano
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Ultimo numero
cimedoc
Rivista ospitata sulla piattaforma
OJS
del
SIBA