Simone Weil, Antonio Gramsci e il metodo materialistico
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1176Parole chiave:
Antonio Gramsci, classe operaia, materialismo storico, Simone Weil / Antonio Gramsci, historical materialism, Simone Weil, working classAbstract
Il saggio si apre con un’introduzione sulle vicende editoriali che hanno portato il pensiero di Simone Weil in Italia e su come esso sia stato ricevuto, con tentativi di appropriazione da parte cattolica, padronale e operaia. Si commenta la diffusa tendenza a inscrivere la Simone Weil giovanile nella tradizione marxista e si propone un confronto con il pensiero di Antonio Gramsci sul tema della classe operaia e del metodo storico-materialistico.
The essay opens with an introduction about the editorial events that brought Simone Weil's thought to Italy and about the way it has been received, with attempts of appropriation by Catholics, industrialists and leftist intellectuals. It comments on the widespread tendency to inscribe the young Simone Weil in the Marxist tradition and offers a comparison with Antonio Gramsci's thought on the theme of the working class and the historical-materialistic method.
Riferimenti bibliografici
ACCORNERO A.-BIANCHI G., Simone Weil e la condizione operaia, Editori Riuniti, Roma 1985.
BORDIGA A.-GRAMSCI A., Dibattito sui consigli di fabbrica, Samonà e Savelli, Roma 1971.
DAVY M. M., Simone Weil, Paris, Editions Universitaires, 1961.
B. DE GIOVANNI-V. GERRATANA-L. PAGGI, Egemonia Stato partiti in Gramsci, Editori Riuniti, Roma 1977.
GRAMSCI A., Quaderni del carcere, Einaudi, Torino 2007.
LISA A., Memorie. In carcere con Gramsci, Feltrinelli, Milano 1973.
PÉTREMENT S., La vita di Simone Weil, ed. it. a cura di M. C. Sala, Adelphi, Milano 2010.
RECCHIA LUCIANI F. R., Etica dei doveri e doveri dell’etica, in P. Winch, Simone Weil: «la giusta bilancia», trad. it. di F. R. Recchia Luciani, Palomar, Bari 1995.
WEIL S., La condizione operaia, trad. it. di F. Fortini, SE, Milano 1994.
—, La persona e il sacro, ed. it. a cura di M. C. Sala, Adelphi, Milano 2012.
—, La prima radice: preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l'essere umano, trad. it. di F. Fortini, SE, Milano 1990.
—, Lezioni di filosofia, ed. it. a cura di M. C. Sala, Adelphi, Milano 1999.
—, Piccola cara... Lettere alle allieve, ed. it. a cura di M. C. Sala, Marietti, Genova 1998.
—, Primi scritti filosofici, trad. it. e cura di M. Azzalini, Marietti, Genova 1999.
—, Quaderni, trad. it. e Introduzioni ai 4 voll. di G. Gaeta, Adelphi, Milano 1982-1993.
—, Sulla scienza, trad. it. e cura di M. Cristadoro, Borla, Torino 1971.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).