Il terrore totalitario e la metamorfosi del pensiero in Hannah Arendt
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1180Parole chiave:
Hannah Arendt, metamorfosi del pensiero, terrore, totalitarismo / Hannah Arendt, metamorphosis of thought, terror, totalitarianismAbstract
Il concetto arendtiano di “banalità del male” risulta ancora la categoria filosofica più efficace per indagare sul male totalitario e su alcuni aspetti della mente umana. Questo saggio ne ripercorre la genesi, tentando di scoprire i meccanismi all’origine della corruzione del pensiero e della sua metamorfosi a partire dal potere reificante della forza del terrore. Relativamente a ciò, la figura di Eichmann offre un esempio paradigmatico di dissociazione morale dalla realtà, dagli/dalle altri/e, da se stessi/e.
The arendtian concept of the “banality of evil” appears to be the most effective philosophical notion for an examination of the evil of totalitarianism and some aspects of human mind. This essay will revisit the source of it, endeavoring to discover the mechanisms at the origins of the corruption of the thought and of its metamorphosis starting from the deifying power of terror. In this connection, Eichmann offers a paradigmatic example of moral dissociation from reality, from the others and from oneself.
Riferimenti bibliografici
ANDERS G., L’uomo è antiquato, Vol. 1, Torino, trad. it. di L. Dallapiccola, Bollati Boringhieri 2003.
ASSY B., Eichmann a Gerusalemme. Il processo, le polemiche, il perpetratore, la banalità del male, trad. it. di L. Pastore e M. Altman, «Rivista Internazionale Di Filosofia E Psicologia», Vol. 2, II, 2011.
ARENDT H., Alcune questioni di filosofia morale, trad. it. Einaudi, Torino 2003.
—, Ebraismo e modernità, trad. it. Unicopli, Milano 1986.
—, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, trad. it. di P. Bernardini, Feltrinelli, Milano 1964.
—, La vita della mente, trad. it. di G. Zanetti, il Mulino, Bologna 1987.
—, Le origini del totalitarismo, trad. it. di A. Guadagnin, Einaudi, Torino 2004.
—, L'immagine dell'inferno. Scritti sul totalitarismo, ed. it. a cura di F. Fistetti, Editori Riuniti, Roma 2001.
—, L'umanità in tempi bui. Riflessioni su Lessing, trad. it. di L. Boella, Raffaello Cortina, Milano 2006.
—, Responsabilità e giudizio, trad. it. di D. Tarizzo, Einaudi, Torino 2010.
—, Vita Activa. La condizione umana, trad. it. di S. Finzi, Bompiani, Milano 2004.
BURGIO A.-LALATTA COSTERBOSA M., Orgoglio e genocidio. L'etica dello sterminio nella Germania nazista, DeriveApprodi, Roma 2016.
CAMPAGNER L., La banalità del male? Riflessioni di uno psicoanalista a cinquant’anni dal processo Eichmann (1961-2011), «Lineatempo», Rivista online di ricerca storica, letteratura e arte, 19/2010.
CANETTI E., Massa e potere, trad. it. di F. Jesi, Adelphi, Milano 1981.
COSTA P. (a cura di), Hannah Arendt. Antologia. Pensiero, azione e critica nell'epoca dei totalitarismi, Feltrinelli, Milano 2006.
FISTETTI F.-RECCHIA LUCIANI F. R. (a cura di), Hannah Arendt. Filosofia e totalitarismo, il melangolo, Genova 2007.
FRIEDLÄNDER H., Le origini del genocidio nazista, trad. it. di M. Marraffa, Edi tori Riuniti, Roma 1997.
GOZZINI G., La strada per Auschwitz. Documenti e interpretazioni sullo sterminio nazista, Mondadori, Milano 2004.
GUIDI G.-ROSSELLI G. (a cura di), I processi del secolo. I criminali di guerra, Il Poligono, Roma 1984.
HOESS R., Comandante ad Auschwitz. Memoriale autobiografico, trad. it. di G. Panzieri Saija, Prefazione di P. Levi, Einaudi, Torino 1960.
LEVI P., I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 1986.
—, Se questo è un uomo. La Tregua, Einaudi, Torino 1989.
LUDWIGG H., Io sono Adolf Eichmann, Res Gestae, Milano 2017.
RECCHIA LUCIANI F. R., Simone Weil tra filosofia ed esistenza, Pensa Multi-Media, Lecce-Rovato 2012.
—, La presenza di un'assenza: immaginare la Shoah e comprendere l'estremo con Hanna Arendt e Primo Levi, in Mattucci N.-Rondini A. (a cura di), Hannah Arendt e Primo Levi. Narrazione e pensiero, Pensa MultiMedia,
Lecce-Rovato 2013.
ROUSSET D., L'universo concentrazionario 1943-1945, trad. it. di L. Lamberti, Baldini&Castoldi, Milano 1997.
SOFSKY W., L'ordine del terrore, trad. it. N. Antonacci con la collaborazione di F. S. Nisio, Laterza, Roma-Bari 2008.
STANGNETH B., La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme, trad. it. di A. Salzano, LUISS University Press, Roma 2017.
WEIL S., "L'Iliade", poema della forza, in Ead., La Grecia e le intuizioni precristiane, trad. it. di F. Rubini, Borla, Roma 1984.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).