Auschwitz e i limiti della rappresentazione
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1179Parole chiave:
affetto puro, Auschwitz, mimesi, rappresentazione / Auschwitz, mimesis, pure affection, representationAbstract
Partendo da un’osservazione di Jean-Luc Nancy, “La rappresentazione è una presenza presentata, esposta ed esibita”, vengono messe a confronto tre declinazioni della domanda intorno allo statuto della mimesis dopo Auschwitz: quella di Adorno che si può riassumere nella sua frase Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie, quella di Jean-Luc Godard che lamenta la mancanza di documenti fotografici e cinematografici dello sterminio degli ebrei d’Europa, quella di Gerhard Richter che in due cicli pittorici, 18. Oktober 1977 e Birkenau, mostra come, in dialogo critico con la fotografia, la pittura contemporanea possa cercare di ‘rappresentare’ eventi politici estremi.
A recent observation by Jean-Luc Nancy, “Representation is a presence that is presented, exposed and exhibited”, serves as a starting point to con-front three different ways to conceive the status of mimesis after Auschwitz: Adorno’s affirmation that “to write poetry after Auschwitz is barbarian”; Jean-Luc Godard’s claim that the gas chambers cannot be the only event in the history of the XXth century that lacks photographic and cinematographic documentation; Gerhard Richter’s attempt to demonstrate in two of his major works, 18. Oktober 1977 and Birkenau, how contemporary painting, in critical dialogue with photography, is able to ‘represent’ extreme political events.
Riferimenti bibliografici
ADORNO T. W., Critica della cultura e società (1949) in Prismi. Saggi sulla cri-tica della cultura, Einaudi, Torino 1972.
—, Dialettica negativa, Einaudi, Torino 1980.
CHÉROUX C., (éd.), Mémoire des camps. Photographies des camps de concen-tration et d’extermination nazis (1933-1999), Marval, Paris 2001.
DELEUZE G.-GUATTARI F., Che cos’è la filosofia?, Einaudi, Torino 2007.
DIDI-HUBERMAN G., Images malgré tout, Minuit, Paris 2003.
FAJNZYLBERG A. Les cahiers d'Alter Fajnzylberg: ce que j'ai vu à Auschwitz, Éditions Rosiers, Paris 2014.
GODARD J.-L., in «L’Autre Journal», n° 12, janvier 1985.
NANCY J.-N., La rappresentazione interdetta, in Tre saggi sull’immagine, Cro-nopio, Napoli 2002.
PEIRCE C. S., Semiotica. Testi scelti e introdotti da M.A. Bonfatti et al., Einau-di, Torino 1980.
RANCIÈRE J., La faute du cinéma?, in Chroniques des temps consensuels, Seuil, Paris 2005.
RICHTER G., Intervista di Dieter Hülsmanns e Fridolin Reske 1966, in La pratica quotidiana della pittura, postmedia, Milano 2003.
—, Statement 1967, in Text 1961 bis 2007, Verlag der Buchhandlung Walter König, Köln 2008.
—, Brief an Benjamin H. D. Buchloh vom 30.8.1979, in Text 1961 bis 2007, Verlag der Buchhandlung Walter König, Köln 2008.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).