Decostruzione del simbolico materno. É. Badinter, B. Duden, A. Rich: un dibattito femminista tra “seconda” e “terza ondata”
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1181Parole chiave:
A. Rich, B. Duden, critica femminista, È. Badinter, simbolico materno / A. Rich, feminist critique, symbolic-maternalAbstract
L’analisi di alcune prospettive femministe sulla maternità, in questo saggio, ha l’obiettivo di decostruire la visione naturalistica e innatista dell’istinto (amore) e della pratica materni affinché si spezzi il legame, instaurato dal patriarcato, che concilia femminilità e maternità, lasciando spazio, da un lato, alla possibilità di scelta, desiderio e conflitto nella costruzione di una identità femminile affrancata dal simbolico materno, e dall’altro ad una necessaria rivoluzione che conduca ad una genitorialità condivisa e non inchiodata da costrutti e stereotipi culturali.
The analysis of some feminist perspectives about maternity, in this essay, has the aim of deconstructing the naturalistic and innatistic vision of maternal instinct (love) and practice so that the bond, established by patriarchy, which reconciles femininity and motherhood is broken , leaving space, on the one hand, for the possibility of choice, desire and conflict in the construction of the female identity freed from the maternal symbol, and on the other, a necessary revolution that leads to a shared parenting and not nailed by cultural constructs and stereotypes.
Riferimenti bibliografici
ARGENTIERI S., Il padre materno, Einaudi, Torino 2014.
BADINTER É., L’amore in più. Storia dell’amore materno, trad. it. di R. Loy, Fandango Libri, Roma, 2012.
—, Mamme cattivissime? La madre perfetta non esiste, trad. it. di S. Lari, Corbaccio, Milano 2011.
—, La strada degli errori. Il pensiero femminista al bivio, trad. it. di E. Dornetti, Feltrinelli, Milano 2004.
—, XY. L’identità maschile, trad. it. di F. Bruno, Longanesi & C., Milano 1993.
BLUFFER HRDY S., Istinto materno, trad. it. di S. Coyaud, Sperling & Kupfer, Milano 2001.
BOURDIEU P., Il dominio maschile, trad. it. di A. Serra, Feltrinelli, Milano 2017.
CAVARERO A.-RESTAINO F., Le filosofie femministe. Due secoli di battaglie e pratiche, Mondadori, Milano 2002.
CHODOROW N., La funzione materna. Psicoanalisi e sociologia del ruolo materno, trad. it. di A. Bottini, La Tartaruga, Milano 1991.
CIRANT E., Una su cinque non lo fa. Maternità e altre scelte, FrancoAngeli, 2012.
COLOMBO G.-PIZZINI F.-RESTAGLIA A., Mettere al mondo. La produzione sociale del parto, Franco Angeli, Milano 1987.
D’AMELIA M., (a cura di), Storia della maternità, Laterza, Bari 1997.
DE CORO A.-ORTU F., (a cura di), Psicologia dinamica. I modelli teorici a confronto,
Laterza, Bari 2018.
DIOTIMA, L’ombra della madre, Liguori, Napoli 2015.
—, Il pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano 1991.
—, Mettere al mondo il mondo. Oggetto e oggettività alla luce della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano 1990.
DUBY G.-PERROT M., Storia delle donne. Il Novecento, trad. it. di M. Arioti, G. Cara, F. Cataldi C. Villari, A. Chitarin, C. De Nonno, D. Germinario, C. Rognoni, E. Tavani, G. Viano e P. Villani, Laterza, Bari 2011.
DUDEN B., Il corpo della donna come luogo pubblico. Sull’abuso del concetto di vita, Bollati Boringhieri, trad. it. di G. Maneri, Torino 2007.
—, I geni in testa e il feto in grembo. Sguardo storico sul corpo delle donne, trad. it. di D. Gorreta e C. Spinoglio, Bollati Boringhieri, Torino 2006.
FALCICCHIO G., La donna-che-genera. Percorsi di riflessione e ricerca sul nascere, Fasidiluna, Fasano 2018.
FILIPPINI M. N., Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Viella, Roma 2017.
FLAMIGNI C.-MENGARELLI M., Nelle mani del dottore? Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile, Franco Angeli, Milano 2014.
GASPARRINI L., Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni, Settenove, Cagli 2018.
GILLIGAN C., Con voce di donna. Etica e formazione della personalità, trad. it. di A. Bottini, Feltrinelli, Milano 1991.
IRIGARAY L., Sessi e genealogie, trad. it. di L. Muraro, La Tartaruga, Milano 1989.
JASPERS K., Il medico nell’età della tecnica, trad. it. di M. Nobile, Raffaello Cortina, Milano 1991.
LONZI C., Taci, anzi parla. Diario di una femminista, in Scritti di Rivolta femminile 10, Milano 1978.
MISSANA E., (a cura di), Donne si diventa. Antologia del pensiero femminista, Feltrinelli, Milano 2018.
MURARO L., Il lavoro della creatura piccola. Continuare l’opera della madre, Mimesis, Milano 2013.
—, Non è da tutti. L’indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011.
—, L’ordine simbolico della madre, Editori Riuniti, Roma 2006.
NANCY J.-L., Corpus, trad. it. di A. Moscati, Cronopio, Napoli 2007.
NOBILI P.-PATUELLI M. P., (a cura di), Ambiguo materno, Laboratorio Fernandel, Ravenna 2017.
PIZZINI F., (a cura di), Sulla scena del parto: luoghi, figure, pratiche, FrancoAngeli, Milano 1981.
RICH A., Nato di donna, trad. it. di M.T. Marenco, Garzanti, 2000.
RUDDICK S., Il pensiero materno, trad. it. di E. Manzoni, Red, Como 1993.
TRONTO J. C., Confini morali. Un argomento politico per l’etica della cura, trad.it. di N. Riva, Diabiasis, Reggio Emilia 2006.
WOOLF V., Una stanza tutta per sé, trad. it., Mondadori, Milano 1963.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).