El hombre y la libertad “condicionada” en el pensamiento de Xavier Zubiri
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1427Keywords:
essere umano, libertà condizionata, libertà negativa, libertà positiva, volontà di Dio, conditioned freedom, human being, negative freedom, positive freedom, will of GodAbstract
Il tema della libertà ha sempre svolto un ruolo dirimente all’interno delle esperienze di pensiero moderno, impegnando i filosofi a un lavoro di precisione dei termini impiegati: in questo stesso solco si colloca la riflessione di Xavier Zubiri che, a fronte della classica ripartizione tra libertà positiva e libertà negativa, introduce un terzo modo di pensare la libertà, la quale colloca l’uomo nella sua realtà relativamente assoluta e vincola la stessa libertà alla volontà di Dio.
The theme of freedom has always played a decisive role within the experiences of modern thought, committing philosophers to a work of precision of the terms used: the reflection of Xavier Zubiri can be found in this same path. His perspective, starting from the classic division between positive freedom and negative freedom, introduces a third way of thinking about freedom that places man in his relatively absolute reality and relates freedom itself to the will of God.
References
BERLIN I., Two Concepts of Freedom, in H. Hardy (ed. by), Liberty, ed. by H. Hardy, Oxford University Press, Oxford 2002; trad. it., Due concetti di libertà, in Libertà, a cura di G. Rigamonti e M. Santambrogio, Feltrinelli, Milano 2005.
BETTONI E., Durando, in Enciclopedia Filosofica, 1, Istituto per la collabora-zione culturale, Firenze 1957.
BRENA L., Dio nel mondo e il mondo in Dio Jürgen Moltmann tra teologia e filosofia, Trauben, Torino 2007.
CABRIA ORTEGA J. L., Relación teología-filosofía en el pensamiento de Xavier Zubiri, Pontificia Università Gregoriana, Roma 1997.
DURANDUS A SANCTO PORCIANO, In Petri Lombardi Sententias Theologicas Commentariorum Libri IV, Venetiis 1571.
ESPOSITO C. / PONZIO P. et al., Il potere della libertà. Letture di filosofia, Pagi-na, Bari 2008.
FABRO C., La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino, Vita e Pensiero, Milano 1939.
GEIGER L.B., La participation dans la philosophie de Saint Thomas, Vrin, Paris 1942.
GRACIA D., La insobornable libertad, in Id., El poder de lo real. Leyendo a Zubiri, Triacastela, Madrid 2017.
MOLTMANN, J., Gott in der Schöpfung. Ökologische Schöpfungslehre, Chr. Kaiser Verlag, München 1985, trad. it. di Dino Pezzetta Dio nella creazione. Dottrina ecologica della creazione, Queriniana, Brescia 1986.
PIRO F., Lo Scolastico che faceva un partito a sé (faisait band à part). Leibniz su Durando di San Porziano e la disputa sui futuri contingenti, in «Me-dioevo», XXXIV (2009), pp. 507-544.
PONZIO P., Re-legazione e volontà di verità. Lo spazio della libertà di fronte al “potere del reale” nel pensiero di X. Zubiri, in «Pensamiento», 75 (2019), pp. 1169-1187.
POSE VARELA, C. A., El problema de la libertad en X. Zubiri, in «Cuadernos salmantinos de filosofía», 28 (2001), pp. 191-292.
POSE VARELA, C. Carlos, Reflexiones sobre persona y libertad en X. Zubiri, in «Cuadernos salmantinos de filosofía», 29 (2002), pp. 377-392.
SOLARI E., La raíz de lo sagrado: contribuciones de Zubiri a la filosofía de la religión: RIL ediciones, Santiago del Chile 2010.
TARÍN CERVERA V., Religación y libertad en Xavier Zubiri. La obligación de ser libres, Editorial Académica Española, Madrid 2011.
ZUBIRI X., Naturaleza, Historia, Dios, Alianza / Fundación X Zubiri, Madrid 1944 (199410).
–, Sobre el sentimiento y la volición, Alianza / Fundación X. Zubiri, Madrid 1992.
–, El hombre y Dios. Nuova Edición, Alianza / Fundación X. Zubiri, Madrid 2012; trad. it. di P. Ponzio e A. Savignano L’uomo e Dio, Pagina, Bari 2014.
–, Reflexiones filosóficas sobre algunos problemas de teología, Alianza / Fundación X. Zubiri, Madrid 2018.
Downloads
Published
Issue
Section
License
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).