Potere erotico e sessistenza: Jean-Luc Nancy con Audre Lorde
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1831Keywords:
Audre Lorde, Destinerranza, Jean-Luc Nancy, Sessistenza, Destinerrance, SexistenceAbstract
L’accostamento che opera Jean-Luc Nancy tra l’“indeterminatezza della pulsione” e l’“inadeguatezza del linguaggio” che tenta di descriverla, accomuna nella medesima “destinerranza” il senso e il sesso (oltre che il senso del sesso), in quanto entrambi inattingibili e incommensurabili. Lo sfuggirsi del sesso e del linguaggio marca l’ontologia erotica o la filosofia sessistenziale con cui Nancy cerca di dar conto della relazione d’intimità tra persone come evento perspicuo, interattivo e trasformativo. In tal senso, una lettura del concetto di “sessistenza” attraverso quello di “potere erotico” messo a punto da Audre Lorde dimostra la centratura genuinamente ontologica e l’immenso potenziale trasformativo che, sia per il filosofo francese che per la teorica lesbo-femminista afroamericana, ha l’esperienza sessuale che connette gli esseri umani. La capacità di Nancy di pensare il sesso al di là dei generi (egli si riferisce in Sessistenza proprio al “potere erotico” di Lorde come evento rivoluzionario e liberatorio) fa così segno al rapporto piuttosto che ai soggetti che lo ingaggiano.
The juxtaposition that Jean-Luc Nancy makes between the “indeterminacy of the drive” and the “inadequacy of the language” that attempts to describe it, lumps sense and sex (as well as the sense of sex) together in the same “destinerrancy,” as both unattainable and incommensurable. The elusiveness of sex and language marks the erotic ontology or sexistential philosophy with which Nancy seeks to account for the relationship of intimacy between persons as a perspicuous, interactive and transformative event. In this sense, a reading of the concept of “sexistence” through that of “erotic power” developed by Audre Lorde demonstrates the genuinely ontological centering and immense transformative potential that, for both the French philosopher and the African-American lesbian-feminist theorist, the sexual experience that connects human beings has. Nancy’s ability to think sex beyond genders (he refers in Sexistence precisely to Lorde’s “erotic power” as a revolutionary and liberating event) thus makes a mark on the relationship rather than on the subjects who engage it.
References
LONZI C., La donna clitoridea e la donna vaginale, in Ead., Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale, e altri scritti, Rivolta femminile, Milano 1974, pp. 77-140.
LORDE A., Zami. Così riscrivo il mio nome (1982), trad. it. di G. Dicanio, ETS, Pisa 2014.
―, Usi dell’erotico - L’erotico come potere, in Ead., Sorella outsider. Gli scritti politici di Audre Lorde, trad. it. Il dito e la luna, Milano 2015, pp. 128-134.
―, Gli strumenti del padrone non smantelleranno la casa del padrone, in Ead., Sorella outsider. Gli scritti politici di Audre Lorde, trad. it. Il dito e la luna, Milano 2015, pp. 187-90.
MALABOU C., Il piacere rimosso. Clitoride e pensiero (2020), trad. it. di L. Valle, Mimesis, Milano 2022.
NANCY J.-L., (1986) La comunità inoperosa, trad. it. di A. Moscati, Cronopio, Napoli 2013.
―, L’intruso (1999), ed. it. a cura di V. Piazza, Cronopio, Napoli 2000.
―, Essere singolare plurale (1996), trad. it. di D. Tarizzo, Einaudi, Torino 2001.
―, La dischiusura. Decostruzione del cristianesimo I (2005), trad. it. Cronopio, Napoli 2021.
―, Sexistence (2015), in Id., Del sesso, a cura con una postfazione di F. R. Recchia Luciani, trad. it. di A. Moscati, I. Porfido e G. Valle, Cronopio, Napoli 2016.
―, Sessistenza (2017), ed. it. a cura di F.R. Recchia Luciani, il melangolo, Genova 2019.
WITTIG M., Le Guerrigliere (1969), trad. it. di A. Cuenca, La Porta Terra di Donne, Bologna 2019.
Downloads
Published
Issue
Section
License
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).