L’inizio di Jean-Luc Nancy
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1836Parole chiave:
Decostruzione, Filosofia, Inizio, Jean-Luc Nancy, Occidente, Beginning, Deconstrction, Philosophy, West, Début, Déconstruction, Ouest, PhilosophieAbstract
Jean-Luc Nancy si era occupato della questione dell’inizio a molteplici livelli, in molteplici maniere ed in molteplici sensi, riuscendo a parlare dell’inizio affermativamente, cioè con audacia. Anche quando si trovava in ospedale, nel luglio 2021, concluse il suo ultimo scritto, intitolato La fine della filosofia e il compito del pensiero, per dare avvio al progetto pensato con Shaj Mohan e Divya Dwivedi “L’altro inizio della filosofia”. In Cruor, il suo ultimo libro, sono raccolte tutte le sue riflessioni critiche sulla questione del destino, delle componenti antisemite della storia heideggeriana dell’essere, dei fini della filosofia, con i quali dobbiamo fare i conti, così come sulla questione delle origini, dell’archefilia e dell’essenza an-archica della filosofia e della democrazia – e ciò significa, per noi, poter pensare quel senso altro dell’inizio rispetto a quello che si intende con “archè”; cosa che potrebbe permetterci di preparare un altro inizio della filosofia rispetto a quello heideggeriano, e di rispondere così alla scommessa di Nancy “perché non farla finita?”. Nancy non ci ha lasciato, anzi, stiamo iniziando solo ora con Jean-Luc Nancy.
Jean-Luc Nancy dealt with the question of the beginning on multiple levels, in multiple ways and in multiple senses, managing to speak of the beginning affirmatively, boldly. Even when he was in hospital in July 2021, he completed his last writing entitled The End of Philosophy and the Task of Thought, in order to initiate the project he conceived with Shaj Mohan and Divya Dwivedi “The Other Beginning of Philosophy”. In his latest book Cruor are collected all his critical remarks on the question of destiny, on the anti-Semitic components of the Heideggerian history of being, on the aims of philosophy, with which we must deal, as well as on the question of origins, of archephilia and the an-archic essence of philosophy and democracy. For us, this means being able to think about that other sense of the beginning than what is meant by “archè”; something that might allow us to prepare another beginning of philosophy than the Heideggerian one, and thus to answer Nancy's wager: “why not get it over with?”. Nancy has not left us, rather, we are only now beginning with Jean-Luc Nancy.
Riferimenti bibliografici
BENVENUTO S., DE CAROLIS M., DWIVEDI D., ESPOSITO R., MOHAN S., NANCY J.-L. e RONCHI R., Coronavirus and Philosophers in https://www.journal-psychoanalysis.eu/coronavirus-and-philosophers/, poi in Coronavirus Psychoanalysis and Philosophy, a cura di F. Castrillón e T. Marchevsky, Routledge, Londra 2021.
BENVENUTO S., DWIVEDI D. e NANCY J.-L., Sur Massenpsychologie. Un débat après-coup, in «European journal of Psychoanalysis», 2021.
DERRIDA J., Margini della filosofia, trad. it. di M. Iofrida, Einaudi, Torino 1997.
DWIVEDI D., Nancy qui a ouvert la piste, in «Revue Lignes», n°68, 2022.
―, The Other Beginning of Philosophy, in «Philosophy World Democracy 2.7» (2021): https://www.philosophy-world-democracy.org/other-beginning/le-pari-de-nancy.
DWIVEDI D. e MOHAN S., The Community of the Foresaken, in Coronavirus, Psychoanalysis and Philosophy, a cura di F. Castrillón e T. Marchevsky, Routledge, Londra 2021.
―, Gandhi and Philosophy: On Theological Anti-Politics, Bloomsbury Aca-demic, Londra 2019.
NANCY J.-L., Banalità di Heidegger, trad. it di. A. Moscati, Cronopio, Napoli 2016.
―, Cruor, Galilée, Parigi 2021.
―, Démosophia, in «Philosophy World Democracy 1.1» (2020): https://www.philosophy-world-democracy.org/articles-1/demosophia-french.
―, L’intrus, Galilée, Parigi 2000.
―, La creazione del mondo o la mondializzazione, trad. it. di D. Tarizzo e M. Bruzzese, Einaudi, Torino 2003.
―, La fin de la philosophie et la tâche de penser, in «Philosophy World Demo-cracy 2.7» (2021): https://www.philosophy-world-democracy.org/other-beginning/the-end-of-philosophy.
―, Le sense du monde, Galilée, Parigi 2001.
―, Noli me tangere: essai sur la levée du corps, Bayard, Parigi 2003.
―, Pour réinventer entièrement la philosophie, le monde, la démocratie: https://www.youtube.com/watch?v=AmBfQUV3zMw (2022).
―, Un trop humain virus, Bayard, Parigi 2020.
―, Up Against the Wall, trad. ing. di S. Veeraragavan, in Virality of Evil, a cura di D. Dwivedi, Rowman & Littlefield, Londra 2022.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).