Decostruzione e anástasis
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1837Parole chiave:
Anástasi, Decostruzione, Différance, Jean-Luc Nancy, Occidente, Anastasis, Deconstruction, West, Anástasis, Déconstruction, OuestAbstract
La decostruzione è stata l'inizio di un disassemblaggio della metafisica che ora procede verso l’anástasis attraverso le aperture create da Jean-Luc Nancy. La decostruzione è rimasta classica nell’affidarsi alle leggi classiche del pensiero, di cui è restata come l’autocritica. Ciò che è emerso con Nancy, tuttavia, è il rifiuto di tali leggi. L’anástasis è l'altro inizio che apre la filosofia alle esperienze coperte dalle tradizionali strutture di pensiero.
Deconstruction was the beginning of a disassembly of metaphysics that now proceeds towards anástasis through the openings created by Jean-Luc Nancy. Deconstruction remained classical in the sense of its reliance on classical laws of thought, of which it remained the selfcritique. With Nancy, however, the rejection of the classical laws of thought emerged. Anástasis is the other beginnings that opens philosophy to the experiences covered over by the classical laws.
Riferimenti bibliografici
GRANT E., Much Ado about Nothing: Theories of Space and Vacuum da il Middle Ages to the Scientific Revolution, Cambridge, Cambridge University Press, 1981.
MOHAN S., And the Beginning of Philosophy, in «PhilosophyWorld Democracy», 15 Luglio 2021. https://www.philosophy-world-democracy.org/other-beginning/and-the-beginning-of-philosophy.
―, On the Bastard Family of Deconstruction, in «PhilosophyWorld Democracy», 19 Dicembre 2021. https://www.philosophy-world-democracy.org/other-beginning/on-the-bastard-family-of-deconstruction.
NANCY J.-L., La dischiusura. Decostruzione del cristianesimo I, trad. it. di R. Deval e A. Moscati, Cronopio, Napoli 2007.
―, Politica e «essere-con». Saggi, conferenze, conversazioni, trad. it. di F. De Petra, Mimesis, Milano-Udine 2013.
―, Noli Me Tangere. Saggio sul levarsi del corpo, trad. it. di F. Brioschi, Bollati Boringhieri, Torino 2005.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).