Mario Santoro, Francesco Pucci e la cultura umanistica a Napoli negli anni Cinquanta del Novecento

Autori

Parole chiave:

Mario Santoro, Francesco Pucci, Filologia neolatina, Neolatin Philology

Abstract

Il saggio intende offrire una prima serie di riflessioni sull'approccio critico di Mario Santoro alla figura di Francesco Pucci, ricostruendo il contesto di studi sull'Umanesimo italiano degli anni Quaranta del secolo XX e le metodologie messe in campo per l'edizione dei testi neolatini.

The essay aims to offer a first series of reflections on Mario Santoro's critical approach to the figure of Francesco Pucci, reconstructing the context of studies on Italian Humanism in the forties of the twentieth century and the methodologies put in place for the edition of neo-Latin texts.

 

Biografia autore

Claudia Corfiati, Università degli Studi di Bari

Claudia Corfiati è Professore Associato di Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET 13) e insegna presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Studia la tradizione dei testi e la loro interpretazione, la fortuna dei classici e il loro riuso all’interno di contesti letterari moderni, con particolare attenzione ala cultura umanistica del Mezzogiorno. Si è occupata anche delle biografie ‘femminili’ di Jacopo Filippo Foresti e Sabbadino degli Arienti. Tra le sue ultime pubblicazioni l’edizione critica del Sarca (Arco di Trento 2022) e della versione latina del De virtute morali di Plutarco, curata dal Duca di Atri Andrea Matteo Acquaviva (Galatina 2022).

Downloads

Pubblicato

2024-01-31