I progetti “Wikivoyage” tra multimodalità e collaborazione digitale. Ricadute metodologiche e didattiche a servizio delle competenze trasversali

Autori

  • Francesco Meledandri Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/2974-8933/1689

Parole chiave:

Didactics, translation, Wikivoyage, soft skills, multimodality, didattica, traduzione, competenze trasversali, multimodalità

Abstract

Academic curricula design have been envisaging a growing interest towards the so-called ‘Wiki ecosystems’ to enhance students’ transversal skills. This paper describes a successful project called ‘Transl/Editathon@Uniba. A Wikivoyage to Puglia’ (at University of Bari, Italy) which provided students with specific training to use Wikivoyage and to write for and translate in a specific field (Tourism). The project had empirical and collaborative impacts in both full remote and blended environments.

 

Nel quadro dell’offerta formativa accademica vi è una crescente attenzione verso l’utilizzo dell’ecosistema Wiki per poter fornire competenze di tipo trasversale. Il presente contributo descrive il progetto di maratona di traduzione ‘Transl/Editathon@Uniba. A Wikivoyage to Puglia’ (Università di Bari), che ha fornito una formazione specifica per la piattaforma da utilizzare (Wikivoyage) e per un settore specialistico (Turismo) in chiave pratica e collaborativa in ambienti full remote e blended.

Downloads

Pubblicato

2023-05-25

Fascicolo

Sezione

Saggi - Essays