Il viaggio linguistico e interculturale degli studenti in mobilità internazionale per motivi di studio: il "forum online" come strumento di confronto e condivisione

Authors

DOI:

https://doi.org/10.15162/2704-8659/1550

Keywords:

Italian as a Second Language, Intercultural Competence, International Mobility, Forum online, Italiano L2, Competenze interculturali, Mobilità internazionale

Abstract

The study presents the multilingual perspective of the Common European Framework of Reference (CEFR) for languages and describes the growing student and teacher mobility as one of the main strategies to foster multilingualism and the establishment of European citizenship. Building on these premises, this contribution offers a critical reflection on the ‘studying abroad experience’ which is both a linguistic journey to learn an L2 language (i.e. studying the language and culture of the host country) and a physical journey (i.e. moving to and visiting another place but also living in another country for a short period of time). Therefore, this paper focuses on international mobility as a way to promote diversity, the value of different cultures, and to foster the importance of intercultural communicative competences, and it proposes a methodology to measure these competences during student mobility.


Lo studio parte dalla prospettiva plurilinguistica del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue e dall’incremento della mobilità di studenti e docenti come una delle principali operazioni per favorire il plurilinguismo e la costituzione di una cittadinanza europea. Partendo da queste premesse, questo contributo offre una riflessione critica sullo studiare all’estero poiché si è cercato di considerare che lo studente in mobilità affronta un doppio tipo di viaggio: il percorso alla scoperta di una lingua L2 (che riguarderà lo studio della lingua e della cultura del Paese ospitante) e quello fisico che prevede lo spostamento in un altro luogo (inteso come nuovo spazio da visitare ma anche da vivere e in cui integrarsi per un breve periodo). Questo contributo si concentra sulla mobilità internazionale che permette di educare alla differenza, alla variabilità tra le culture e può favorire la nascita di una competenza comunicativa interculturale e propone strumenti per misurare e osservare questa competenza durante la mobilità degli studenti.

 


Author Biography

Annalisa Pontis, Università degli Studi di Salerno

Annalisa Pontis is specialized in Teaching Italian to Foreigners (University of Foreigners of Siena) and holds a PhD in Italian Studies (University of Salerno – Caen Basse Normandie). She currently teaches Didactics of Italian as a Second Language at the Department of Humanities and Italian Language and Culture to international students at the Linguistic Center of the University of Salerno. Her current research project investigates the relationship between language learning and teaching in university learners of Italian L2. She is collaborating with several journals to publish the results of her research.  

Specializzata in didattica dell’italiano a stranieri (Università per Stranieri di Siena), Dottore di ricerca in Italianistica (in cotutela Università degli Studi di Salerno-Université de Caen Basse Normandie). Attualmente, è docente a contratto di Didattica dell’italiano L2 presso il DIPSUM dell’Università di Salerno e insegna anche Lingua italiana per studenti in mobilità internazionale presso il CLA e svolge attività di formatore nei corsi di preparazione alle certificazioni glottodidattiche DILS-PG e DITALS. Ha pubblicato una monografia sul ruolo dell’immagine nella didattica dell’italiano L2, articoli sull’insegnamento dell’italiano a stranieri in mobilità internazionale e ha partecipato a workshop e convegni nazionali/internazionali (AIPI, GISCEL, AICLU, ADI, IT.L2, CSIS).

Published

2022-12-01