Definire l’identità: un’analisi della relazione spazio-tempo nella scrittura di alcuni autori dei Balcani. Trovare o esprimere la propria identità tra Oriente e Occidente, tra alterità e complementarità

Authors

DOI:

https://doi.org/10.15162/2704-8659/1554

Keywords:

Identity, Balkan literature, East and West, personal identity, identità, letteratura balcanica, Est e Ovest, identità personale

Abstract

The construction of identity is a process carried out in the Balkan literature. In particular, the set of collective experiences requires a continuous interpretation of our identity. Some authors HAVE investigated the self-identification process through the description of their temporal dimension and socio-cultural setting. The complexity between East and West translates into modern studies in order to explore new spaces and deconstruct personal dimensions.


La costruzione dell'identità è un processo delineato nella letteratura balcanica. In particolare, l'insieme delle esperienze collettive richiede una continua interpretazione della nostra identità. Alcuni autori indagano il processo di autoidentificazione attraverso la descrizione della loro dimensione temporale e del contesto socio-culturale. La complessità tra Oriente e Occidente si traduce in studi moderni per esplorare nuovi spazi e decostruire la dimensione personale.

Author Biography

Giulia D’Alonzo, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

Giulia D’Alonzo graduated with honors in Modern Languages, Literatures and Cultures at the "G. d'Annunzio" University of Chieti-Pescara with a thesis entitled:" The Slavic minority of Molise: language, history, traditions ". Her literary interests are combined with an in-depth study of the Serbian and Croatian languages, as well as Slavic linguistic minorities and folk literature.


Giulia D’Alonzo è laureata con lode in Lingue, Letterature e Culture Moderne presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara con una tesi dal titolo: “La minoranza slava del Molise: lingua, storia, tradizioni”. Gli interessi letterari si uniscono allo studio approfondito della lingua serba e croata, nonché delle minoranze linguistiche slave e della letteratura popolare.


Published

2022-12-01