Cosa sono le immagini? Riflessioni su una questione radicale

Auteurs

  • Enza Maria Macaluso

DOI :

https://doi.org/10.15162/2704-8659/1308

Mots-clés :

Immagine, Antropologia delle immagini, Radicalità, Marie-José Mondzain, Image, Anthropology of images, Radicality

Résumé

Starting from the anthropological perspective presented by Hans Belting and related to the medium-image-body triad, this article offers a recontextualization of the current condition of images. According to Marie-José Mondza, this is a ‘radical’ issue which is particularly relevant to the context of political and mass media communication. The complexity of creating and enjoying images is due to the nature of ‘the visible’. Therefore, asking what images are is actually a multifaceted question concerning their meaning, their distribution, and their transformation. Thrown into a condition of technological reproducibility and subordinated to the interests of a ‘spectacle’ society, the images of the 21st century need to be constantly interpreted following their movement and transformations.
This paper focuses on the living nature of images and proposes a re-appropriation of words and images which have been subject to political and business interests. This paper proposes an alternative model that reflects the historical-anthropological and political need of a rebirth of images in order to grasp their potential as forms of life.

 

Il presente articolo, partendo dalla prospettiva antropologica presentata da Hans Belting nei termini della triade mezzo-immagine-corpo, procede verso una ricontestualizzazione delle condizioni delle immagini del nostro tempo. La questione è presentata come “radicale” da Marie-José Mondzain e assume una particolare rilevanza per la comunicazione politica e massmediatica. La complessità del fare e fruire immagini si ricollega alla natura del visibile. Pertanto, chiedersi cosa siano le immagini è in realtà una domanda sfaccettata che riguarda il loro significato, la loro diffusione e la loro trasformazione. Gettate in una condizione di riproducibilità tecnica e per lo più assoggettate ai fini di una “società dello spettacolo”, le immagini del XXI secolo richiedono di essere costantemente interpretate seguendo il movimento e le trasformazioni che vivono.
Il saggio propone un riconoscimento della natura vivente dell'immagine e un invito alla riappropriazione di parole e immagini "sequestrate" dagli interessi politici e dalle leggi del mercato. Esso descrive un modello alternativo che coincide con la manifestazione della necessità storico-antropologica, oltre che politica, di una rinascita delle immagini per cogliere le potenzialità intrinseche in simili forme di vita.

Biographie de l'auteur

Enza Maria Macaluso

Enza Maria Macaluso graduated with honors in Philosophical and Historical Sciences from the University of Palermo with a thesis in Aesthetics entitled: “Thought that forms, form that thinks: the analysis of the image from a morphological point of view”. Among her research interests are the image and the processes of construction of the contemporary imaginary, as well as the tradition and developments of Goethean morphology. Her current research project investigates the interaction between morphological thinking and image studies, focusing on the reciprocal relationship between the concepts of form and image. She is collaborating with several journals to publish the results of her research.

Enza Maria Macaluso si laurea con lode presso l’Università degli Studi di Palermo in Scienze Filosofiche e Storiche con una tesi in Estetica dal titolo: Pensiero che forma, forma che pensa: l’analisi dell’immagine da un punto di vista morfologico. Attualmente i suoi interessi di studio riguardano tanto le questioni relative all’immagine e ai processi di costruzione dell’immaginario contemporaneo, quanto la tradizione e gli sviluppi della morfologia di impronta goethiana. I suoi progetti di ricerca si legano ad una possibile interazione tra il pensiero morfologico e gli studi sull’immagine che consideri la reciproca implicazione tra i concetti di forma e immagine. In riferimento a queste tematiche sta collaborando con alcune riviste di settore per la pubblicazione di articoli scientifici.

Téléchargements

Publiée

2021-12-03