Jenny e Amalia. Fotogenia e genere nell’epoca dell’autoriproducibilità virtuale

Autori

DOI:

https://doi.org/10.15162/2704-8659/1306

Parole chiave:

nuovi media, studi di genere, fotografia, social network, web, new media, gender studies, photography

Abstract

Starting from the role of ‘photogenicity’ in the era of virtual self-reproduction, this paper investigates the over exposure of identity through two case studies: Jennifer Ringley, the first life caster of the network; and Amalia Ulman, a contemporary artist who questions the process of identity construction in social networks. Jenny and Amalia live in different times and spaces and they have different goals, but they both demonstrate that the exposure of the self can be conceived as systemic feedback and as a reactionary behavior. The voluntary exasperation of both production and exposure has been progressively normalized since the advent of the network. This means transgressing the rules of the patriarchal system, which sees women as objects of the gaze more than subjects who are fully aware of the political value of visibility.

 

Considerando il valore della fotogenicità nell'era dell'autoriproduzione virtuale, il contributo indaga la sovraesposizione dell’immagine del sé in epoca contemporanea. Il testo analizza due casi specifici: Jennifer Ringley, prima life-caster della rete e Amalia Ulman, artista contemporanea che si interroga sulle possibilità di costruzione dell'identità consentite dai social network. Jenny e Amalia vivono tempi e spazi diversi e le loro azioni sono mosse da intenzioni differenti, eppure dimostrano entrambe come l'esposizione dell’immagine di sé possa allo stesso tempo essere concepita come un feedback sistemico o come comportamento reazionario. L'esasperazione volontaria della produzione ed esposizione della propria immagine è stata via via normalizzata dall’avvento della rete. Portare all'estremo queste pratiche allora potrebbe significare trasgredire le regole di controllo di un sistema patriarcale che vede nel femminile l’oggetto di sguardi più che un soggetto consapevole del valore politico della visibilità.

Biografia autore

Giorgia Aprosio

Giorgia Aprosio is a contemporary art critic and curator based in Milan. In 2018, she graduated in Communication and Art Education and in 2021 she completed a second degree in Visual Cultures and Curatorial Practices at the Brera Academy of Fine Arts. Her thesis focused on the role of images in contemporary surveillance systems. In 2021, she completed the Curating Contemporary Arts: Theory and Practice course at the Royal College of Art, in London. She has published extensively in several scientific journals and she received a research grant from Fondazione Pini, Milan. She works as tutor for the 1st-level Master course Conoscere per valorizzare il mestiere delle arti - innovazione e bellezza nella contemporaneità (Società Umanitaria, Milan). Her research interests are centered around the relationship between society and images, with a particular focus on the role played by new technologies.

 

Giorgia Aprosio è una critica e curatrice d’arte contemporanea attiva a Milano. Diplomata in Comunicazione e Didattica dell’Arte ha conseguito la specializzazione in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali presso l’Accademia di Belle Arti di Brera con una tesi sull’immagine come mezzo di partecipazione nei sistemi di sorveglianza contemporanea. Nel 2021 ha completato il corso Curating Contemporary Arts: Theory and Practice del Royal College of Art, Londra. Attualmente impegnata come contributor per diverse riviste scientifiche, è inoltre beneficiaria di una borsa di ricerca Fondazione Pini, Milano e Tutor del Master Conoscere per valorizzare il mestiere delle arti - innovazione e bellezza nella contemporaneità di Società Umanitaria, Milano. La sua ricerca interroga i legami tra società e immagini con un particolare interesse per gli apporti delle nuove tecnologie.

Downloads

Pubblicato

2021-12-03