Pensiero narrativo e apprendimento scolastico: il compito di prestazione

Authors

DOI:

https://doi.org/10.15162/2704-8659/1544

Keywords:

Explanation, understanding, interpretation, paradigmatic thinking, narrative thinking, spiegazione, comprensione, interpretazione, pensiero paradigmatico, pensiero narrativo

Abstract

This paper explores the structure of the performance task as a suitable methodological framework to promote deep understanding of content. It analyzes its epistemic assumptions - recognizing them in the dynamisms of narrative thinkin (Bruner, 1992) - and its didactic declinations - as they emerge from Ausubel (2004) and Wiggins and McTighe (2004).

 

Il saggio affronta la struttura del compito di prestazione come presidio metodologico idoneo a promuovere la comprensione profonda dei contenuti. Ne analizza i presupposti epistemici -  riconoscendoli nei dinamismi del pensiero narrativo (Bruner, 1992) -  e le declinazioni didattiche - così come emergono dalle riflessioni dell’Ausubel (2004) e di Wiggins e McTighe (2004) -.

Author Biography

Marco Piccinno, Università del Salento

Marco Piccinno is Associate Professor of General Pedagogy at the University of Salento, where he teaches general pedagogy (degree programs in Classical and Modern Literature, Philosophy, Primary Education Sciences). He is the editor of the journal "Mizar. Costellazione di pensieri”, sponsored by the Department of Humanities, University of Salento (Anvur scientific journal, Area 11). He is a lecturer in teaching qualification courses (both curricular and extra-curricular activities)and is the author of more than 150 articles published in national and international edited volumes and journals. Among his publications: Percorsi Educativi e neotelevisione,Lecce 2009; Concetti e strumenti per la ricerca in educazione, Naples 2013; Imparare a conoscere per imparare a pensare, Lecce, 2016; Apprendere e Comprendere, Pisa 2019.

 

Marco Piccinno è Docente Associato di Didattica Generale nell’Università del Salento, dove insegna  Didattica Generale nei corsi di Laurea in Lettere Classiche, in Filosofia e in Scienze della Formazione Primaria. E’ Direttore della rivista “Mizar. Costellazione di Pensieri, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento (riconosciuta da Anvur come rivista scientifica dell’Area 11). E' docente nei corsi abilitanti all'insegnamento (sia curricolare che per le attività di sostegno) ed è autore di oltre 150 articoli pubblicati in volumi collettanei e riviste scientifiche di livello nazionale e internazionale. Tra le sue pubblcazioni: Percorsi Educativi e neotelevisione,Lecce 2009; Concetti e strumenti per la ricerca in educazione, Naples 2013; Imparare a conoscere per imparare a pensare, Lecce, 2016; Apprendere e Comprendere, Pisa 2019.

 

Published

2022-12-01