Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
  • Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.

Linee guida per gli autori

Studi di Glottodidattica

Indicazioni generali

La rivista Studi di Glottodidattica riceve contributi originali, non sottoposti simultaneamente alla valutazione da parte di comitati di altre riviste. I saggi, preparati seguendo rigorosamente le presenti linee guida, vanno inviati a studi.glottodidattica@uniba.it e saranno sottoposti a una double blind peer review dopo essere stati resi anonimi. I contributi possono essere scritti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Essi non devono superare i 35.000 caratteri, inclusi spazi, riferimenti bibliografici, tabelle, immagini e diagrammi e devono includere un abstract in lingua inglese non più lungo di 1500 caratteri seguito dalle parole chiave. È possibile inviare anche recensioni di volumi recenti su temi attinenti alla rivista: in questo caso la lunghezza del contributo non dovrà superare i 5.000 caratteri spazi inclusi.

Indicazioni stilistiche

- Formato A4, Times New Romans, corpo 12, interlinea singola, allineamento giustificato, margini 2,5 cm, rientro a inizio paragrafo di 1,25 cm. Formati ammessi: doc, docx, or rtf.

- Il titolo del contributo deve essere in grassetto, corpo 14, centrato.

- Sotto il titolo, in Times New Roman, corpo 12, riportare il nome completo dell'autore, l’affiliazione e l’indirizzo e-mail.

- Prima del primo paragrafo del testo, inserire un abstract di non oltre 1500 caratteri (spazi inclusi) e le parole chiave (massimo cinque).

- Il titolo dei paragrafi deve essere in grassetto, senza rientro. Ogni paragrafo deve essere numerato. Il titolo di eventuali sottoparagrafi sarà in corsivo. Tra un paragrafo e un altro devono essere lasciate due righe bianche, mentre tra un paragrafo e un sottoparagrafo e dopo ogni titolo di paragrafo basta lasciare una sola linea bianca.

- All’interno del testo il riferimento a libri va inserito in corsivo, mentre quello ad articoli di riviste va inserito tra virgolette.

- Le parole in lingua straniera devono essere scritte in corsivo.

- Schemi, tabelle e grafici devono essere ad alta definizione.

- Le note devono essere solo esplicative e poste a piè di pagina.

 

Citazioni

- Per le citazioni brevi si utilizzano le virgolette “…” e i riferimenti interni al testo.

Esempi. In caso di semplici rinvii: (Rossi 1994)

In caso di citazioni: (Rossi 1994: 25), (Rossi, Bianchi 1998: 65-67).

Per le citazioni di più opere dello stesso autore o di autori diversi regolarsi come da esempio: (Rossi 2004, 2006; Bianchi 2003, 2005).

I riferimenti a due opere dello stesso autore pubblicate nello stesso anno vanno distinti con una lettera dell'alfabeto. Esempio: (Rossi 2004a) e (Rossi 2004b).

- Le citazioni che superano le tre righe devono essere separate dal corpo del testo con due righe bianche e devono essere in corpo 11.

 

Riferimenti bibliografici

- I titoli dei volumi e delle riviste devono essere in corsivo.

- I titoli dei saggi e degli articoli devono essere in tondo tra virgolette.

- Per le voci bibliografiche complete usare unicamente la virgola come separatore.

- Dopo l'autore (cognome e iniziale del nome o dei nomi), indicare l'anno, il titolo completo, il luogo di edizione e la casa editrice. Per saggi e articoli indicare anche le pagine di inizio e fine.

Esempio:

Cacciari C., 2001, Psicologia del linguaggio, Bologna, Il Mulino.

Esempio di saggio in una raccolta:

Cacciari C., Glucksberg S., 1994, "Understanding Figurative Language", in Morton Ann Gernsbacher (a cura di), Handbook of Psycholinguistics, San Diego, Academic Press, pp. 447-477.

Esempio di articolo su rivista:

Cacciari C., Tabossi P, 1988, "The Comprehension of Idioms", in Journal of Memory and Language, 2, pp. 668-683.

- Le opere dello stesso autore sono in ordine di data dalla più recente alla più antica.

Nel caso di siti:

- Titolo completo (come compare sulla home page e/o nell’angolo in alto a sinistra del browser), http://indirizzo.del.sito, altri dati essenziali, ultima data in cui il sito è stato visitato dall’autore.

Nel caso di documenti reperibili online:

- Autore, Titolo completo, http://indirizzo.sito/documento/altri, dettagli, data in cui il documento è stato messo on line, se disponibile, e data dell’ultimo accesso al file.

 

 

 

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.