Utilizza il software OJS (Open Journal systems) open source altamente flessibile creato per amministrare e pubblicare periodici. Gestisce tutto il processo editoriale, peer review compresa, e supporta testi, immagini, video.
L'Università di Bari, inoltre, attraverso la CRUI, aderisce al consorzio DataCite e può quindi assegnare i DOI gratuitamente per tutte le riviste, per la tracciabilità del contenuto.
Per informazioni scrivere a: Miriam Chillà

Revues pippo

  • Cross-Media Languages. Applied Research, Digital Tools and Methodologies

    Cross-Media Languages. Applied Research, Digital Tools and Methodologies è una rivista accademica internazionale double-blind peer-reviewed, che esplora le intersezioni tra ricerca, riflessione critica e sperimentazione didattica delle potenzialità applicative di strumenti e metodologie digitali nell’ambito della formazione linguistica. Nel 2025 la rivista è stata inserita da Anvur tra le Rivista Scientifiche.

  • ECHO

    Interdisciplinary Journal of Communication
    Languages, Cultures, Societies

    ECHO è una rivista scientifica annuale, accreditata dall'Anvur nel 2022, che intende costituirsi quale forum nazionale e internazionale della ricerca inter- e transdisciplinare sulla comunicazione. In questa prospettiva, ECHO vuole essere un punto di raccordo dei vari approcci teorici e metodologici che caratterizzano il complesso e variegato universo della comunicazione, con una speciale attenzione per gli aspetti linguistici, letterari, culturali e sociali.

  • Entomologica

    Chief Editors Prof. Domenico Roberti and Prof. Giorgio Nuzzaci published two journal statements in Italian that are on volumes I (1965) & XXVII (1992/93), respectively. We acknowledge the lesson and the example given by former Editors during their service.
    This third statement marks a profound change in the way the Editor, the Steering Committee, the Topic and Country Editors, the Technical Board, the Users and the Authors participate in managing the editorial process. The Digital Revolution has been driving this change with the opportunity for a fast sharing and innovative treatment of the writings.

  • Euro-Balkan Law and Economics Review

    Il nome della rivista, a periodicità semestrale, è indicativo di un progetto che ha quale sua prospettiva l’apertura verso nuovi orizzonti del sapere, in campo sia giuridico sia economico. Lo studio dei rapporti tra Stati, e tra questi e l’Unione europea, costituisce il terreno privilegiato dell’approccio scientifico che questa nuova esperienza culturale intende perseguire.
  • FuturoClassico FCl

    La rivista «FuturoClassico» è emanazione del Centro Interuniversitario di Ricerca di ‘Studi sulla Tradizione’ (Università di Bari-Università della Repubblica di San Marino-Università di Padova-Università di Trento), nato nel 2013, per promuovere l’aggregazione di studiosi dei più disparati ambiti delle Humanities intorno al tema della tradizione e della sopravvivenza, della fortuna e della ricezione della civiltà classica e tardoantica nelle età medievale, umanistico-rinascimentale, moderna e contemporanea.

    La rivista è in fascia A per i seguenti settori scientifico-disciplinari: 10/D1 (Storia antica), 10/D2 (Lingua e letteratura greca), 10/D3 (Lingua e letteratura latina), 10/D4 (Filologia classica e tardoantica), 10/E1 (Filologia e letterature medio-latina e romanze), 10/F4 (Critica letteraria e letterature comparate).

  • Iconocrazia

    Rivista di Scienze Sociali e Filosofia Politica
  • Nazioni e Regioni

    Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata
  • Post-filosofie

    Rivista di pratica filosofica e scienze umane

    «Post-filosofie» è da vent'anni un luogo aperto di interrogazione, di confronto e di critica delle scienze del nostro tempo, soprattutto di quelle scienze nei cui paradigmi epistemologici e nelle cui tradizioni di ricerca si è sedimentato il sapere dell’umano con le sue forme peculiari di razionalità.
    In quanto rivista di filosofia critica in open-access, basata sul criterio di double-blind peer-review, si propone di pubblicare contributi del massimo livello di qualità che abbraccino tutti i possibili campi della ricerca in campo filosofico, adottando un approccio multidisciplinare e comparativo, basato sul dialogo tra saperi e paradigmi epistemologici.

    Dall'Anvur (Agenzia nazionale di valutazione della ricerca universitaria), la rivista è collocata in fascia A dal 2021 per i seguenti settori scientifico-disciplinari: 11/C1 (Filosofia teoretica), 11/C3 (Filosofia morale), 11/C5 (Storia della Filosofia).

  • Rinascite della modernità

    La rivista scientifica, con periodicità annuale, raccoglie studi e ricerche sulla tradizione e sulla fortuna degli autori delle letterature europee della modernità (dal Trecento al Settecento). È questa una storia ‘critica’, fatta di riscoperte, riscritture, interpretazioni più o meno consapevolmente fedeli o infedeli. Alla filologia della letteratura italiana in senso stretto, che fornisce le basi scientifiche e metodologiche per ogni indagine in questo campo, si affiancano qui la critica letteraria e la storia del pensiero politico.

  • Studi di glottodidattica

    Studi di glottodidattica è una rivista semestrale del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi Aldo Moro di Bari. Essa si propone come luogo di pubblicazione di studi nazionali e internazionali inerenti alla didattica delle lingue. La rivista è aperta a contributi che riguardano tutti gli ambiti di riflessione interdisciplinari relativi all'educazione linguistica, all’apprendimento e all’insegnamento delle lingue seconde e straniere e agli studi linguistici e culturali. Gli articoli ricevuti sono sottoposti a un processo di double blind peer review.
  • Tradurre

    Tradurre è la collana del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze e Mediterranne dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dedicata al "tradurre" nei suoi molteplici aspetti.
    Accoglie traduzioni da lingue ed epoche diverse - accompagnate o meno da testi in lingua originale - e offre strumenti e prospettive di analisi.
    La collana inoltre è aperta alla sperimentazione informatica, in un'ottica di rinnovamento della ricerca.