Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Call for papers
Info
Sulla rivista
Editore
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Politiche
Politiche delle sezioni
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 4 N. 1 (2025): I coordinamenti pedagogici e lo 0-6
V. 4 N. 1 (2025): I coordinamenti pedagogici e lo 0-6
Editors
Prof.ssa Valeria Rossini – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Pubblicato:
2025-10-27
Fascicolo completo
PDF
Articoli
“I coordinamenti pedagogici e lo 0-6” - Editoriale
Valeria Rossini
1-3
PDF
La competenza interculturale nei coordinatori pedagogici: prospettive e strumenti
Anna Aluffi Pentini
4-10
PDF
Il profilo del Coordinatore pedagogico: traiettorie riflessive e trasformative
Monica Amadini
11-18
PDF
Costruire e (ri)condividere prassi partecipate in nome di un benessere diffuso: la prima infanzia nella rete educativa.
Mariacarmela Anelli
19-24
PDF
Osservare, documentare, valutare: il CPT di Parma nel quadro del sistema di regolazione della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia
Maja Antonietti, Roberta Bertoli, Lisa Bertolini, Barbara Bordini, Andrea Pintus
25-31
PDF
Il valore strategico dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali: rassegna della ricerca nazionale e prospettive inclusive per orientare le politiche 0–6
Nicole Bianquin, Claudia Lichene
32-38
PDF
Il Coordinamento Pedagogico Territoriale come spazio di apprendimento sociale
Daniela Bulgarelli, Alessandra Parola, Serenella Lidia Rizzo
39-46
PDF
Ecologia integrale nella formazione degli operatori dei servizi per l’infanzia. Un possibile percorso per nuovi futuri insieme
Caterina Calabria
47-54
PDF
Generare pensiero comune: processi formativi per accompagnare la trasformazione
Claudia Ciccardi, Leanca Kacari
55-61
PDF
La supervisione pedagogico-educativa come fattore protettivo per gi educatori professionali socio-pedagogici e gli insegnanti nei servizi alla prima infanzia
Michele Corriero
62-71
PDF
Bridges of the Horizon: A Comparative Examination in Italy and Spain.
Graziella Falcone, Ema Di Petrillo
72-81
PDF
Curricolo verticale 0-6: criticità e prospettive di integrazione
Farnaz Farahi
82-88
PDF
Corresponsabilità educativa in età prescolare: il ruolo della narrazione nel patto genitori-insegnanti
Gianluca Viola, Federica Illuzzi
89-98
PDF
Corporeità e processo educativo: il bambino in relazione con il mondo tra apprendimento, dimensione cognitiva e affettiva
Rosa Indellicato
99-107
PDF
Formare educatori ed insegnanti nella prospettiva 0-6: distintività e appartenenza comunitaria
Elisabetta Madriz
108-114
PDF
Oltre i "bambini-valigia": la Metodologia Pedagogia dei Genitori come buona prassi di coordinamento nei servizi 0–6
Giuseppe Piazzolla
115-121
PDF
Formazione professionale e continuità educativa nel sistema integrato 0–6. Risultati di un progetto di ricerca-formazione
Francesco Pizzolorusso
122-129
PDF
Il ruolo del coordinatore pedagogico e del conseiller pédagogique. Professioni a confronto.
Maria Vincenza Raso
130-136
PDF
La leadership pedagogica per la qualità dei servizi 0-6: modelli europei a confronto
Edoardo Maresca, Anna Salerni, Irene Stanzione
137-145
PDF
Trame educative condivise: costruire continuità nei servizi 0-6
Lucilla Tutone, Arianna Lazzari
146-152
PDF
Il ruolo dei Coordinamenti pedagogici territoriali e del Coordinatore pedagogico nel sistema integrato 0-6: tra mandato normativo e attuazione operativa
Giuseppe Valentino
153-161
PDF
Tessere alleanze educative: leadership e partecipazione nei Coordinamenti Pedagogici Territoriali
Federico Zamengo, Paola Zonca
162-169
PDF
Il coordinamento pedagogico territoriale: "la riflessione pedagogica sul territorio"
Francesca Linda Zaninelli
170-176
PDF
Lingua
English
Italiano
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Ultimo numero