Curricolo verticale 0-6: criticità e prospettive di integrazione

Autori

  • Farnaz Farahi Università eCampus

Parole chiave:

competenze, sistema integrato, curricolo, formazione, pratiche educative

Abstract

Il D. Lgs. n. 65 del 2017 ha introdotto in Italia il sistema integrato 0-6 nell’ambito dei servizi educativi. Secondo tale prospettiva, il nido e la scuola d’infanzia non sono realtà indipendenti, ma segmenti di uno stesso continuum pedagogico.

Il contributo analizza le criticità che incontra l’elaborazione del curricolo all’interno del sistema 0-6, sia sotto il profilo delle pratiche educative che della formazione di educatori/trici e insegnanti. Visioni pedagogiche talvolta distinte che trovano equilibrio valorizzando l’idea di un curricolo che sia non solo verticale, ma anche flessibile, processuale e contestualizzato.

Riferimenti bibliografici

Baldacci, M. (2010). Curricolo e competenze. Milano: Mondadori.

Baldacci, M. (2013). Didattica e curricolo in Dewey. In E. Frauenfelder, M. Striano & S. Oliverio (Eds.). Il pensiero di John Dewey tra psicologia, filosofia, pedagogia. Prospettive interdisciplinari (pp. 271–277). Napoli: Fridericiana Editrice Universitaria.

Bateson, G. (1999). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi (Original work published 1977).

Becchi, E. (2005). Manuale della scuola e del bambino da tre a sei anni. Milano: Franco Angeli.

Becchi, E., Bondioli, A. (1989). Luoghi per crescere o scuole pre-elementari? Riforma della Scuola, 7/8, 35-47.

Bernstein, B. (1979). Classe e pedagogie: visibili e invisibili. In E. Becchi (Ed.), Il bambino sociale (pp. 192-224). Milano: Feltrinelli (Original work published 1975).

Bettelheim, B. (1982). L’influenza dell’ambiente sullo sviluppo del bambino. In L. Burkhart (Ed.), Abitare coi bambini (121-133), Milano: Emme Edizioni.

Bettelheim, B. (1987). Un genitore quasi perfetto. Milano: Feltrinelli.

Bobbio, A. (2018). Continuità educativa. In M. Amadini, A. Bobbio, A. Bondioli, & E. Musi (Eds.). Itinerari di pedagogia dell’infanzia (pp. 215-220). Brescia: Scholé.

Bobbio, A., & Grange Sergi, T. (Eds.) (2020). Nidi e scuole dell’infanzia. La continuità educativa. Brescia: Scholé.

Bobbio, A., Bondioli, A., & Savio, D. (Eds.) (2024). Materiali per il sistema integrato 0-6. Norma, curricolo e pensiero pedagogico. Milano: Mondadori.

Bondioli, A. (2018). Un curricolo per lo 0-6? In A. Bondioli, & D. Savio (Eds.). Educare l’infanzia (pp. 17-75), Roma: Carocci.

Bove, C. (2020). Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali. Milano: Franco Angeli.

Bronfenbrenner, U. (1986). Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: Il Mulino (Original work published 1974).

Bruner, J. S. (1973). Il significato dell’educazione. Roma: Armando (Original work published 1971).

Bruner, J. (1997). La cultura dell’educazione. Milano: Feltrinelli (Original work published 1996).

Commissione Europea (2014). Proposal for key principles of a quality framework for early childhood education and care. Publications Office of the European Union. https://www.opgroeien.be/sites/default/files/documenten/ecec-quality-framework_en.pdf

Dewey, J. (1949). Esperienza ed educazione. Firenze: La Nuova Italia (Original work published 1938).

Dewey, J. (1954). Il mio credo pedagogico. Firenze: La Nuova Italia (Original work published 1897).

Dewey, J. (2016). Il bambino e il curriculum. Milano: Università degli Studi di Milano Bicocca (Original work published 1902).

Goffman, I. (1981). Il comportamento in pubblico. Torino: Einaudi (Original work published 1963).

Lazzari, A. (2016). Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia: proposta di principi chiave. Città di Castello: Zeroseiup.

Malaguzzi, L. (1995). La storia, le idee, la cultura. In C. Edwards, L. Gandini, G. Forman (a cura di), I cento linguaggi dei bambini. Bergamo: Edizioni Junior.

MIUR (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzioni. Roma: MIUR. https://www.mim.gov.it/documents/20182/51310/DM+254_2012.pdf

MI (2021). Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6. Roma: Ministero dell'Istruzione. https://www.mim.gov.it/-/linee-pedagogiche-per-il-sistema-integrato-zerosei

MI (2022). Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia. Roma: Ministero dell'Istruzione. https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/orientamenti-nazionali.html

Piaget, J. (2011). La psicologia dell’intelligenza. Firenze: Giunti (Original work published 1950)

Pontecorvo, C., & Fusé, L. (1981). Il curricolo: prospettive teoriche e problemi operativi. Torino: Loescher.

Rosenthal, R., & Jacobson, L. (1999). Pigmalione in classe. Milano: Franco Angeli.

Rossini, V. (2018). Convivere a scuola. Atmosfere pedagogiche. Milano: Franco Angeli.

Scurati, C. (1970). Un nuovo curricolo nella scuola elementare. Brescia: La Scuola.

Scurati, C. (2007). Esperienza educativa e riflessione pedagogica. Analisi incontri commenti letture. Brescia: La Scuola.

Traverso, A. (2016). Metodologia della progettazione educativa: Competenza, strumenti e contesti. Roma: Carocci.

Vygotskij, L.S. (1981). Il ruolo del gioco nello sviluppo mentale del bambino. Roma: Armando (Original work published 1933).

Winnicott, D. (2005). Gioco e realtà. Roma: Armando Editore (Original work published 1971).

Downloads

Pubblicato

2025-10-27