Il coordinamento pedagogico territoriale: "la riflessione pedagogica sul territorio"
Parole chiave:
Coordinamento pedagogico territoriale, dimensione e dinamiche territoriali, riflessione pedagogica, vita dei bambini e delle famiglie, continuità verticale e orizzontaleAbstract
Nel contributo si intende trattare del territorio quale ambito rispetto al quale il coordinamento pedagogico territoriale è responsabile di elaborare, in ottica di percorsi di continuità verticale e orizzontale, "una riflessione pedagogica […] che cerchi di rappresentarsi le condizioni di vita e i diritti all'educazione e di cittadinanza di tutti i bambini, anche di coloro che non frequentano alcun servizio educativo o scuola dell'infanzia […] " (MIM 2021, p. 37), richiamando un'esperienza di coordinamento in corso.
Riferimenti bibliografici
Balduzzi L., Lazzari A. (2024), Incrementare l'accessibilità dei servizi per l'infanzia nel contesto della riforma del sistema integrato 0-6: risultati preliminari del progetto "Il buon inizio", In Pedagogia Oggi, 22(2), pp. 17-24.
Benedetti S. (2020), Il coordinamento pedagogico territoriale: ponte organizzativo e funzionale tra le strutture per sostenere la qualità dell'offerta educativa, In A.M. Nunnari (a cura di), Coordinatore e coordinamento territoriale. Realizzare il sistema integrato 0-6. Bergamo: Zeroseiup, pp. 39-46.
Bertolini P. (1996), Dizionario pedagogico e scienze dell'educazione, Bologna: Zanichelli.
Corboz A. (1983), Il territorio come palinsesto, Saggio tradotto per concessione dell'Autore dalla rivista Diogène, n. 121, Janvier-Mars, pp. 14-35. https://it.scribd.com/doc/287250985/Corboz-Andre-Il-Territorio-Come-Palinsesto
Lazzari A. (2022), Il coordinamento pedagogico territoriale nel sistema integrato 0-6: sfide e opportunità, In Pedagogia oggi, 20(2), pp. 60-70.
Magrini J., Parente M (2022), I coordinamenti zonali a supporto della governance del sistema dei servizi educativi per l'infanzia. L'esperienza della Regione Toscana, Firenze: Istituto degli Innocenti.
MIM (2021), Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei.
Mantovani S. (2014), I nidi e le scuole dell'infanzia in Italia. Patrimonio antico e parole nuove, in Bambini, 3, marzo, pp. 21-29.
ISTAT, Università Cà Foscari, MIPA, (2020), Nidi e servizi educativi per l'infanzia. Stato dell'arte, criticità e sviluppi del sistema educativo integrato 0-6, giugno 2020.
Silva C. (2020). Il coordinatore pedagogico dei servizi per l'infanzia: una professionalità in fieri. in Quaderni di economia del lavoro, 112(2), pp. 59-67.
Stringher C., Sandre U., Donà L. (2023), I coordinamento pedagogici territoriali: una rassegna sistematica qualitativa e un'analisi comparativa dei modelli regionali di implementazione. In QTImes, Anno XV, Vol.2, n.1, pp. 201-301.
Zoletto D. (2003), Il doppio legame. Bateson, Derrida, Milano: Bompiani.
Zonca P., Zamegno F. (2023), Riannodare i fili del territorio. Il ruolo generativo dei servizi educativi, in Personae. Scenari e prospettive pedagogiche, Vol. 2, n.1, pp. 140-147.

