Corporeità e processo educativo: il bambino in relazione con il mondo tra apprendimento, dimensione cognitiva e affettiva
Parole chiave:
Corporeità, Prima infanzia, Apprendimento, Intersoggettività, Pedagogia della curaAbstract
Il contributo esplora il ruolo fondativo della corporeità nello sviluppo infantile, evidenziandone la centralità nei processi di apprendimento, relazione e costruzione dell’identità nella prima infanzia. Lungi dall’essere un elemento accessorio, il corpo viene riconosciuto come primo mediatore dell’esperienza educativa, in cui si intrecciano in modo inscindibile dimensioni cognitive, affettive e relazionali. Attraverso un'analisi teorica che intreccia pedagogia, psicologia e neuroscienze, l’articolo mette in luce come l’esperienza corporea rappresenti una via primaria di conoscenza e intersoggettività. Le riflessioni di autori classici – tra cui Montessori, Piaget, Vygotskij – si affiancano agli apporti più recenti delle neuroscienze affettive e della pedagogia della cura, confermando l’urgenza di ripensare i contesti educativi in chiave integrata.
Riferimenti bibliografici
Benasayag, M., e G. Schmit. (2005). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
Bertolini, P. (2005). Pedagogia e scienze dell’educazione. Firenze: La Nuova Italia.
Bion, W. R. (1962). Learning from Experience. London: Heinemann.
Bruner, J. (1996). La cultura dell’educazione. Milano: Feltrinelli.
Clark, A. (2020). Listening to Young Children: A Guide to Understanding and Using the Mosaic Approach. London: NCB.
Dallari, M. (2018). Pedagogia del corpo. Milano: FrancoAngeli.
Damasio, A. (2010). Self Comes to Mind: Constructing the Conscious Brain. New York: Pantheon.
Edwards, C., L. Gandini, e G. Forman (a cura di). (2012). I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia nell’educazione della prima infanzia. Reggio Emilia: Reggio Children.
Gallese, V. (2003). “The Roots of Empathy: The Shared Manifold Hypothesis and the Neural Basis of Intersubjectivity.” Psychopathology, 36(4), 171–180.
Gallese, V. (2003). La relazione empatica. Torino: Einaudi.
Gallese, V. (2016). Il corpo non dimentica. Empatia, neuroni specchio e relazioni umane. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Gallese, V., e C. Sinigaglia. (2011). Neurofenomenologia dell’intersoggettività. La simulazione incarnata e l’origine dei rapporti sociali. Milano: Raffaello Cortina.
Goldschmied, E., e S. Jackson. (2006). Persone da zero a tre anni. Trento: Erickson.
Hoyuelos, A. (2020). La pedagogia come scienza relazionale. Bergamo: Edizioni Junior.
Lippitz, W. (2017). L’infanzia tra educazione e potere. Pisa: ETS.
Malaguzzi, L. (1996). Una città con cento linguaggi. Reggio Emilia: Reggio Children.
Milani, P. (2021). La qualità pedagogica nei servizi educativi per l’infanzia. Roma: Carocci.
Ministero dell’Istruzione (MI). (2020). Linee pedagogiche per il sistema integrato 0–6 anni. Roma: Ministero dell’Istruzione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Roma: MIUR.
Montessori, M. (1912). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Roma: Maglione & Strini.
Mortari, L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Mondadori.
Mortari, L. (2017). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina.
Mortari, L. (2021). La pratica della cura. Etica e politica del prendersi cura. Milano: Raffaello Cortina.
Moss, P. (2021). Transforming Early Childhood in England: Towards a Democratic Education. London: UCL Press.
Nussbaum, M. (2011). Creating Capabilities: The Human Development Approach. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Perniola, M. (1995). Il sentire estetico. Torino: Einaudi.
Piaget, J. (1936). La naissance de l’intelligence chez l’enfant. Paris: Delachaux et Niestlé.
Rinaldi, C. (2001). “Reggio Emilia: The Image of the Child and the Child’s Environment.” In G. Gandini, L. Hill, L. Cadwell, e C. Schwall (a cura di), Insights and Inspirations from Reggio Emilia. Davis: Davis Publications.
Riva, G. (2018). Il corpo digitale. Mente, emozioni, identità nell’era delle tecnologie. Milano: Raffaello Cortina.
Siegel, D. J. (2012). The Developing Mind. New York: Guilford Press.
Spitz, R. (1945). “Hospitalism: An Inquiry into the Genesis of Psychiatric Conditions in Early Childhood.” Psychoanalytic Study of the Child, 1, 53–74.
Stern, D. N. (1985). The Interpersonal World of the Infant. A View from Psychoanalysis and Developmental Psychology. New York: Basic Books.
Trevarthen, C. (2011). “What Young Children Give to Their Learning, Making Education Work to Sustain a Community and Its Culture.” European Early Childhood Education Research Journal, 19(2), 173–193.
Trevarthen, C. (2017). “The Psychobiology of Speech Development.” In Early Development and Its Disturbances. London: Routledge.
UNICEF Office of Research – Innocenti. (2023). Children’s Well-Being in Rich Countries. Comparing Child-Focused Policies. Florence: UNICEF Innocenti Report Card.
Vecchi, V. (2010). Art and Creativity in Reggio Emilia. Exploring the Role and Potential of Ateliers in Early Childhood Education. London: Routledge.
Vecchi, V. (2019). L’estetica nell’educazione. Arte, cura, apprendimento. Reggio Emilia: Reggio Children.
Vygotskij, L. S. (1978). Mind in Society. The Development of Higher Psychological Processes. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Winnicott, D. W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock Publications.

