Generare pensiero comune: processi formativi per accompagnare la trasformazione

Autori

  • Claudia Ciccardi
  • Leanca Kacari

Parole chiave:

formazione partecipata, leadership pedagogica, processi trasformativi, professionalità 0-6

Abstract

Il sistema integrato 0-6 richiede la co-costruzione di significati condivisi e pratiche coerenti tra diversi professionisti. In quest’ottica, la formazione si configura come spazio generativo di pensiero e ricerca, capace di attivare riflessione e trasformazione. Il contributo intende presentare un’esperienza formativa che, valorizzando il ruolo del referente di servizio come mediatore di processi trasformativi, ha promosso una visione educativa comune e un metodo di lavoro organizzativo-sistemico. La formazione così intesa si presenta non solo come trasmissione di contenuti ma cura delle relazioni professionali e possibilità di sviluppo organizzativo base solida per una progettualità educativa trasformativa. In questo senso, la formazione si conferma come leva strategica per sostenere l’integrazione tra visioni, pratiche e soggetti coinvolti.Riconoscendo, infatti, che il cambiamento si realizza nell’integrazione tra processi top-down e bottom-up, diviene centrale il protagonismo di chi abita quotidianamente il sistema.

Riferimenti bibliografici

Balduzzi, L., & Lazzari, A. (2023). Il ruolo del coordinamento pedagogico territoriale nel supportare la consapevolezza per costruire il sistema integrato 0-6: il percorso di formazione in servizio realizzato nel progetto In-TRANS Educational Reflective Practices. Educational Reflective Practices, 2. https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15903

Bove, C., Jensen, B., Wyslowska, O., Iannone, R. L., Mantovani, S., & Karwowska-Struczyk, M. (2018). How does innovative continuous professional development (CPD) operate in the ECEC sector? Insights from a cross-analysis of cases in Denmark, Italy and Poland. European Journal of Education, 53(1), 34–45.

Bove, C., Mantovani, S., Jensen, B., Karwowska-Struczyk, M., & Wysłowska, O. (2016). CARE Curriculum quality analysis and impact review of European ECEC: D.3.3. Report on “good practice” case studies of professional development in three countries. http://ecec-care.org/resources/publications/

Campioni, L. (2022). Realizzare il sistema integrato 0-6: quali le funzioni del coordinatore pedagogico? In A. Nunnari (Ed.), Coordinatore e coordinamento territoriale. Realizzare il sistema integrato 0-6. Bergamo: Zeroseiup.

Cattaneo, A., Ciccardi, C., & Colombini, S. (2023). Il coordinatore pedagogico tra formazione e riflessività. Ruolo connettore e contenitore per la costruzione di una comunità 06. Bambini, Settembre 2023, 37–42. Parma: Ed. Spaggiari.

Cavinato, G., & Vretenar, N. (2019). Scrivere insieme: Idee e proposte per la scrittura collettiva. Edizioni MCE.

Dewey, J. (2019). Come pensiamo (Ed. orig. 1933). Roma: Raffaello Cortina Editore.

Giorgi, A., Pizzolati, M., & Vacchelli, E. (2021). Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche e strumenti. Bologna: il Mulino.

Landi, C. (2024). I Dialoghi sul futuro. Un metodo per costruire progetti relazionali con famiglie, gruppi e comunità. Trento: Erickson.

Lazzari, A. (2022). Local pedagogical coordination platforms within the 0-6 integrated system: Challenges and opportunities. Pedagogia oggi, 20(2), 60–70. https://doi.org/10.7346/PO-022022-07

Mezirow, J. (2016). La teoria dell’apprendimento trasformativo. Imparare a pensare come un adulto. Milano: Raffaello Cortina Editore.

MIUR. (2017). Decreto Legge n. 65/2017. Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (GU Serie Generale n. 112 del 16-05-2017 - Suppl. Ordinario n. 23).

MIUR. (2022). Commissione Nazionale per il sistema integrato di educazione e istruzione. Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato Zerosei (2021), Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (2022), adottati con Decreto ministeriale 24 febbraio 2022, n. 43.

OCSE. (2006). Starting strong II: Early childhood education and care. Paris, France: Author.

OCSE. (2012). Starting strong III: A quality toolbox for ECEC. Paris, France: Author.

Pastori, G. (2017). In ricerca: prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Parma: Edizioni Junior Gruppo Spaggiari.

Ripamonti, E. (2008). Il coordinamento pedagogico situazionale. In S. Premoli (a cura di), Il coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi (pp. xx–xx). Milano: Franco Angeli.

Romano, A., & Bosco, N. (2022). Metodologie trasformative per promuovere apprendimenti emancipativi. Un’esperienza di ricerca-formazione con insegnanti. Educational Reflective Practices - Open Access, 1. https://doi.org/10.3280/erp1-2022oa13734

Rosa, A., & Filomia, M. (2022). Il coordinatore pedagogico nel sistema integrato “zerosei”: una figura in evoluzione. IUL Research, 3(5). https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.259

Scaratti, G. (Ed.). (2021). La ricerca qualitativa nelle organizzazioni. Pratiche di conoscenza situata e trasformativa. Milano: Raffaello Cortina.

Scardicchio, A. C. (2023). Futuro fragile, futuro possibile. Educare nel tempo del chiaroscuro. Alba: Edizioni San Paolo.

Schön, D. (1993). Il professionista riflessivo. Bari: Dedalo.

Silva, C. (2015). Il ruolo del coordinatore pedagogico nella promozione dell’educazione e cura nella prima infanzia in Italia. Ensayos. Revista de la Facultad de Educación de Albacete, 30(2).

Tamanini, C. (2023). Il debate: valenze, criticità e prospettive. RicercAzione, 15(2 bis), 23–34.

Urban, M., Vandenbroeck, M., Peeters, J., Lazzari, A., & Van Laere, K. (2011). Competence requirements in early childhood education and care: CoRe research documents. Brussels: European Commission.

Urban, M., Vandenbroeck, M., Van Laere, K., Lazzari, A., & Peeters, J. (2012). Towards competent systems in early childhood education and care: Implications for policy and practice. European Journal of Education, 47, 508–526.

Vygotskij, L. S. (2007). Pensiero e linguaggio (Ed. orig. 1934). Firenze: Giunti.

Downloads

Pubblicato

2025-10-27