Oltre i "bambini-valigia": la Metodologia Pedagogia dei Genitori come buona prassi di coordinamento nei servizi 0–6

Autori

  • Giuseppe Piazzolla Università degli Studi di Foggia

Parole chiave:

Sistema integrato 0–6, Coordinamento pedagogico, Alleanza educativa, Metodologia Pedagogia dei Genitori, Bambini-valigia

Abstract

La relazione educativa tra scuola e famiglia assume un ruolo decisivo nella costruzione del sistema integrato 0–6 anni. In questo contesto, il coordinatore pedagogico si configura come figura cardine nella mediazione tra culture educative, nella promozione della qualità e nella strutturazione di pratiche riflessive inclusive. Per superare l’impostazione assistenziale ancora latente nei servizi all’infanzia, è necessario un ripensamento delle forme di partecipazione. La Metodologia Pedagogia dei Genitori, attuata in alcune realtà montessoriane del territorio foggiano, offre strumenti per costruire ponti tra famiglie e istituzioni (Moletto & Zucchi, 2013). I gruppi di narrazione, in particolare, restituiscono ai genitori un ruolo attivo e competente, accompagnando bambini e adulti nella transizione educativa dallo 0–3 al 3–6. In risposta all’immagine dei “bambini-valigia”, evocata da Grazia Honegger Fresco (2002), la narrazione si configura come pratica generativa, capace di risignificare l’alleanza educativa e di restituire profondità relazionale ai servizi per l’infanzia.

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2021). I genitori raccontano i figli. Il valore educativo e sociale delle narrazioni. Edizioni del Rosone.

Allegri, D. (2024). Zero-Sei: norme, servizi e convergenze montessoriane. Vita dell’infanzia, 73(11–12), 14–28.

Altamura, A. (2024). La Metodologia Pedagogia dei Genitori: una buona prassi per ri-fondare l’alleanza educativa scuola-famiglia. Dirigenti Scuola, 43, 134–137.

Antonacci, F., Guerra, M., & Zabalza-Cerdeiriña, M. A. (2024). La partecipazione promossa dall’Europa nella normativa scolastica 0-6: un confronto tra Spagna e Italia. In B. De Serio & L. Odini (a cura di), Educazione e partecipazione. Criticità e prospettive storico-culturali (pp. 51–64). FrancoAngeli.

Balzano, V. (2024). La famiglia come gruppo sociale di base. Una riflessione sui nuovi scenari nell’evoluzione del contesto educativo informale intenzionale. Studium Educationis, 25(1), 91–105. https://doi.org/10.7346/SE-012024-07

Bobbio, A. (2023). Maria Montessori e il sistema integrato 0–6. Scenari e prospettive. In T. Pironi (a cura di), Maria Montessori tra passato e presente. La diffusione della sua pedagogia in Italia e all’estero (pp. 195–208). FrancoAngeli.

De Rosa, R. (2017). Narrare l’esperienza: metodologia pedagogia dei genitori. Edizioni del Rosone.

Honegger Fresco, G. (2002). Essere genitori (8ª ed.). red edizioni.

Lazzari, A. (2016). Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia: Proposta di principi chiave. Zeroseiup.

Moletto, A., & De Rosa, R. (2021). Le azioni e gli strumenti della Metodologia Pedagogia dei Genitori. In A. G. Lopez (a cura di), I saperi della genitorialità. La Metodologia Pedagogia dei Genitori (pp. 101–148). Edizioni del Rosone.

Moletto, A., & Zucchi, R. (2013). La Metodologia Pedagogia dei Genitori. Valorizzare il sapere dell’esperienza. Maggioli Editore.

Montessori, M. (2021). La mente del bambino: mente assorbente. Garzanti. (Opera originale pubblicata nel 1949)

Reggio, P. (2008). Il coordinamento di servizi e progetti tra funzione e ruolo. In S. Premoli (a cura di), Il coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi (pp. 178–198). FrancoAngeli.

Rosa, A., & Filomia, M. (2022). Il coordinatore pedagogico nel sistema integrato “zerosei”: una figura in evoluzione. IUL Research, 3(5), 373–389.

Rossini, V. (2025). La relazione scuola-famiglia tra irresponsabilità e corresponsabilità. Vol. 17(29), 91–105.

Rossini, V. (2024). Quando la partecipazione fa uno strano rumore. Prevenire la misofonia educativa tra famiglie e servizi 0-6. In P. Molina & G. Nuti (a cura di), La partecipazione delle famiglie nello 0-6 (pp. 31–42). FrancoAngeli.

Sablić, M., Mirosavljević, A., & Bogatić, K. (2025). Multigrade education and the Montessori model: A pathway towards inclusion and equity. International Journal of Educational Research, 131, 102600.

https://doi.org/10.1016/j.ijer.2025.102600

Traverso, A. (2016). Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti. Carocci.

Višnjić Jevtić, A. (2023). Collaboration Theory: ECEC Leading Families to Lead Their Own Partnerships with ECEC. In: Sadownik, A.R., Višnjić Jevtić, A. (eds) (Re)theorising More-than-parental Involvement in Early Childhood Education and Care. International Perspectives on Early Childhood Education and Development, vol 40. Springer, Cham.

https://doi.org/10.1007/978-3-031-38762-3_7

Zaninelli, F. L. (2017). Ripensare la continuità educativa tra servizi per l’infanzia e famiglie in prospettiva zero sei. Rivista Italiana Di Educazione Familiare, 12(2), 185–198.

https://doi.org/10.13128/RIEF-22399

Zaninelli, F. L. (2010). Tra “gruppi” di bambini nel nido e nella scuola dell’infanzia. In F. L. Zaninelli (a cura di), Pedagogia e infanzia: Questioni educative nei servizi (pp. 75–91). FrancoAngeli.

Downloads

Pubblicato

2025-10-27