Costruire e (ri)condividere prassi partecipate in nome di un benessere diffuso: la prima infanzia nella rete educativa.

Autori

  • Mariacarmela Anelli Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione . Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Parole chiave:

Educazione e cura della prima infanzia, famiglie, sistema formativo integrato, Alleanza

Abstract

Perchè relazioni di fiducia e corresponsabilità tra famiglia e servizi educativi per l’infanzia possano trovare spazio nella rete di comunità educanti inclusive e democratiche, occorre ripensare il sistema attraverso le lenti di una Pedagogia interessata agli sviluppi della continuità educativa per il benessere dei bambini. Per questo, i coordinamenti pedagogici, dalla loro strategica posizione all’interno del sistema formativo integrato (Frabboni, 1989), possono e devono contribuire alla costruzione di pratiche educative partecipate e condivise, sostenendo l’azione mediatrice degli operatori nell’incontro con le famiglie. Gli operatori favorenti lo scambio e l’ascolto reciproco (Dalledonne Vandini, Pettinari & Lazzari, 2023) potrebbero costruire un’alleanza autentica per la promozione di qualità ed efficacia dei servizi dedicati alla prima infanzia, capace di re-innovarsi nei tempi e negli spazi per garantire flessibilità di approcci e strumenti.

Riferimenti bibliografici

Amadini, M. (2020). Crescere partecipando. Contesti e prospettive educative per il sistema integrato 0-6. Brescia: Morcelliana.

Bateson, G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Batini, F. et al. (2018). Bocciature ed abbandoni. Uno studio sulla relazione fra bocciature ed abbandoni. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, XI (21), 31-50.

Bobbio, A. (2024). Scuole, servizi, famiglie. La difficile intesa. In Malavasi, P., Grange, T., Nuti, G. & Bobbio, A. (a cura di). La Pedagogia nella città che cambia. Note a margine, studi e ricerche a partire dal Convegno Siped di Aosta (15-16 dicembre 2023). Pensa MultiMedia.

Bove, C. (2022). Tessere “reti” a partire dalla formazione in servizio dei professionisti che lavorano nello 0-6. In La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti (pp. 331-334). Lecce: Pensa Multimedia.

Bronfenbrenner, U. (1979). The ecology of human development: Experiments by nature and design. Cambridge, MA: Harvard University Press

Castaldi, M. C. (2021). Il rapporto scuola-famiglia nella comunità scolastica post COVID 19: verso una necessaria riscrittura pedagogica. Formazione & insegnamento, 19(2), 205-210.

Catarsi E. (a cura di). (2010). Coordinamento pedagogico e servizi per l’infanzia. Bergamo: Edizioni Junior.

Dalledonne Vandini, C., Pettinari, E., & Lazzari, A. (2023). Un buon inizio: lavorare sul sistema integrato sin dai primi anni di vita. Il Nodo, 53, 171-185.

Di Masi, D. (2017). Promuovere la collaborazione tra scuola e servizi sociali: un laboratorio per la coprogettazione. Rivista italiana di educazione familiare, (2).

Elia G. (2014). Il contributo della pedagogia come sapere pratico-progettuale. In Id (Ed.), Le sfide sociali dell’educazione, (pp. 26-46). Milano: Franco Angeli.

European Commission/EACEA/Eurydice (2019). Key Data on Early Childhood Education and Care in Europe – 2019 Edition. Eurydice Report. Luxembourg: Publications Office of the European Union.

Frabboni, F. (1989). Il sistema formativo integrato. Teramo: Eit.

Lazzari, A. (2022). Il coordinamento pedagogico territoriale nel sistema integrato 0-6: sfide e opportunità. Pedagogia oggi, 20(2), 60-70.

Madriz, E. (2018). Il “Sistema 0-6”: (ri) pensare forme di supporto alla genitorialità. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 10(15-16), 237-249.

Malaguzzi, L. (1995). I cento linguaggi dei bambini. Torino: Edizioni Junior.

Mantovani, S. (2006). Educazione familiare e servizi per l'infanzia. Rivista italiana di educazione familiare: 2, 2006, 71-80.

Milani, L. (2017). La progettualità educativa. Come svilupparla in educatori e pedagogisti. Pedagogia Oggi, 15(2).

Ministero dell’Istruzione (2021). Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei. Roma.

Mortari, L. (2008). Educare alla cittadinanza partecipata. Roma: Carocci.

Mulè, P. (2022). La scuola inclusiva come comunità educativa ed educante tra famiglia, territorio e terzo settore. Nuovi Patti di corresponsabilità educativa da ridefinire e consolidare. Formazione & Insegnamento, vol. 20, n. 1, pp. 107-115.

Paniccia, R. M. (2013). Individuo e individualismo come categorie emozionali entro una cultura della convivenza che propone rischi di emarginazione. Quaderni di Psicologia Clinica, (2).

Parmigiani, D. (2018). L'aula scolastica 2: Come imparano gli insegnanti. Milano: Franco Angeli.

Premoli, S. (2008). Il coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi. Milano: Franco Angeli.

Silva, C. (2015). Il ruolo del coordinatore pedagogico nella promozione dell'educazione e cura nella prima infanzia in Italia. ENSAYOS, 30, 205-212.

Zaninelli F.L. (2021). La continuità educativa da zero a sei anni. Il sistema integrato. Roma: Carocci.

Downloads

Pubblicato

2025-10-27