La competenza interculturale nei coordinatori pedagogici: prospettive e strumenti
Parole chiave:
coordinamento pedagogico, ricerca-formazione, competenze interculturaliAbstract
In questo articolo si tematizza l’importanza delle competenze interculturali all’interno dei coordinamenti pedagogici 0-6 nella società multiculturale, facendo riferimento ad una cornice epistemologica di tipo pedagogico, che dia significato alle caratteristiche della singola persona e alle sue articolate e complesse appartenenze culturali. Si propongono altresì pratiche inclusive di accoglienza supportate da metodologie che sappiano coniugare una prospettiva di ricerca e di intervento e che aiutino gli attori all’interno dei coordinamenti nel lavoro di costituzione e accompagnamento dell’équipe, nella predisposizione degli ambienti, nell’accoglienza di TUTTE le famiglie, oltre che il lavoro di rete nel territorio.
Riferimenti bibliografici
Aluffi Pentini A. (2006) Il laboratorio interculturale, Bergamo: Junior.
Aluffi Pentini A. (2023), Ricerca Intervento, Consulenza pedagogica e supervisione: una base per il tirocinio formativo degli educatori socio-pedagogici, in A.A. V.V., (a cura di), Giornata della ricerca 2021 nel Dipartimento di Scienze della Formazione, vol. 1, Roma, Roma Tre Press 2023.
Aluffi Pentini A. (2025) Pedagogia sociale e interculturale per l’infanzia, Milano: Pearson
Bove C. (2019), Pensare con metodo e logica dell’indagine: la ricerca-azione per la formazione e l’azione nella scuola multiculturale, “Educazione interculturale”, 17, 1, 2019, DOI: 10.14605/EI1621904.
Gariboldi A. et al. (2017) Sostenere connettere promuovere. Il coordinatore pedagogico nei servizi per l’infanzia, Bergamo, Junior.
Catarci M., Fiorucci M. (2016), Intercultural Education in the European Context: Theories Experiences Challenges, London, Routledge.
Colucci F. P., Colombo M. (2018), Dewey and Lewin: A neglected relationship and its current relevance to psychology, “Theory & Psychology”, 28,1, 2018, pp.20-37, https://doi.org/10.1177/0959354317740229
Commissione Europea/EACEA/Eurydice (2019), Integrazione degli studenti provenienti da contesti migratori nelle scuole d'Europa: politiche e misure nazionali. Rapporto Eurydice. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, http://ec.europa.eu/eurydice
Cooperrider D.L., Srivastsa S. (1987) Appreciative Inquiry in organisational life, in W. Pasmore, R. Woodman (a cura di), Research in Organizational Change and Development, vol 1, pp. 129-169, Greenwich CT, JAI Press
Cuconato, M. (2017), Pedagogia e letteratura della migrazione. Sguardi sulla scrittura che cura e resiste, Roma, Carocci, 2017.
Dewey J. (1961), Come pensiamo: una riformulazione del rapporto fra il pensiero riflessivo e l’educazione, Roma / Firenze, La Nuova Italia, 1961, (ed. or. 1910).
Favaro G. (2016), Raccontare e raccontarsi. Fiabe, narrazioni e autobiografia nell’incontro tra storie e culture,2016 https://gspi.unipr.it/sites/gspi/files/allegatiparagrafo/10-05-2016/1_favaro._raccontarsi_e_raccontare_per_fare_intercultura.pdf
Lazzari A. ( a cura di) (2016) Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia: proposta di principi chiave, Bergamo, Zeroseiup.
MIM, Ministero dell'Istruzione e del Merito (2021), D M n. 334 del 22 novembre 2021, Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei,
MIM Ministero dell'Istruzione e del Merito (2022). D M n.43 24 febbraio 2022. Adozione degli "Orientamenti Nazionali per i servizi educativi per l'infanzia".
Mortari L. (2023), Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Roma, Carocci, 2023.
Olivieri F. (2024) La supervisione pedagogica. Un modello di intervento, Roma, Carocci.
Premoli S. (2018), Il coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi, Milano: Franco Angeli Editore
Riva M.G.(2021), La consulenza pedagogica. Una pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione dei saperi, Milano, F. Angeli.
Santagati M., Colussi E. (a cura di) (2021.), Alunni con background migratorio in Italia. Famiglia, scuola, società. Rapporto nazionale. Milano, ISMU.
Savio D. (2017) L’équipe educativa responsabile e il ruolo fomrativo del coordinatore pedagogico, in Educar em rivista, vol. sp 1, pp.133-150.
Serbati S., Milani P. (2013), La tutela dei bambini: teorie e strumenti di intervento con le famiglie vulnerabili, Roma, Carocci.
United Nations Children’s Fund (2022) Rights denied: The impact of discrimination on children, New York, UNICEF.

