Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Avvisi
Call for papers
Info
Sulla rivista
Editore
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Politiche
Politiche delle sezioni
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale
N. 2 (2020): Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale
Pubblicato:
2020-11-30
Introduzione
Semiosi della colonialità e dinamiche culturali al tempo della mobilità globale
Luigi Carmine Cazzato, Paola Zaccaria
1 - 7
PDF
Colonial semiosis and decolonial reconstitutions
Walter D. Mignolo
8 - 15
PDF
Saggi
Of birds and trees: Rethinking decoloniality through unsettlement as a pluriversal human condition
Madina Tlostanova
16 - 27
PDF
La politica migratoria dell’U.E. e la depersonalizzazione dei migranti: una strategia consapevole?
Giulia Maria Gallotta
28 - 39
PDF
Disfare e rifare il mondo: le piccole ONG e la cooperazione internazionale
Roberto Pellerey
40 - 53
PDF
“Altre” Asie e periferie il caso Uiguro: epistemicidio, islamofobia e ingiustizia sociale
Chiara Olivieri
54 - 65
PDF
La moda come traduzione culturale nel pianeta iperconnesso
Patrizia Calefato
66 – 76
PDF
Musique, sons et dissidence: le pouvoir poetique feminin dans les rues de Rio de Janeiro
Cíntia Sanmartin Fernandes, Micael Herschmann
77 - 87
PDF
“Je suis venu vivre l’experience de la haute technologie et de la mondialisation”: reflexions autour de Congo inc. Le testament de Bismarck d’In Koli Jean Bofane
Marco Modenesi
88 - 97
PDF
L’Afrofuturismo e la crisi dell’umanesimo: prospettive recenti, visioni attuali e linguaggi futuri in Kodwo Eshun, John Akomfrah e nella musica techno
Claudia Attimonelli
98 - 109
PDF
Focus
L’attualità del pensiero di Fanon e Dussel: prospettive critiche su decolonizzazione e identità attraverso il caso studio della performance “Pink Attack” a Milano
Elena Fusar Poli
110 - 115
PDF
Blurred identities and transnational sexuality in Amitav Ghosh and Salman Rushdie’s recent fiction
Alessia Polatti
116 - 123
PDF
A not so golden age: Decolonising the Amsterdam Museum
Roberto Rossi
124 - 129
PDF
Esercizi decoloniali: il contributo di una pratica curatoriale situata
Alessandra Ferlito
130 - 136
PDF
Lo sguardo dell’altro: artivismo, ideologia e rappresentazione
Mirco Vannoni
137 - 146
PDF
Dall’inspired by Africa al made in Africa: l’afro-couture vista da occidente
Eleonora Chiais, Lorenzo Maida
147 - 158
PDF
Re-writing otherness: Jack London photographer
Maria Giulia Laddago
159 - 167
PDF
El espectáculo de la otredad: la representación racial y de género en Roman Scandals
María Aparisi Galán
168 - 175
PDF
“Ma con la B posso dirla?”: social media e percorsi di negoziazione della n-word tra appropriazione culturale e policy della piattaforma
Gabriele Forte
176 - 184
PDF
Arti_Viste
Per un immaginario afrofuturista del nuovo millennio
Abu Qadim Haqq
185 - 205
PDF
Echi da Babele
Introduzione e intervista a Christopher Larkosh-Lenotti
Annarita Taronna
206 - 210
PDF
Gramsci, l’interferenza epistemica e le possibilità di sud-alternità
Christopher Larkosh-Lenotti
211 - 223
PDF
Recensioni
E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana
Aminat Emma Badmus
224 - 226
PDF
"Sans issue". Commento all’Étranger di Camus
Ida Porfido
227 - 230
PDF
Voci Nere. Storia e antropologia del canto afroamericano
Annarita Taronna
231 - 234
PDF
Lingua
English
Italiano
Français (France)
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Ultimo numero
cimedoc
Rivista ospitata sulla piattaforma
OJS
del
SIBA