Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Avvisi
Call for papers
Info
Sulla rivista
Editore
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Politiche
Politiche delle sezioni
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti
N. 5 (2023): Paesaggi, memoria, palinsesti
Pubblicato:
2023-12-22
Introduzione
Paesaggi, memoria, palinsesti
Nicoletta Brazzelli, Marco Modenesi
I-III
PDF
Saggi
‘Luoghi del tempo’, ricordi ed emozioni nelle interviste del corpus Emigrantendeutsch in Israel
Carolina Flinz, Simona Leonardi
4-25
PDF
Risemantizzare il concetto di degrado ambientale: la ‘Terra dei Fuochi’ da Gomorra a oggi
Gianpaolo Altamura
26-37
PDF
Derek Mahon, A Disused Shed in Co. Wexford: memoria e paesologia
Fausto Ciompi
38-48
PDF
Memory and identity in the landscape of Kate Grenville’s The Secret River
Annalisa Pes
49-59
PDF
The Spaces of the Desert in Nadine Gordimer’s The Pickup
Susanna Zinato
60-72
PDF
Un giardino fra le rovine delle Torri: The Submission (2011) di Amy Waldman e la memoria divisa negli Stati Uniti dopo l’Undici settembre
Cinzia Schiavini
73-84
PDF
Iconoclasia política: patrimonio, estética y memoria en la era de las protestas
Claudia Yvette Pedraza Bucio, César Rebolledo Gonzáles
85-94
PDF
Focus
La foresta nella fiaba romantica tedesca. Una lettura storico-culturale ed estetica
Maria Ruggero
95-103
PDF
Storia, memoria e la Big House in The Last September di Elizabeth Bowen
Federico Prina
104-111
PDF
Monumenti coloniali in Belgio. Luoghi della memoria, dell’oblio, della contestazione
Giulia Allegra Liti
112-118
PDF
La costruzione della memoria della guerra lontano dalla terra d’origine. I Commonwealth’s War Cemeteries nella geografia italiana
Annateresa Mirabella
119-124
PDF
Trasmissione della memoria in contesto diasporico: l’esempio della Casa de Goa di Lisbona
Chiara Panizzi
125-132
PDF
Reset di memoria. Lo spazio urbano di Stoccolma tra modernismo e folkhem nella letteratura di Lena Andersson
Giovanni Za
133-138
PDF
Lo spazio digitale: una prospettiva eterotopica della memoria nell’era di Byung-Chul Han
Umberto Marzo, Emmanuele Quarta
139-145
PDF
Varie
Les stratégies discursives à l’œuvre dans le discours institutionnel sur la migration: le cas des noms propres au sein du profil twitter du Ministère de l’Immigration, la Francisation et l’Intégration au Québec
Eleonora Marzi
146-160
PDF
Arti_Viste
Fiere di Filippo Riniolo. Volti iconici nel paesaggio mediatico contemporaneo
Claudia Attimonelli
161-183
PDF
Echi da Babele
La memoria è un luogo (oscuro). Traduzione e commento di “Writing and place” di Abdulrazak Gurnah
Nicoletta Brazzelli
184-192
PDF
Recensioni
Rooja Mohassessy, When Your Sky Runs Into Mine, Denver, Elixir Press, 2023
Giulia Valsecchi
193-195
PDF
Lingua
English
Italiano
Français (France)
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Ultimo numero
cimedoc
Rivista ospitata sulla piattaforma
OJS
del
SIBA