Tra limite e relazione. Un itinerario verso il riconoscimento, la consapevolezza e la riappropriazione dell'identità personale

Authors

DOI:

https://doi.org/10.15162/2704-8659/1545

Keywords:

Care, human identity, limit, path, relationship, cura, identità umana, limite, percorso, relazione

Abstract

This paper aims at exploring the issue of human identity. Although we tend to talk about “liquid identity” or to exclude ontological definitions, the current political, economic and social environment forces us to define a deeper and more objective foundation of human identity. The proposed analysis focuses on the notion of travel as a journey towards a meta-reflection on human existence and experience. Following a semantic and theoretical analysis of the concepts of "limit" and "relation", this paper discusses the existence of an objective and infinite ontological human core, which requires care for the self and towards the other.

 

Il testo intende esplorare la questione dell’identità umana. Benché attualmente si tenda a concepire l’identità in termini “liquidi” o si eviti una concezione specificamente ontologica, gli eventi politici, economici e sociali che stiamo recentemente attraversando impongono di definire una fondazione profonda e oggettiva dell’identità umana. L’esplorazione proposta si concentra sul viaggio come “itinerario” di una meta-riflessione sull’esistenza ed esperienza umana. Mediante l’analisi semantica e teoretica dei concetti di “limite” e “relazione”, il testo argomenta l’esistenza nella natura umana di un nucleo ontologico oggettivo e infinito, che richiede cura di sé e verso l’altro.

Author Biography

Alessandra Modugno, Università degli Studi di Genova

Alessandra Modugno is Associate Professor of Theoretical Philosophy at the University of Genova, Department of Education Science. She has been researching on Michele Federico Sciacca’s philosophy since 1992 (Interiorità e trascendenza. La lezione di Sciacca per il terzo millennio, Armando, Roma 2009). Among her research interests are metaphysical and anthropological issues (with Paola Premoli De Marchi, Capolavoro e mistero. Esperienza e verità dell’essere umano, Milano 2022). Her research focuses also on the pedagogical communication of philosophy (Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola, Carocci, Roma 2014;  Filosofia e didattica universitaria. Un progetto di ricerca per l’acquisizione di competenze, Carocci, Roma 2017; con Gabriella de Mita, Insegnare filosofia in università. Riflessioni teoretiche verso nuovi scenari metodologici)and critical thinking (Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative, Carocci, Roma 2018).

 

Alessandra Modugno è Professore associato di filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione (DiSFor). Studiosa di Michele Federico Sciacca (Interiorità e trascendenza. La lezione di Sciacca per il terzo millennio, Armando, Roma 2009), si occupa di questioni metafisiche e antropologiche (con Paola Premoli De Marchi, Capolavoro e mistero. Esperienza e verità dell’essere umano, Milano 2022). Da un decennio svolge inoltre attività di ricerca sulla comunicazione didattica della filosofia (Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola, Carocci, Roma 2014;  Filosofia e didattica universitaria. Un progetto di ricerca per l’acquisizione di competenze, Carocci, Roma 2017; con Gabriella de Mita, Insegnare filosofia in università. Riflessioni teoretiche verso nuovi scenari metodologici) anche esplorandone le connessioni alla questione del pensiero critico (Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative, Carocci, Roma 2018).

Published

2022-12-01