Le competenze non cognitive: uno strumento per la formazione lifelong e per l’accompagnamento dei giovani ad un lavoro dignitoso

Autori

  • Claudio Pignalberi Università degli Studi Roma TRE

Parole chiave:

Competenze non cognitive, lavoro dignitoso, learnfare, pedagogia sociale, valutazione delle competenze

Abstract

Negli ultimi anni, la ricerca pedagogica ha fornito un contributo nella definizione delle non-cognitive skills. In questo saggio si analizzerà in particolare il modello di Heckman sulle competenze emotive; il modello di Wiek (poi ripreso da Brundiers) sul pensiero valoriale; infine, il modello di Sen/Nussbaum sulle capabilities. Obiettivo del saggio è presentare al lettore uno strumento di accompagnamento dei giovani ad un lavoro dignitoso per mezzo di un’analisi critica documentale degli studi empirici e della documentazione internazionale sul tema. 

Downloads

Pubblicato

2024-05-15

Fascicolo

Sezione

Articoli