Il pedagogista nelle imprese, tra cultura d’impresa e sviluppo delle risorse umane

Alessandra Vischi

Abstract


Le imprese, di ogni dimensione e tipologia, possono divenire contesti di potenziamento individuale e di “cura dell’altro”, se connotate da profili di governance responsabili, sostenibili e inclusivi. 

Emblematico il ruolo del pedagogista, come responsabile delle risorse umane, per cogliere potenzialità e, in linea con vision e mission, progettare percorsi di sviluppo professionale che concorrano al perfezionamento di sé, tra benessere organizzativo, vivacità economica, impatto sul territorio.

 

Every type of business could become contexts of self-empowerment and “care for all”, if it is aimed by responsible, sustainable and inclusive governance. The role of the pedagogist is emblematic, as human resource manager, to promote potential and to plan professional development paths that aid for self-improvement, between organizational well-being, economic dynamism, social and environmental impact, in line with vision and mission.


Parole chiave


Pedagogista, imprese, cultura organizzativa, sviluppo delle risorse umane, lavoro dignitoso. Pedagogical designer, Company, corporate culture, Human resource management, work, decent work.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Braga C. (2024). Leadership empatiche e comunità di pratica per un lavoro dignitoso e di qualità. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 4(1), 123-139, DOI: 10.30557/MT00290

Coin F. (2023). Le grandi dimissioni. Torino: Einaudi

Costa M. (2024). Il lavoro nella transizione digitale e robotica: le dimensioni della capability to choicee quellato voiceper la libertà realizzativa e di scelta del lavoratore. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 14(1), pp. 1-16. DOI10.30557/MT00282

Dato, D. (2022). A bold goal. Pedagogy and educational professions in corporate welfare. Pedagogia oggi, 20(2), pp 36-37. In https://doi.org/10.7346/PO-022022-04.

Dato D. (2017). Pedagogia critica per il futuro del lavoro. In G. Alessandrini (Ed.), Atlante di pedagogia del lavoro (pp. 255-275). Milano: Franco Angeli.

Dain L., Jinhyeok P. & Yongseok S. (2023). Where are the workers? From great resignation to quiet quitting. NBER Working Paper No. 30833, National Bureau of Economic Research

d’Aniello F. (2024). Fuggire dal lavoro per sopravvivere: quale pedagogia per vivere? MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 14(1), pp. 68-86. DOI:10.30557/MT00286.

Francesco, (2015). Lettera enciclica Laudato si’. Sulla cura della casa comune.

Gennari M. (2001). Filosofia della formazione dell’uomo. Milano: Bompiani.

Loiodice I. (2018). Prefazione. In D. Dato & S. Cardone (a cura di), Welfare manager, benessere e cura. Impresa e pedagogia per un nuovo umanesimo del lavoro. Milano: FrancoAngeli.

Malavasi, P. (2022). Postfazione. Un fondamento, pedagogico, per l’innovazione e lo sviluppo organizzativo. In A. Vischi (Ed.), Sviluppo delle risorse umane, innovazione organizzativa. Tra design pedagogico e sostenibilità (237–244). Lecce: Pensa MultiMedia.

Melacarne C. (2021). La consulenza pedagogica nella prospettiva del professionalismo. Quaderni di economia del lavoro (112), pp. 69-81.

Minghetti (2013). L’intelligenza collaborativa. Verso la social organization. Milano: Egea.

Morgan G. (1986). Images of Organization. New York: SAGE Publications (tr. It. Images. Le metafore dell’organizzazione, Franco Angeli, Milano, 1999).

Nonaka I., & Takeuchi H. (2021). L’impresa saggia. Come le imprese creano l’innovazione continua. Milano: Guerini.

Paolo VI (1967). Lettera enciclica Populorum Progressio.

Potestio A., Scaglia A. (Eds.) (2024). Una pedagogia per il cambiamento. Brescia: Studium.

Sandrini S. (2020). Pedagogia dell’ambiente. Verso un green new deal. In A. Vischi (Ed.), Global Compact on Education. La pace come cammino di speranza, dialogo, riconciliazione e conversione ecologica (231-246). Lecce: Pensa Multimedia.

Sasch, W. (2022). Fratelli tutti nell’ombra dell’Antropocene. Vita e Pensiero, 2, 20–29.

Tramuto D. (2023). Leadership compassionevole. Milano: Rizzoli.

Ulivieri Stiozzi S. (2013). Il counseling formativo, Milano: FrancoAngeli.

Vischi A. (2011). Riflessione pedagogica e culture d’impresa. Tra responsabilità sociale e progettualità formativa. Milano: Vita e Pensiero.

Vischi, A. (2019). Pedagogia dell’impresa, lavoro educativo, formazione. Pensa MultiMedia.

Vischi, A. (Ed.) (2022). Sviluppo delle risorse umane innovazione organizzativa. Tra design pedagogico e sostenibilità. Lecce: Pensa MultiMedia.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


E-ISSN: 2974-9050