Educare all’imprenditività per lo sviluppo umano integrale
Abstract
L’educazione all’imprenditività è un tema centrale nella pedagogia del lavoro, poiché rappresenta un elemento cardine nello sviluppo umano integrale. Essa mira a promuovere una cultura dell’intraprendenza, stimolando nei soggetti l’attitudine ad assumersi responsabilità, a introdurre creatività e spirito d’innovazione, e a sviluppare competenze trasversali utili non solo nella sfera economica, ma in quella esistenziale e sociale. La riflessione pedagogica è chiamata a riflettere sul lavoro attraverso la risignificazione del valore che “viene prodotto più dall’esplorazione che dalla routine, più dalla generazione di nuove conoscenze e metodologie che dall’ottimizzazione di quelle già note e collaudate (Costa, 2011, pp. 19-20).
Entrepreneurship education is a central theme in work pedagogy, as it represents a key element in integral human development. It aims to promote a culture of enterprise, stimulating in individuals the ability to take on responsibility, to deploy creativity and a spirit of innovation, and to develop transversal skills useful not only in the economic sphere, but in the existential and social sphere. Pedagogical reflection is called to reflect on work through the re-signification of the value that “is produced more by exploration than by routine, more by the generation of new knowledge and methodologies than by the optimization of those already known and tested (Costa, 2011, pp . 19-20).
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Alessandrini G. (a cura di). (2014). La «pedagogia» di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative. Milano: FrancoAngeli.
Arendt H. (1999). The Human Condition. Chicago: The University of Chicago Press.
Bacigalupo M., Kampylis P., Punie Y. & Van den Brande G. (2016), EntreComp: The Entrepreneur- ship Competence Framework. Luxembourg: Publication Office of the European Union
Commissione Europea (2009). Entrepreneurship in Vocational Education and Training. Final report of the Expert Group European Commission.
Commissione Europea (2016). Comunicazione della commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni “Una nuova agenda per le competenze per l’Europa. Lavorare insieme per promuovere il capitale umano, l’occupabilità e la competitività, COM/2016/0381.
Commissione Europea (2020). Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e Al comitato delle regioni. Un’agenda per le competenze per l’Europa per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza, GUCE, n. 274, 1° luglio 2020.
Consiglio Europeo (2020). Conclusioni del Consiglio europeo, 17-21 luglio 2020.
Costa M. (2016). Capacitare l’innovazione. La formatività dell’agire lavorativo. Milano: FrancoAngeli.
Costa, M. (2020). Pedagogia del lavoro e sviluppo integrale: una prospettiva multidimensionale. Milano: FrancoAngeli.
D’Aniello, F. (2021). Imprenditorialità e adattamento creativo: strategie per l’educazione permanente. Roma: Carocci.
Dahrendorf R. (1995). Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà politica, (trad. dal tedesco). Bari-Roma: Laterza.
Dato D.(2017). “Entrepreneurship per un lavoro “diasporico”“. In Metis Journal, VII, 1.
Drucker P. (1985). Innovation and Entrepreneurship: Practice and Principles. New York: HarperCollins.
Lizzola I. (2009)., Di generazione in generazione. L’esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio. Milano: FrancoAngeli
Malavasi P. (2019). Educare robot? Pedagogia dell’intelligenza artificiale, Milano: Vita e Pensiero, Milano 2019.
Malavasi P. (2020). Insegnare l’umano, Milano: Milano: Vita e Pensiero, Milano 2020, p. 49.
Melacarne, C. (2020). Sperimentare l’imprenditività nella scuola: percorsi di formazione attiva. Firenze: Le Monnier.
Melacarne, C. (2021). Cittadinanza e imprenditorialità: educare alla partecipazione e alla responsabilità. Milano: Pearson.
MIUR. Avviso pubblico si inserisce nel quadro di azioni finalizzate al potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità, di cui all’Obiettivo Specifico 10.2 del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenza e ambienti per l’apprendimento” per il periodo di programmazione 2014-2020, Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)
Notarstefano G. (2014). “Imprenditori si nasce o si diventa? La rilevazione delle attitudini imprenditoriali: modelli di misura ed evidenze empiriche”. In G. FAZIO, A. PURPURA (a cura di), Impresa, Innovazione e Territorio. Milano: FrancoAngeli
Nussbaum M. (2010)., Not for Profit: Why Democracy Needs the Humanities, Princeton: University Press.
Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.5, https://www.istruzione.it/pon/avviso_educazione-imprenditorialita.html
Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea (2006). Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, GUCE, n. 394, 30.12.2006. Retrived https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32006H0962&from=IT
Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea (2018). Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, GUCE, n. 394, 4 giugno 2018.
Parlamento Europeo. (2006). Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Portera A. (2006). Globalizzazione e pedagogia interculturale. Trento: Erickson.
Potestio, A. (2019). Formare all’azione: competenze trasversali e innovazione educativa. Bologna: Il Mulino.
Sen A. (1999). Development as freedom. Oxford: University Press.
Strano A. (2015), “Capacitare entrepreneurship per l’attivazione professionale dei giovani” (pp. 109-116). In Formazione & Insegnamento, XIII, 1.
Vischi A. (2019). Pedagogia dell’impresa, lavoro educativo, formazione, Lecce: Pensa MultiMedia
Vischi, A. (2019). Learning by doing: pratiche di alternanza scuola-lavoro e sviluppo dell’imprenditività. Torino: Utet.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
E-ISSN: 2974-9050