Prospettive per una pedagogia della (ri)umanizzazione del lavoro: dimensione critica e modelli euristici

Federica Paolozzi

Abstract


Con il presente contributo ci si propone di richiamare la funzione critica della pedagogia e porre quella del lavoro come questione cruciale del nostro tempo a partire dall’esame delle logiche sottese all’attuale organizzazione del lavoro e alla cultura che la esprime con l’obiettivo di evidenziare uno scenario possibile per connettere lavoro e democrazia. Viene inoltre presentato uno strumento di orientamento narrativo e autobiografico collegato al costrutto della resilienza 

 

The aim of this contribution is to recall the critical function of pedagogy and pose that of work as a crucial issue of our time, starting from an examination of the logics underlying the current organisation of work and the culture that expresses it, with the aim of highlighting a possible scenario for connecting work and democracy. A narrative and autobiographical orientation tool linked to the resilience construct is also presented. 


Parole chiave


Umanizzazione del lavoro, resilienza, crisi del lavoro. humanizing work, resilience, labor crisis

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Alessandrini, G. (Eds.) (2007). Comunità di pratica e società della conoscenza. Roma: Carocci.

Alessandrini, G. (2019). “Humanitas” ed educazione al lavoro come contrasto alla “tirannia dell’incompetenza” nella “seconda età” delle macchine. Formazione & Insegnamento, 17 (1), 21-33.

Alessandrini, G., Buccolo, M. (Eds.). (2010). Comunità di pratica e pedagogia del lavoro. Un nuovo cantiere per un lavoro a misura umana. Lecce: Pensa Multimedia.

Baldacci, M. (2014). Per un’idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia. Milano: Franco Angeli.

Baldacci, M. (2022a). Il cammino smarrito verso una scuola democratica. Education Sciences and Society, 1, 45-54.

Baldacci, M. (2022b). Neoliberismi e pedagogia. In E. Mancino, & M. Rizzo (Eds.). Educazione e neoliberismi. Idee, critiche e pratiche per una comune umanità (pp. 23-32). Bari: Metis.

Balzano, G. (2022a). Transizione, progettualità e orientamento. Scenari di pedagogia del lavoro. Studium Educationis, 23 (2), 91- 97.

Balzano, G. (2022b). La sfida relazionale dei nuovi lavori remote. In A. Galimberti, A. Muschitiello (Eds). Pedagogia e lavoro. Le sfide tecnologiche. (pp.39-58). Fano: Aras Edizioni.

Balzano, G. (2024). Lavoro dignitoso per educare alla sostenibilità. Attualità Pedagogiche, 6 (2), 7- 13.

Balzano, V. (2017). Educazione, persona. E welfare. Il contributo della pedagogia nello sviluppo delle politiche sociali. Bari: Progedit

Batini, F., Zaccaria, R. (Eds.). (2000). Per un orientamento narrativo. Milano: Franco Angeli.

Batini F., Bartolucci, M. (2017). Orientamento narrativo e resilienza. In F. Batini, S. Giusti (Eds). Empowerment delle persone e delle comunità. (pp.28-39). Lecce: Pensa Multimedia.

Buccolo, M. (2022). Resilienza, agilità emotiva e lavoro ibrido: nuovi scenari della formazione nelle organizzazioni. In A. Galimberti, A. Muschitiello (Eds). Pedagogia e lavoro. Le sfide tecnologiche. (pp.129-147). Fano: Aras Edizioni.

Colicchi, E. (2008). Pedagogia «tra sfide e utopie» e «società della conoscenza». Studi sulla formazione, 11(2), 15-24.

Costa, M. (2012). Agency formativa per il nuovo learnfare. Formazione & Insegnamento, 10(2), 83-107.

Costa, M. (2023). Formazione e lavoro negli ecosistemi digitali, robotici e delle macchine intelligenti. Lecce: Pensa Multimedia.

d’Aniello, F. (2011). Il lavoro produttivo oggi tra fattori critici ed “eutopia” pedagogica. Education Science and Society, 2(1), 129-145.

d’Aniello, F. (2015). Le mani sul cuore. Pedagogia e biopolitiche del lavoro. Fano: Aras.

d’Aniello, F. (2017). La vita al lavoro. Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories

and Research in Education, 12(2), 247-267.

Dato, D. (2009). Pedagogia del lavoro intangibile. Milano: FrancoAngeli.

Dato, D., Cardone, S. (2018). Welfare manager, benessere e cura. Impresa e padagogia per un nuovo umanesimo del lavoro, Milano: FrancoAngeli.

Fabbri, L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci.

Fabbri, L. (2013). Ricerca pedagogica e pratiche lavorative. In E. Frauenfelder, F. M. Sirignano (Eds.). La formazione delle «human resources». Traiettorie pedagogiche ed orizzonti educativi (pp. 49-68). Lecce: Pensa MultiMedia.

Frauenfelder, E. (2013). Presentazione. In E. Frauenfelder, & F. M. Sirignano (Eds), La formazione delle «human resources». Traiettorie pedagogiche ed orizzonti educativi (pp. 7-15). Lecce: Pensa MultiMedia.

Gorz, A. (2003). L’immateriale. Conoscenza, valore e capitale. Torino: Bollati Boringhieri.

Loiodice, I. (2004). Non perdere la bussola. Orientamento e formazione in età adulta. Milano: FrancoAngeli.

Maltese, P. (2018). Precarietà, flessibilità e teoria del capitale umano. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 13(1), 193-217.

Mannese, E. (2019). L’orientamento efficace. Per una pedagogia del lavoro e delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.

Margiotta, U. (2012). Dal welfare al learnfare: verso un nuovo contratto sociale. In G. Alessandrini (Ed.), La formazione al centro dello sviluppo umano. Crescita, lavoro, innovazione. Milano: Giuffrè.

Margiotta, U. (2015). Teorie della formazione. Roma: Carocci.

Morin, E. (2012). La via. Per l’avvenire dell’umanità. Milano: Raffaello Cortina.

Nanni W., Pellegrino V. (2018). La povertà educativa e culturale: un fenomeno a più dimensioni. Rapporto Caritas 2018 “Povertà in attesa”.

Paolozzi, E., Vicinanza, L. (2018). Diseguali. Il lato oscuro del lavoro. Napoli: Guida Editori.

Paolozzi, M.F. , Maddalena, S. (2023). Superare le avversità tra incertezza e cura di sé: la resilienza nei contesti educativi. Journal of Health Care Education in Practice, 5 (1), 91-101.

Rifkin, J. (1995). La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato. Milano: Baldini & Castoldi.

Rossi, B. (2012). Il lavoro felice. Formazione e benessere organizzativo. Brescia: La Scuola.

Stengers, I. (2021). Nel tempo delle catastrofi. Resistere alla barbarie a venire. Torino: Rosenberg & Sellier.

Sarracino, V. (2004). L’educazione nell’età della conoscenza. Il ruolo della pedagogia sociale. In P. Orefice, V. Sarracino (Eds.). Nuove questioni di pedagogia sociale. (pp. 48- 64). Milano: FrancoAngeli.

Sirignano, F. (2020). Pedagogia della decrescita. L’educazione sfida la globalizzazione. Milano: FrancoAngeli.

Vanistendael, S. (2018). Vers la mise en oeuvre de la résilience: la casita, un outil simple pour un défi complexe.Paris - Genève: Bureau International Catholique de l’Enfance.

Xodo, C. (2016). Teorie della formazione, lavoro e pedagogia del lavoro. Studium Educationis, 17(3), 111-122.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


E-ISSN: 2974-9050