Problèmes de traduction dans le «Journal de voyage» de Montaigne

Autori

  • Concetta Cavallini Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/trd-ba/305

Abstract

Il Journal de Voyage de Montaigne, ritrovato in manoscritto nel
1770 e pubblicato da Meunier de Querlon nel 1774, è un testo problematico.
Questo articolo analizza la traduzione che Querlon effettuò
della parte di testo redatta in italiano da Montaigne e ne sviscera
i problemi, partendo dai semplici errori, fino al problema delle
equivalenze di misure e pesi, dell’introduzione di parti che sono
assenti nell’originale, delle parafrasi esplicative, dell’aggiunta di note o di parole in corsivo o fra parentesi, delle omissioni o mancanze, della cattiva conoscenza dell’italiano.
L’analisi qui proposta completa quella già iniziata nel libro della
stessa autrice «Cette belle besonge». Étude sur le «Journal de voyage » de Montaigne, avec une bibliographie critique, Schena-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, Fasano-Paris 2005.

Biografia autore

Concetta Cavallini, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di Lettere lingue arti. Italianistica e culture comparate

CONCETTA CAVALLINI è ricercatore di Letteratura francese all’Università di Bari. Ha già pubblicato le monografie L’Italianisme de Michel de Montaigne (Schena-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne,
Fasano-Paris 2003), «Cette belle besogne». Etude sur le «Journal de voyage» de Montaigne avec une bibliographie critique (Schena-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, Fasano-Paris 2005) e parecchi articoli sui rapporti tra Montaigne e l’Italia, concentrandosi soprattutto sulla storia e la letteratura. Si è anche occupata della letteratura epistolare del XVI e XVII secolo e di giornalisti che, nel XVIII secolo, gravitavano attorno al manoscritto (scoperto nel 1770) del Journal de voyage dell’autore dei Saggi.
Collaboratrice di numerose riviste italiane e straniere, redattrice della «Rivista di Studi canadesi», autrice di circa trenta voci sull’Italia nel Dictionnaire Montaigne (Champion, Paris 2004 et 2007), ha curato il testo del Journal de voyage de Montaigne per l’edizione on line sul sito dei «Montaigne Studies».
È membro della SFDES (Société française des études seiziémistes), della Société des Amis de Montaigne, dell’AIEF (Association internationale des études françaises) e del Consiglio Direttivo del Gruppo di studio sul Cinquecento francese.
La sua tesi di dottorato ha vinto il Prix Balmas nel 2002.
È dal 2004 rappresentante dei ricercatori di Lingua e letteratura francese nel Consiglio Direttivo della SUSLLF (Società universitaria per gli studi di Lingua e letteratura francese).
La sua monografia Langage et poésie. Lire Yves Bonnefoy è in corso di stampa presso l’editore Alain Baudry & C. (Paris).

Downloads

Pubblicato

2014-07-22