Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Call for papers
Info
Sulla rivista
Editore
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Politiche
Politiche delle sezioni
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
N. 2 (2024)
N. 2 (2024)
Pubblicato:
2024-04-23
Fascicolo completo
PDF
Saggi - Essays
Lo studio dei fitonimi in una prospettiva translinguistica e transculturale
Sara Laviosa
1-15
PDF
Ville intelligente et médiation: réflexions linguistiques
Michele De Gioia
16-28
PDF
Processi valutativi supportati dalle tecnologie: prospettive didattiche della Computer-based Assessment
Loredana Perla, Viviana Vinci
29-37
PDF
Ce que la linguistique de corpus peut nous dire sur les locutions en langue française écrite. Le cas de la locution adverbiale "à première vue"
Cosimo De Giovanni
38-44
PDF
L’enseignement du FLE instrumenté par les technologies en Italie: de la consommation passive à la dimension créative. Une enquête de terrain
Emanuela Carlone
45-56
PDF
La vulgarisation des savoirs scientifiques en ligne. Les strategies de reformulation du manuel MSD
Carolina Iazzetta
57-66
PDF
Il ruolo della fiaba nell’educazione ambientale: il case-study Andersen
Maria Ruggero
67-76
PDF
Esperienze didattiche - Teaching practice
Progettazione, metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento della lingua inglese a studenti con D.S.A.
Lucia Maffione
77-88
PDF
Gioco, dunque imparo. L’apprendimento linguistico attraverso i serious games: il caso del tedesco come LS
Flavia Volpe
89-98
PDF
Recensioni - Reviews
Fabio Ciotti (a cura di), Digital Humanities: Metodi, strumenti, saperi, Roma, Carocci, 2023, 427 p., ISBN: 978-8829-018437
Silvia Silvestri
99-101
PDF
Franca Poppi e Josef Schmied (a cura di), «A terrible Beauty is born»: opportunities and new perspectives for Online Teaching and assessment – «È nata una bellezza terribile». Opportunità e nuove prospettive per l’insegnamento e la valutazione online, Lingue Culture Mediazioni – Languages Cultures Mediation, 10, 1, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2023, 262 p., ISBN 978-88-5513-109-4
Lidia Argiolas
102-104
PDF
Maria Teresa Zanola (a cura di), Le français de nos jours. Caractères, formes, aspects, Roma, Carocci, 2023, 282 p., ISBN : 978-88-290-2018-8
Serena Sassi
105-108
PDF
Denise Milizia e Alida Maria Silletti (a cura di), L’Unione europea tra pandemia, nuove crisi e prospettive future, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2023, 180 p., ISBN: 9788855130974
Francesco Gabriele
109-110
PDF
Francesca Chessa e Ida Porfido, Tradurre il francese, Bologna, Il Mulino, 2024, 216 p., ISBN 978-88-15-38725-7
Lidia Argiolas
111-112
PDF
Patrick Charaudeau (a cura di), La manipolazione della verità. Dal trionfo della negazione alla confusione generata dalla post-verità, traduzione e cura di Alida Maria Silletti, Roma, Tab Edizioni, 2022, 334 p., ISBN: 9788892955332
Alessandra Valentini
113-114
PDF
Sviluppato a cura di
Open Journal Systems
Lingua
English
Italiano
Français (France)
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Ultimo numero
cimedoc
Rivista ospitata sulla piattaforma
OJS
del
SIBA