Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
N. 10 (2024) Il topos delle "rovine" e il ruolo dei classici nell'ode "Dinanzi alle terme di Caracalla" di Carducci (Cicerone, Orazio, Properzio) Abstract   PDF
Francesca Boldrer
 
N. 5 (2019) Introduzione Abstract   PDF
Anna Busetto
 
N. 8 (2022) Introduzione Abstract   PDF
Federico Santangelo, Manfredi Zanin
 
N. 5 (2019) «In un mondo diverso / illuminato dagli ordigni». Un esempio di riscrittura poetica della Grande Guerra fra Tardoantico e XXI secolo Abstract   PDF
Roberto Batisti
 
N. 6 (2020) In vita sunt omnia nobis. L’elenco dei grandi dannati in Fedro App. 7 Abstract   PDF
Clotilde Craca
 
N. 8 (2022) J.C. Iglesias-Zoido (ed.), Conciones ex Historicis excerptae. Nuevos estudios sobre las antologías de discursos historiográficos (Coimbra 2020) Dettagli   PDF
Jesús Gómez Copé
 
N. 9 (2023) K. Kavafis, Non sono morti gli dèi. Antologia poetica, traduzione, introduzione e note di A. Setaioli (Perugia 2023) Dettagli   PDF
Silvia Stucchi
 
N. 10 (2024) La decolonizzazione del mondo classico sul grande e piccolo schermo negli ultimi decenni: un'intervista Abstract   PDF
Laura Cotta Ramosino
 
N. 9 (2023) La 'dimora poetica' di Gianfranco Palmery: nuova σκηνή per un Edipo contemporaneo Abstract   PDF
Silvia Cutuli
 
N. 7 (2021) La laconicità di Bruto da Plutarco a Shakespeare: un caso di ‘lost in translation’ Abstract   PDF
Serena Emilia Di Salvatore
 
N. 6 (2020) La monotonia delle parole d’ordine. Catchwords e cultura politica nella tarda Repubblica romana Abstract   PDF
Federico Santangelo
 
N. 5 (2019) Lanciani e la redenzione del Campidoglio Abstract   PDF
Eva Haghighi
 
N. 5 (2019) La quarta guerra punica: analogie storiche nei dibattiti europei al termine della Prima guerra mondiale Abstract   PDF
Raffaele Tondini
 
N. 1 (2015) La resilienza in un'epoca d'angoscia Abstract   PDF
Andrea Giardina
 
N. 9 (2023) La restaurazione repubblicana di Augusto tra realtà e propaganda: riflessioni sulla politica a tutela della famiglia Abstract   PDF
Francesca Rohr Vio
 
N. 10 (2024) L. Canfora, La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C. (Bari-Roma 2024) Dettagli   PDF
Francesco Maria Galassi
 
N. 10 (2024) Le citazioni da Platone nel Saggio sopra gli errori popolari degli antichi di Giacomo Leopardi Abstract   PDF
Aretina Bellizzi
 
N. 10 (2024) Le colonie italiane nel pensiero storico e politico di Gaetano De Sanctis Abstract   PDF
Antonella Amico
 
N. 8 (2022) Leggere Cesare a Sant’Elena. Il Précis des guerres de César Abstract   PDF
Immacolata Eramo
 
N. 8 (2022) L’Empereur face aux Anciens. I giorni di Sant’Elena Abstract   PDF
Manfredi Zanin
 
N. 9 (2023) Le "realtà del potere" a Roma: due punti di vista Abstract   PDF
Federico Santangelo
 
N. 10 (2024) L’esplicabilità dell’universo. Lucrezio in Primo Levi Abstract   PDF
Mattia Cravero
 
N. 7 (2021) Lessico Digitale della Commedia Greca (LDCG): testo, scena, ricezione. Il bomolochos e la voce di Aristofane nell’archaia Abstract   PDF
Mario Regali
 
N. 4 (2018) L’Exemplum virgilien et l’Académie napolitaine à la Renaissance, sous la direction de M. Deramaix et G. Germano (Paris 2018) Dettagli   PDF
Claudia Corfiati
 
N. 7 (2021) LGgK: Lexical database of the realia in ancient Greek comedy Abstract   PDF
Anna Novokhatko, Virginia Mastellari, Beatrice Gavazza, Leon Glaser
 
51 - 75 di 120 elementi << < 1 2 3 4 5 > >> 

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy