Traiettorie inclusive: l’orientamento come ricerca del proprio spazio nel mondo

Enza Manila Raimondo

Abstract


Il contributo esamina il ruolo dell’autodeterminazione delle persone con disabilità e bisogni educativi speciali nella riflessione pedagogica sul percorso di carriera. Si pone particolare attenzione all’orientamento nei contesti educativi e formativi, considerato una metodologia chiave da adottare in modo strutturato. L’obiettivo è quello di esplorare come le competenze orientative possano favorire la definizione di sé, il riconoscimento del proprio potenziale, e agevolare le transizioni scuola-lavoro.

The contribution examines the role of self-determination of people with disabilities and special educational needs in pedagogical reflection on career paths. Particular attention is paid to orientation in educational and training contexts, considered a key methodology to be adopted in a structured way. The objective is to explore how orientation skills can promote self-definition, recognition of one’s potential, and facilitate school-work transitions.


Parole chiave


Inclusione, Lavoro, Educazione, Orientamento, Inclusion, Job, Education, Orientation.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Aiello, P., Giaconi, C., (a cura di) (2024). L’agire inclusivo. Interfacce pedagogiche e didattiche. Manuale per l’insegnante. Scholé, Brescia.

Appadurai, A., (2014). Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Raffaello Cortina, Milano.

Canevaro, A., (2006). Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione (per tutti, disabili inclusi), Erickson, Trento.

Canevaro, A., D’Alonzo, L., Ianes, D., (a cura di) (2009). L’integrazione scolastica di alunni con disabilità dal 1977 al 2007. Risultati di una ricerca attraverso lo sguardo delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Erickson, Bolzano.

Chiappetta Cajola, L., (2015). Inclusione, orientamento formativo e disabilità. In L. Chiappetta Cajola (a cura di), Didattica inclusiva valutazione orientamento. ICF-CY, portfolio e certificazione delle competenze degli allievi con disabilità. Dati di ricerca. Anicia, Roma, pp. 17-33.

Cottini, L., (2016). L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla. Erickson, Trento.

Cottini, L., (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Carocci, Roma.

Duffy, R.D., (2010). Sense of control and career adaptability among under-graduate students. In Journal of career assessment, n. 18, 4, pp. 420-430.

Greco, F., (2016). Integrare la disabilità. Una metodologia interdisciplinare per leggere il cambiamento culturale. FrancoAngeli, Milano.

Guglielmini, G., Batini, F., (a cura di) (2024). Orientarsi nell’orientamento. Il Mulino, Bologna.

Hirschi, A., (2018). Career Self-Management: A Framework for Active Career Development and Counseling. In J. Athanasou & H. Perera (a cura di.), International Handbook of Career Guidance. Springer, Cham, Switzerland, pp. 97-113.

Lepri, C., (2011). Viaggiatori inattesi. Appunti sull’integrazione sociale delle persone disabili. FrancoAngeli, Milano.

MIUR, (2009). Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Roma.

Montobbio, E., Lepri, C., (2000). Chi sarei se potessi essere. La condizione adulta del disabile mentale. Edizioni del Cerro, Tirrenia.

Mura, A., (2018). Orientamento formativo e Progetto di vita. Narrazione e itinerari didattico-educativi. FrancoAngeli, Milano.

Nota, L., Soresi, S., (2020). L’orientamento e la progettazione professionale. Il Mulino, Bologna.

Nussbaum, M., (2011). Creating Capabilities: the human development approach. Harvard University Press.

Raimondo, E.M., (2022). Il ruolo pedagogico dell’auto-orientamento nel progetto di vita: formare (al)le competenze decisionali. A. Di Vita (a cura di), Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills, Collana di Pedagogia del Lavoro – Competenze e formazione per lo sviluppo umano e la transizione digitale ed ecologica. Pensa Multimedia, Lecce.

Savickas, M.L., (2005). The theory and practice of career construction. In S.D. Brown e R.W. Lent (a cura di), Career development and counseling: putting theory and research to work. John Wiley, Hoboken, NJ, pp. 42-70.

Sen, A., (2003). Capability and well-being. In M.C. Nussbaum e A. Sen (a cura di), The quality of life. Clarendon Press, Oxford, pp. 30-53.

Sen, A., (2006). What do we want from a thery of justice. In The journal of philosophy, n. 103, 5, pp. 215-238.

Schalock, R.L. et al., (2002). Conceptualization, Measurement, and Application of Quality of Life for Persons With Intellectual Disabilities: Report of an International Panel of Experts. Mental Retardation 40, 6, 457- 470.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


E-ISSN: 2974-9050