Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa alla luce della riforma Cartabia. La necessità di una formazione pedagogica per una nuova professionalità giuridico umanistica

Angela Muschitiello

Abstract


Affrontare le questioni di giustizia adottando il paradigma della restorative justice impone di guardare ai crimini come una violazione di persone e di relazioni che crea fratture interpersonali e sociali producendo bisogni umani. Di qui la necessità che la giustizia riparativa venga immaginata come una specificità professionale e in quanto e tale curata con attenzione pedagogica nei processi formativi della nuova figura di “mediatore penale esperto in programmi di giustizia riparativa”.

Addressing issues of justice by adopting the paradigm of restorative justice requires looking at crimes as a violation of people and relationships that creates interpersonal and social fractures, producing human needs. Hence the need for restorative justice to be imagined as a professional specificity and as such treated with pedagogical attention in the training processes of the new figure of “expert mediator in restorative justice programs “, particularly in juvenile proceedings.


Parole chiave


Restorative justice, pedagogy mediation, relation, human bond. Giustizia riparativa, mediazione pedagogica, relazione, legame umano.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Benasayang, M. & Del Rey, A. (2018). Elogio del conflitto. Milano: Feltrinelli.

Bertolini, P. (1996). Mediazione-mediare. In P. Bertolini, Dizionario di pedagogia e scienze dell’educazione (pp. 342-343). Bologna: Zanichelli.

Bronfenbrenner, U. (1984). Ecologia dello sviluppo umano, Bologna: Il Mulino.

Buber, M. (1993). Il principio dialogico ed altri saggi, Cinisello Balsamo: San Paolo [Edizione originale pubblicata 1984]

Cambi, F. (1995). Storia della pedagogia, Bari: Laterza.

Cives, G. (1973). La mediazione pedagogica. Firenze: La Nuova Italia.

Husserl, E. (1981). L’idea della fenomenologia. Milano: Bonpiani.

Morineau, J. (2018). La mediazione umanistica, Trento: Centro Studi Erickson [Edizione originale pubblicata 2016].

Muschitiello, A. (2019). Lo Spazio Neutro per so-stare nel conflitto genitori-figli e tras-formarlo in conflitto formativo. Riflessioni pedagogiche in prospettiva fenomenologica. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 1, 363-379.

Sirignano, C. (2010). La mediazione educativa familiare. Una risorsa formativa per le famiglie separate, divorziate e ricostituite. Roma: Armando.

Six, J. (1990). Le Temps des médiateurs. Paris: Seuil.

Vitrano, F. (2023). Confliggere/mediare. Minori e Giustizia, 3, 5-13.

Zagrebelsky, G. (2024). Il diritto mite. Torino: Einaudi.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


E-ISSN: 2974-9050