L’orientatore, professionista dell’educazione degli adulti nei Centri per l’impiego
Abstract
L’orientatore è una persona esperta che si prende cura di accompagnare una meno esperta in una fase di sviluppo personale e professionale, aiutandolo a massimizzare il suo potenziale, a sviluppare le skills e migliorare la sua performance, perché possa diventare la persona che vuole essere. Costui ha innanzitutto un ruolo di agente di socializzazione a più livelli e un punto di riferimento continuo, funzioni che negli ultimi anni sono andate perdendosi e che oggi tornano ad essere richieste a gran voce in tutti i principali ambiti della società. Si tratta di una funzione divenuta sempre più importante a causa delle incertezze legate oggi al mercato del lavoro.
L’orientamento è quindi un’attività di consulenza finalizzata ad individuare i percorsi di studio, formazione o lavoro che rispondono maggiormente alle esigenze dell’utente.
Si tratta di un processo che aiuta a riflettere sui propri interessi, ambizioni, qualifiche e competenze, al fine di comprendere meglio come definirsi dal punto di vista umano e lavorativo.
Con la delega alle Regioni del servizio pubblico per l’impiego e dell’orientamento e, in alcuni casi dalle Regioni alle Province, solo alcune di queste amministrazioni si sono adoperate a potenziare i Centri per l’impiego con il nuovo servizio affidato; in queste amministrazioni sono state promosse attività per sensibilizzare gli operatori dei centri per l’impiego alla cultura dell’orientamento e sono stati creati nuovi ruoli e mansioni legati a questa disciplina, ricoperti, dopo un’adeguata formazione.
Questa scelta, nel tempo, ha evidenziato difficoltà di coordinamento tra i diversi servizi delle amministrazioni e si è creato un sistema disomogeneo dove in alcune aree era offerto questo servizio di orientamento ed in altre no, con evidenti disparità di trattamento tra i cittadini.
Il saggio è finalizzato ad analizzare e confrontare le esperienze introdotte relative all’utilizzo della figura del mentoring/orientatore dei Centri per l’impiego e a fornire una job description di questa figura professionale, utile al rafforzamento del suo ruolo nelle attività di orientamento al lavoro.
The mentor is an expert who takes care of guiding a less experienced person through a phase of personal and professional development, helping them to maximize their potential, develop their skills, and improve their performance, so they can become the person they want to be.
The mentor primarily acts as an agent of socialization on multiple levels and as a continuous point of reference. These functions have been lost in recent years but are now being demanded loudly in all major areas of society, particularly because this role has become increasingly important due to uncertainties related to the labor market.
A figure capable of building, together with the person concerned, a path of self-awareness and integration into the relevant social, economic, and cultural context. Guidance is therefore a counseling activity aimed at identifying the study, training, or work paths that best meet the user’s needs.
It is a process that helps reflect on one’s interests, ambitions, qualifications, and skills, to better understand how to define oneself from a personal and professional standpoint.
With the delegation of public employment and guidance services to the Regions, and in some cases from the Regions to the Provinces, only some of these administrations have worked to enhance Employment Centers with the new entrusted service; in these administrations, activities have been promoted to sensitize employment center operators to the culture of guidance, and new roles and tasks related to this discipline have been created, filled after adequate training.
Over time, this choice has highlighted coordination difficulties between the various services of the administrations, creating a non-uniform system where this guidance service was offered in some areas and not in others, resulting in evident disparities in treatment among citizens.
The essay aims to analyze and compare the experiences related to the use of the mentoring/guidance figure in Employment Centers and to provide a job description of this professional figure, useful for strengthening its role in job guidance activities.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Assmann, M. L., & Broschinski, S. (2021). Mapping young NEETs across Europe: Exploring the institutional configurations promoting youth disengagement from education and employment. Journal of Applied Youth Studies, 4(2), 95-117.
Anpal (2020). Lorientamento di base e la profilazione qualitativa. Collana
focus Anpal.n° 88
Bassi, M., Cardone, S., Cascioli, N., Dato, D., Ladogana, M., & Romano, C. (2023). Happiness Labs: Percorsi di orientamento per la promozione del benessere degli studenti universitari. Franco Angeli editore.
Barzanò, G. (2008). Leadership per l’educazione. Riflessioni e prospettive dal dibattito globale. Armando editore.
Bevini, E. (2019). Gli operatori dei centri per l’impiego tra discrezionalità operativa e organizzativa., Tesi di laurea, Università Politecnica delle Marche Facoltà Di Economia “Giorgio Fuà” .
Boulton, G. (2014). Gli imperativi dell’open science. MAGGIO 2014, 17.Egea editore.
Canestrari, R., & Godino, A. (2002). Introduzione alla psicologia generale. Pearson Italia Spa.
Cardinali, S. (2019). Contemporary professional selling: percorsi di ricerca e riflessioni sul nuovo ruolo dei professionisti delle vendite. FrancoAngeli editore.
Consolini, M. (2002). Laboratorio di orientamento. Come organizzare percorsi individualizzati attraverso servizi in rete (Vol. 49). FrancoAngeli.
Del Gobbo, G., Frison, D., & Galeotti, G. (2021). Early Career Education. Strategie e prospettive di orientamento. Pensa Multimedia.
Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (15G00162)
Filì, V. (2016). L’inclusione dal diritto a obbligo. EUT Edizioni Università di Trieste
Fisher, M. P., & Elnitsky, C. (2012). Health and social services integration: a review of concepts and models. Social work in public health, 27(5), 441-468.
Gagliardi, F., Dellantonio, E., & Ceredi, A. (2013). Orientare i disabili al lavoro: Il caso della Provincia di Bolzano. Ledizioni
Mancinelli, M. R. (2002). L’orientamento dalla A alla Z. Vita e Pensiero.
Minello, R. (2020). I dilemmi dell’educazione. Armando
Nicodemo, G. & Coppola M. (2023). Le due gambe dell’orientamento professionale in Italia. Una lettura in chiave pedagogica della normativa italiana in materia di orientamento al lavoro alla luce delle linee guida ministeriali del 2023. Personae. Scenari e prospettive pedagogiche, 2(1), 66-74.
Parsloe, E., & Leedham, M. (2009). Coaching and mentoring: Practical conversations to improve learning. Kogan Page Publishers.
Provantini, K. (2009). La scelta giusta: orientarsi dopo la terza media. FrancoAngeli editore.
Serianni, L. (2012). L’ora d’italiano: scuola e materie umanistiche. Gius. Laterza & Figli Spa.
Schiavetta, M. (2019). Il bisogno sociale di orientamento permanente come risposta al fenomeno dei NEET. Una teoria emergente per un “modello di orientamento permanente ed inclusivo”.
Tramontano F. (2023). I paradigmi dell’ Tesi di dottorato, Università degli studi di Genova.
Trinchero, R. (2017). Dalla credenza all’evidenza. Principi brain-based per una didattica efficace. In CON LORO da situazione di disagio a opportunità di progettare insieme (pp. 10-13). FixO.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
E-ISSN: 2974-9050