Il doppio ruolo nei servizi educativi: quando coordinare e agire in servizio diventano un’opportunità e un ostacolo per lo sviluppo professionale. Una ricerca nei servizi educativi liguri

Andrea Traverso

Abstract


A volte per utilità, ma nella maggior parte dei casi per convenienza, nei servizi educativi il coordinatore della struttura (nido d’infanzia, centro diurno o comunità educativa d’accoglienza) svolge una parte del proprio monte ore anche in servizio, assieme alle educatrici e agli educatori della “sua” équipe. Se questa situazione presenta dei benefici, in termini di presidio e di conoscenza del servizio, ci sono anche molte e inevitabili difficoltà e incongruenze date alla contemporanea presenza di colui o colei chiamato anche ad esprimere giudizi, a prendere decisioni, a gestire la vita del gruppo di lavoro (dal piano ferie sino alla mediazione con l’utenza).

I dati di una recente ricerca svolta in Liguria, che ha coinvolto 49 coordinatori di servizi educativi, aiutano a chiarire gli aspetti talora non funzionali altre volte performanti che regolano la vita dei servizi educativi.

Il tema è anche attuale alla luce dell’Istituzione del recente Albo degli educatori e dei pedagogisti (L. 55/2024) che, in qualche modo, potrebbe anche ridisegnare il quadro dei servizi in termini di organici e competenze.

 

Sometimes for utility, but in most cases for convenience, in educational services the coordinator of the structure (nursery, educational community, youth center, etc.) carries out part of his work with the educators of “his” team. This situation has benefits (supervision and knowledge of the service) but there are also many and inevitable difficulties and inconsistencies. The presence of the coordinator - who must also evaluate, make decisions, manage the life of the work group (from the holiday plan to mediation with the users) - together with the educators can be complicated. 

The data of a recent research carried out in Liguria, which involved 49 coordinators of educational services, help to clarify the non-functional aspects and the performance aspects that regulate the life of educational services. The topic is also current for the approval of the Register of educators and pedagogists (L. 55/2024) which, in some way, could also redesign the framework of services for staff and skills.


Parole chiave


Coordinamento; competenze, servizi educativi; esperienza professionale. Coordination; skills; educational services; professional experience.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Aldrich, B. (2023). The Mindful Educator: Practices for Reducing Stress and Burnout, Dawn KA.

Alessandrini, G. (2016). Nuovo manuale per l’esperto dei processi formativi. Roma: Carocci.

Amadini, M. (2023). Infanzia e famiglia. Significati e forme dell’educare. Brescia: Scholé.

Amoretti, G. (2018). Psicologia Generale. Bergamo: Mc Graw Hill Education.

Bianchi, F. (2023). Reti sociali. Meccanismi e modelli. Bologna: Il Mulino.

Biasin, C., Boffo, V. & Silva, C. (2020). Le dinamiche relazionali e comunicative nella formazione delle professionalità educative. Rivista italiana di educazione familiare, dicembre, pp. 7-25.

Bramanti, D., Bosoni, M.L. (2021). Famiglie, infanzia e servizi educativi. Partecipazione, reti e alleanze. Milano: Vita e Pensiero.

Calcaterra, V. (2021). Il lavoro sociale di comunità passo dopo passo. Trento: Erickson.

Campisi, F. (2016). L’empowerment e le competenze relazionali nell’apprendimento e sviluppo della cittadinanza attiva. Open Archive ISFOL

https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/1265

Cardone, S., Dato, D. (2019), Welfare manager, benessere e cura. Impresa e pedagogia per un nuovo umanesimo del lavoro, Milano: FrancoAngeli.

Catarsi, E. (2008). Il nido e il sistema integrato dei servizi per l’infanzia in Italia. Rassegna

Bibliografica. Infanzia e adolescenza, 1, 7-46.

Catarsi, E. (2010). Coordinamento pedagogico e servizi per l’infanzia. Azzano San Paolo

(Bg): Junior.

Cegolon, A. (2020). Lavoro e pedagogia del lavoro. Origine, sviluppo, prospettive. Bergamo: Studium.

Costa, M. (2015). Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione. Milano: Franco Angeli.

Costa, M. (2016), Capacitare l’innovazione. La formatività dell’agire lavorativo. Milano: Franco Angeli.

Crisafulli, F. (ed. 2023). I fondamenti per l’Educatore Professionale. Leggere il setting per impostare l’intervento di aiuto. Trento: Erickson.

D’Aniello, F. (2009). Pedagogia del lavoro e persona. Passaggi di stato della materia lavoro. Lecce-Roma: PensaMultimedia.

Epstein, J.L. (2018). School, Family, and Community Partnerships. Preparing educators and improving schools. New York London: Routledge Taylor & Francis Group.

Falcinelli, F. (ed. 2021). L’educatore professionale oggi. Formazione, competenze, esperienze. Roma: Carocci.

Fook, J. (2012). Social Work: a Critical Approach to practice. London: Sage Publication.

Garena, G. (2021). Lavoro educativo e qualità. Santarcangelo di Romagna (Rn): Maggioli Editore.

Gariboldi, A., Maffeo, R., & Pelloni, A. (2013). Sostenere, connettere, promuovere. Il coordinatore pedagogico nei servizi educativi per l’infanzia. Parma: Edizioni Junior.

Gillibrand, R., Lam, V., O’Donnell, V.L., & Tallandini, M.A. (2019). Psicologia dello sviluppo. Milano, Torino: Pearson.

Graham, J., Shier, M.L. (2014). Professions and workplace expectations of social workers: implication for social worker subjective well-being, Journal of social work practice, vol. 28, n. 1, pp. 95-110.

Grassani, E. (2013). Cultura e sicurezza sul lavoro. Qualità dei processi formativi e valutazione dell’apprendimento. Milano: Editoriale Delfino.

Lazzari, A. (2022). Il coordinamento pedagogico territoriale nel sistema integrato 0-6: sfide e opportunità. Pedagogia Oggi, p. 1-11.

Luongo, P., Morniroli, A., Rossi Doria, M. (2022). Rammendare. Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo. Milano: Donzelli

Palmieri, C. (2011). Un’esperienza di cui aver cura. Appunti pedagogici sul fare educazione. Milano: Franco Angeli.

Palmieri, C. (2018). Dentro il lavoro educativo. Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell’esperienza educativa della formazione. Milano: FrancoAngeli.

Pontecorvo, C., Ajello, A.M., Zucchermaglio, C. (2007). Discutendo si impara. Interazione e conoscenza a scuola. Roma: Carocci

Premoli, S. (2016). Il Coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi. Milano: Franco Angeli.

Regione Liguria (2015). Delibera di Giunta Regionale 222 del 6 marzo 2015 “Linee guida sugli standard strutturali, organizzativi e qualitativi dei servizi socioeducativi per la prima infanzia, in attuazione dell’articolo 30, comma 1, lettera D) della legge regionale 6/09”.

Rumiati, R. (2020). Saper decidere. Intuizioni, ragione e impulsività. Bologna: Il Mulino.

Rumiati, R. (2023). Soft skill. Cosa sono e perché sono importanti. Milano: Raffaello Cortina

Saglietti, M. (2008). Le comunità per minori. Età Evolutiva, 89-1, pp. 118-128.

Salerni, A., & Szpunar, G. (2019). Il professionista dell’educazione. Tra teoria e pratica. Bologna: Edizioni Junior.

Sanavio, E., Sanavio, F. (2023). Training di comunicazione assertiva. Conoscere, valutare e potenziare comunicazione e relazioni interpersonali. Trento: Erickson.

Serbati, S. (2020). La valutazione e la documentazione pedagogica. Pratiche e strumenti per l’educatore. Roma: Carocci.

Silva, C. (2015). Il ruolo del coordinatore pedagogigo nella promozione dell’educazione e cura nella prima infanzia in Italia. ENSAYOS, Revista de la Facultad de Educación de Albacete, pp. 205-212.

Silva, C., Sharmahd, N., Calafati, C. (eds. 2019). La qualità pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia. Milano: FrancoAngeli.

Tassan, R. (2015). Il manager emozionale. La gestione eccellente delle emozioni nei luoghi di lavoro. Milano: FrancoAngeli

Toni, P. (2014). Coordinamento pedagogico professione multitasking, 30 modelli per gestire. Bologna: Edizione Junior.

Tramma, S. (2018). L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Roma: Carocci.

Traverso, A. (2016). Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti. Roma: Carocci.

Venza, G. (2013). Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo. Milano: FrancoAngeli.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


E-ISSN: 2974-9050