Verso l’insegnamento: transizioni occupazionali complesse all’ingresso nel mondo della scuola

Gennaro Balzano

Abstract


Le transizioni occupazionali, nel contesto storico attuale, interessano anche la scuola italiana, nello specifico l’accesso, laddove moltissimi nuovi e futuri docenti giungono da altri contesti lavorativi. Profili professionali distanti dal mondo dell’insegnamento, in un momento di particolare incertezza, scelgono la scuola come approdo, entrando dalla porta d’accesso più agevole: percorso TFA e docenza per le attività di sostegno.

Un fenomeno di transizione complesso che si carica di un’ampia gamma di sfide per i nuovi insegnanti: cambiamenti di ruolo, identità e adattamento si affiancano ad un nuovo lavoro che richiede, oltre che conoscenze e competenze, una pratica professionale mai pienamente sufficiente.

Emerge la necessità, da un punto di vista pedagogico, di fornire un adeguato supporto e orientamento ai nuovi insegnanti, e ancor più a chi proviene da altro ruolo lavorativo, in modo da facilitare l’adattamento al contesto scolastico e ridurre le problematiche legate alla transizione.

È importante considerare centrale l’implementazione di programmi di formazione mirati a sviluppare competenze specifiche per affrontare le sfide dell’insegnamento.

 

Work transitions, in the current historical context, also affect the Italian school, specifically access, where many new and future teachers come from other work contexts. Professional profiles distant from the world of teaching, at a time of uncertainty, choose school as their landing place, entering through the easiest gateway: the TFA pathway and teaching on special needs.

This is a complex transition phenomenon that is fraught with a wide range of challenges for new teachers: changes in role, identity and adaptation go hand in hand with a new job that requires, in addition to knowledge and skills, professional practice that is never sufficient.

There emerges the need, from a pedagogical point of view, to provide adequate support and guidance to new teachers, and even more so to those coming from another job role, to facilitate adaptation to the school context and reduce transition issues.

It is important to consider as central the implementation of training programmers aimed at developing specific skills to deal with the challenges of teaching.


Parole chiave


Lavoro; Transizioni; Scuola; Docenti; Insegnamento. Work; Transitions; School; Teachers; Teaching.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Alessandrini G. (Ed.) (2018). Atlante di pedagogia del lavoro. Milano: Franco Angeli.

Balzano, G. (2022). Professionalizzare il lavoro e la carriera del docente. Appunti e riflessioni. Professionalità studi, 5(3-4), 128-139.

Balzano, G. (2023a). Pedagogia del lavoro. Significati, sviluppi e scenari attuali. Lecce: Pensa Multimedia.

Balzano, G. (2023b). Per umanizzare l’impresa-scuola: lavoratori, docenti, resilienti. In Fabbri, M., Malavasi, P., Rosa, A. & Vannini, I. (Eds.). Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, Lecce: Pensa Multimedia.

Cegolon A. (2021). Lavoro e pedagogia del lavoro. Origine, sviluppo, prospettive. Milano: Studium.

Costa, M. (2023). Formazione e lavoro negli ecosistemi digitali, robotici e delle macchine intelligenti. Lecce: Pensa Multimedia.

Crescenza, G. (2022). The contribution of pedagogical knowledge in training the teaching pro-fession. Pedagogia oggi, 20(1), 134-141.

d’Aniello, F. (2015). Le mani sul cuore. Pedagogia e biopolitiche del lavoro. Fano: Aras Edizioni.

Gaiaschi, C. (2022). Doppio standard. Donne e carriere scientifiche nell’Italia contemporanea. Roma: Carocci.

Klug, J., Bruder, S. & Schmitz B. (2016). Which variables predict teachers diagnostic competence when diagnosing students’ learning behavior at different stages of a teacher’s career?. Teachers and Teaching, 22(4), pp. 461-484.

Loiodice, I. & Dato, D. (2018). Il docente-tutor universitario per la terza missione tra tirocinio e alternanza. Studium Educationis, 19(1), 91-101.

Magni, F. (2019). Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia. Percorso storico e prospettive pedagogiche. Roma: Studium.

Magnoler, P., Notti, A.M. & Perla, L. (2017) (Eds.). La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche. Lecce: Pensa Multimedia.

Milani, L. (2021). Emergenza educativa e “corpo” docente. Pedagogia oggi, 19(1), 35-41.

Morandi, M. (2021). La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi. Brescia: Scholè.

Pignalberi, C. (2017). Percorsi di integrazione tra apprendimento formale ed informale nei contesti di lavoro. In Alessandrini, G. (Ed.). Atlante di Pedagogia del Lavoro. Milano: Franco Angeli.

Postestio, A. (2020). Alternanza formativa. Radici storiche e attualità di un principio pedagogico. Roma: Studium.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


E-ISSN: 2974-9050