Professionalità pedagogiche, benessere individuale e comunitario nei contesti organizzativi complessi
Abstract
I cambiamenti in atto nei contesti organizzativi, tra cui i megatrend che influenzano il mercato del lavoro, aprono la strada a nuovi scenari professionali dove la presenza di pedagogisti, educatori e formatori potrebbe essere importante o necessaria, quali skill builders e teams developers. Sono figure emergenti protese a promuovere l’umano, il benessere individuale e organizzativo del mondo profit, no profit, for benefit.
The changes in organizational contexts, including the megatrends that influence the labor market, open the path to new professional scenarios where the pedagogists, educators and trainers should be important or necessary, such as skill builders and team developers. They are emerging figures aimed at promoting human, individual and organizational well-being in profit, non-profit and for benefit contexts.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Boffo, V., Iavarone, M.L., Nosari, S. & Nuzzaci, A. (2023). Il modello europeo LifeComp tra Embedded Learning e Adult Education. Form@re, 23(1), 1-8.
Costa, M. (2024). Il lavoro nella transizione digitale e robotica: le dimensioni della capability to choice e quella to voice per la libertà realizzativa e di scelta del lavoratore. Metis, 14(1), 1-16.
D’Aniello, F. (2023). “Grandi dimissioni” e pedagogia del lavoro. TransCulturale, 2(2), 39-48.
Dato, D. & Cardone, S. (2018). Welfare Manager, Benessere e Cura. Impresa e pedagogia per un nuovo umanesimo del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
Del Gobbo, G. & Federighi P. (2021). Introduzione. In G. Del Gobbo, P. Federichi (Eds.), Professioni dell’educazione e della formazione. Orientamenti, criteri e approfondimenti per una tassonomia (pp. 7-20). Firenze: Editpress.
Di Marco, L. (2023). LifeComp, GreenComp, DigComp: una visione di sistema delle competenze di base per la vita e il lavoro. In FPA (Ed.), Annual report 2022 (pp. 72-74). Roma: Edizioni FORUM PA.
Fabbri, L. & Romano, A. (2021). Intersezionalità e pratiche professionali. In G. Del Gobbo & P. Federichi (Eds.), Professioni dell’educazione e della formazione. Orientamenti, criteri e approfondimenti per una tassonomia. Firenze: Editpress.
Fuller, J. & Kerr, W. (2022). The Great Resignation Didn’t Start with the Pandemic. Harvard Business Review. Retrieved October 27, 2024, from https://hbr.org/2022/03/the-great-resignation-didnt-start-with-the-pandemic.
Gittleman, M. (2022). The “Great Resignation” in perspective. Monthly Labor Review, U.S. Bureau of Labor Statistics, Retrieved October 27, 2024, from https://www.bls.gov/opub/mlr/2022/article/the-great-resignation-in-perspective.htm.
INAPP (2023). Rapporto 2023. Lavoro, formazione, welfare. Un percorso di crescita accidentato. Retrieved October 27, 2024, from https://www.inapp.gov.it/pubblicazioni/rapporto/edizioni-pubblicate/rapporto-inapp-2023.
Malavasi, P. (2022). PNRR e formazione. La via della transizione ecologica. Milano: Vita e Pensiero.
Mannese, E. (2022). Presentazione. Attualità pedagoiche, 4(1), 1.
Ministero dell’Università e della Ricerca, Programma nazionale per la ricerca 2021- 2027. Retrieved October 27, 2024, from https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2021-01/Pnr2021-27.pdf
OECD (2021). OECD Skills Outlook 2021: Learning for Life. OECD Publishing, Paris, Retrieved October 27, 2024, from https://www.oecd-ilibrary.org/education/oecd-skills-outlook-2021_0ae365b4-en.
Parricchi, M. (2018). Saperi e partecipazione. Verso una cittadinanza attiva. MeTis, 8 (2), 208-220.
Sala, A., Punie, Y., Garkov, V. & Cabrera Giraldez, M., (2020). LifeComp: il quadro europeo per le competenze chiave personali, sociali e di imparare a imparare. Joint Research Centre, Unione Europea, Luxembourg: Publications Office of the European Union.
Sandrini, S. (2024). Mondo del lavoro educativo e formativo, professioni pedagogiche, prospettive di ricerca. In EURISPES (Ed.), 2° Rapporto Nazionale sulla Scuola e l’Università (pp. 246-249). Milano: Giunti Scuola.
Strengthify (2024). Team Development vs Team Building. Retrieved October 27, 2024, from https://www.strengthify.com/insights/team-development-vs-team-building.
Tuckman, B.W. (1965). Developmental sequence in small groups. Psychological Bulletin. 63(6), 384–399.
Unione Europea (2023). Decisione (UE) 2023/936 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativa a un Anno europeo delle competenze. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32023D0936.
Vischi, A. (2019). Pedagogia dell’impresa, lavoro educativo, formazione. Lecce: Pensa MultiMedia.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
E-ISSN: 2974-9050