La people analytics come risposta al problema della governance del cambiamento. Implicazioni pedagogiche nell’ambito di traiettorie transizionali tra agency lavorativa e macchine intelligenti

Valerio Massimo Marcone

Abstract


Il contributo intende esplorare una nuova “età evolutiva” degli algoritmi nei contesti organizzativi nel valorizzare il benessere e l’engagement delle persone di fronte a nuovi scenari trasformativi del lavoro. In questa prospettiva la riflessione in chiave pedagogica diventa centrale nel comprendere la relazione tra le dimensione agentiva del lavoratore e la possibile pervasività dei modelli algoritmici propri dell’intelligenza artificiale.

 

The paper intends to explore a new “evolutionary age” of algorithms in organizational contexts in enhancing the well-being and engagement of people in the face of new transformative work scenarios. In this perspective, pedagogical reflection becomes central in understanding the relationship between the agentive dimension of the worker and the possible pervasiveness of algorithmic models specific to artificial intelligence.


Parole chiave


Contesti; Transizioni; Lavoro; Educazione. Context; Transition; Job; Education.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Alessandrini G. (Ed.) (2019), Lavorare nelle risorse umane. Competenze e formazione 4.0.. Roma: Armando Editore

Cedefop (2021). Understanding technological change and skill needs: big data and artificial intelligence methods. Cedefop practical guide 2. Luxembourg: Publications Office.

Coin F. (2023). Le grandi dimissioni. Torino: Einaudi.

Costa M. (2023). Formazione e lavoro negli ecosistemi digitali, robotici e delle macchine intelligenti. Bari: PensaMultimedia

Costa M. (2024), Il lavoro nella transizione digitale e robotica: Le dimensioni della capability to choice e quella to voice per la libertà realizzativa e di scelta del lavoratore in MeTis, 14(1) 2024, 1-16

Gallup (2024). State of the Global Workplace. https://www.gallup.com/workplace/349484/state-of-the-global-work- place.aspx [20/06/2024].

D’aniello F. (2024), Fuggire dal lavoro per sopravvivere: quale pedagogia per vivere? in MeTis, 14(1) 2024, 1-16

Fitz J. (1984), How to Measure Human Resources Management, McGraw Hill Book Co

Floridi L., Cabitza F. (2021). Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine. Milano: Bompiani.

Galimberti U. (2017), Il tramonto dell’occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers. Milano: Feltrinelli

Khan N, Millner D. (2020), Introduction to People Analytics: A Practical Guide to Data-driven HR, Kogan page

Malavasi P. (2019). Educare Robot? Pedagogia dell’intelligenza artificiale. Brescia: Scholè

Rivoltella P., Panciroli C. (2023), Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educative sull’intelligenza artificiale, Brescia: Scholè.

Waber B. (2013), People Analytics: How Social Sensing Technology Will Transform Business and What It Tells Us about the Future of Work, New Jersey: FT Press.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


E-ISSN: 2974-9050