La comunità come spazio generativo di apprendimento e nuove pratiche di sviluppo umano per i giovani: verso il modello delle Fabbriche del Lavoro per lo sviluppo locale
Abstract
Il contributo intende indagare la possibilità di ripensare la comunità come sistema organizzativo di ulteriore, nuova e altra educabilità al fine di promuovere nuove pratiche di lavoro con particolare riferimento ai giovani. Si struttura in tre sezioni principali: 1) la cornice concettuale della comunità come categoria pedagogica, gli assunti di base (comunità, cittadinanza attiva, capacità ri-generativa, capitale formativo) e le implicazioni teoriche; 2) l’analisi critica del rapporto tra agire professionale e identità; 3) l’importanza del lavoro di comunità come processo generativo di nuovi talenti sulla base di un’azione progettuale chiamata “Benessere in comune” promossa dal Dipartimento per le politiche della Famiglia.
The paper intends to investigate the possibility of rethinking the community as an organisational system of further, new and other educability in order to promote new working practices with particular reference to young people. It is structured in three main sections: 1) the conceptual framework of the community as a pedagogical category, the basic assumptions (community, active citizenship, re-generative capacity, formative capital) and the theoretical implications; 2) the critical analysis of the relationship between professional action and identity; 3) the importance of community work as a generative process of new talents on the basis of a project action called “Wellbeing in common” promoted by the Department for Family Policies.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Alessandrini, G. (2018). Atlante di pedagogia del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
Alessandrini, G. (2019). Sostenibilità e Capability Approach. Milano: FrancoAngeli.
Arendt, H. (2018). The Human Condition. Chicago: University of Chicago Press.
Aronowitz, S. (2006). Post-work. Per la fine del lavoro senza fine. Roma: DeriveApprodi.
Baldazzini, A., De Benedictis, L., Miccolis, S., & Venturi, P. (2022). Community Index: a tool to measure the value and quality of community organisations. https://www.aiccon.it/ricerca/community-index/ (ver. 16.08.2024).
Bauman, Z. (2017). Meglio essere felici. Roma: Castelvecchi.
Boyadjieva, P., & Ilieva-Trichkova, P. (2021). Adult Education as Empowerment. Re-imagining Lifelong Learning through the Capability Approach, Recognition Theory and Common Goods Perspective. Switzerland (AG): Palgrave Macmillan.
Costa, M. (2016). Capacitare l’innovazione. La formatività dell’agire lavorativo. Milano: FrancoAngeli.
Delors, J. (1997). Learning: the treasure within. Paris: Unesco.
Dewey, J. (1938). Experience & Education. New York: Kappa Delta Pi.
Dionigi, I. (2020). Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi. Roma-Bari: Laterza.
Ellerani, P.G. (2020). Capability ecosystem: l’ecosistema per l’innovazione e la formazione. Dal co-working al contesto di capacitazione. Roma: Armando.
EU. European Commission (2021). Scenarios towards co-creation of a transition pathway for a more resilient, sustainable and digital Proximity and Social Economy industrial ecosystem. https://ec.europa.eu/social-/main.jsp?catId=1537&langId=en (ver. 16.08.2024).
Eurostat (2024). Labour force survey in the EU, EFTA and candidate countries. Bruxelles: European Union.
Freire, P. (1970). Pedagogy of the Oppressed. New York: Continuum.
Health, R.L., & Johansen, W. (2018). The International Encyclopedia of Strategic Communication. Boston: Wiley-Blackwill.
Malavasi, P. (2020). Insegnare l’umano. Milano: Vita e Pensiero.
Mannese, E. (2020). Racconti dallo spazio. Per una pedagogia dei luoghi. Lecce-Brescia: Pensa Multimedia.
Margiotta, U. (2018). La formazione dei talenti. Tutti i bambini sono un dono, il talento non è un dono. Milano: FrancoAngeli.
Maturana, H.R., & Varela, F.J. (2001). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
Meirieu, P. (2018). Pedagogia. Dai luoghi comuni ai concetti chiave. Roma: Aracne.
Morin, E. (2021). Lezioni da un secolo di vita. Milano: Mimesis.
Nussbaum, M.C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
Nottingham, P.M. (2017). Re-evaluating work-based learning pedagogy. Higher Education, Skills and Work-Based Learning, 7(2): 129–140.
OCSE (2024). Prospettive dell’occupazione OCSE 2024. Nota Paese: Italia. Paris: OECD Publishing.
Patera, S. (2024). Educational challenges in entrepreneurship training. A systematic analysis of academic initiatives in the Italian context. Pedagogia Oggi, 21(2), 96–106.
Pignalberi, C. (2020). Apprendere sempre e ovunque! Alcuni studi della pedagogia sociale e del lavoro. Morrisville (NC): Lulu Press Inc.
Rossi, B. (2019). Il potere dell’educazione. Roma: Studium.
Sen, A.K. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
Shrestha, R. (2023). Territorial futures: On belonging, caste, and pedagogy. Sage Journals, 13(3): 505–515.
Twelvetrees, A. (2012). Il lavoro sociale di comunità. Trento: Erickson.
UNESCO (2021). Re-immaginare i nostri futuri insieme: un nuovo contratto sociale per l’educazione. Paris: UNESCO.
Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, Significato e Identità. Milano: Raffaello Cortina.
WEF (2023). Future of Jobs Report 2023. Cologny (Geneva).
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
E-ISSN: 2974-9050