La competenza: sfida pedagogica e ponte tra professione e volontariato
Abstract
La competenza dovrebbe riguadagnare il proprio status trascendente rispetto al sapere e al saper fare: chi è competente, lo è non in virtù del possesso di conoscenze, bensì in quanto utilizza la conoscenza e organizza risorse per rispondere a una chiamata sociale con responsabilità e generatività. Feconda nel mondo delle professioni, la nozione proposta si attaglia anche al volontariato, e pone un problema formativo: la competenza non si insegna e non si trasmette; piuttosto, si creano le condizioni per il suo esercizio e consolidamento.
Competence transcends knowledge and know-how: in fact, a competent person is such not by virtue of knowledge, but rather because they use knowledge and organize resources to responsibly and generatively meet a social call. Fruitful in the world of professions, the proposed notion is also suitable for volunteering and poses a pedagogical problem: whereas competence cannot be taught or transmitted, it can be exercised and consolidated under suitable conditions.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Azouz-Ménard, S. (2021). Dal volontariato alla professione, dall’apprendimento implicito alla competenza. Edizioni Sapienza.
Baldacci, M. (2010). Curricolo e competenze. Mondadori.
Benadusi, L. & Molina, S. (2018). Le competenze. Una mappa per orientarsi. Fondazione Agnelli, Il Mulino.
Bertagna, G. (2004). Valutare tutti, valutare ciascuno. Una questione pedagogica. La Scuola.
Bertagna, G. (2009). “Sviluppare competenze a scuola”, relazione al seminario di studio “Verso la scuola delle competenze”, Centro Studi Scuola Cattolica, Roma, 14 maggio 2009, URL https://www.scuolacattolica.it/2009/05/14/verso-la-scuola-delle-competenze-2/, visitato l’ultima volta il 30 ottobre 2024.
Biesta, G.J.J. (2013). The Beautiful Risk of Education. Taylor and Francis.
Birbes, C. (2020). Motivare ad essere competenti: sfida della pedagogia della scuola. Formazione Lavoro Persona, 30, 184–193.
Bonometti S. (2022). Formazione. In Amadini, M., Cadei, L., Simeone, D., Malavasi, P. (Eds.). Parole per educare, volume I. Vita e pensiero.
Bresciani, P.G. (Ed.). (2012). Capire la competenza: teorie, metodi, esperienze dall’analisi alla certificazione. Franco Angeli.
Bresciani, P.G. (2022). La competenza: appunti di viaggio, oltre l’orizzonte. Franco Angeli.
Brezinka, W. (1987). Tüchtigkeit. Analyse und Bewertung eines Erziehungszieles. Ernst Reinhardt.
Cadei, L. (Ed.). (2024). Volontariato competente: riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale. Unicopli.
Caltabiano, C., & Vinciguerra, S. (Eds.). (2022). Professione volontario. Le competenze del volontariato e la produzione di valore. Rubbettino.
Castoldi, M. (2016). Valutare e certificare le competenze. Carocci.
Cegolon, A. (2008). Competenza. Dalla performance alla persona competente. Rubbettino.
Cegolon, A. (2012). Il valore educativo del capitale umano. Franco Angeli.
Cegolon, A. (2024). Fine del lavoro o trasformazione del lavoro? La risposta della pedagogia. MeTis - Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 14(1), 49-67.
Dato, D. (2018), Il lavoro come dono per una società solidale. Il caso delle banche del tempo. MeTis - Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 8(1), 79-90.
Dewey, J. (1933). How We Think. The Board of Trustees, Southern Illinois University.
D’Aniello, F. (2018). Lavoro e relazione di dono. MeTis - Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 8(1), 44-67.
D’Aniello, F. (2024). Fuggire dal lavoro per sopravvivere: quale pedagogia per vivere? MeTis - Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 14(1), 68-86.
Giorgio, P., Guardini, L., & Villa, R. (2024). Il volontariato aziendale profit e non profit insieme per il bene di comunità e territori. Egea.
Guasti, L. (2013). Competenze e valutazione metodologica. Erickson.
Le Boterf, G. (2008). Repenser la compétence. Éditions d’Organisations.
Meghnagi, S. (1992). Conoscenza e competenza. Loescher.
Nussbaum, M.C. (2003). Capacità personale e democrazia sociale. Diabasis.
Nussbaum, M.C. (2011). Diventare persone. Donne e universalità dei diritti. Il Mulino.
Pellerey, M. (2004). Le competenze individuali e il Portfolio. La Nuova Italia.
Perrenoud, P. (2002). D’une métaphore à l’autre: transférer ou mobiliser ses connaissances? In J. Dolz, & E. Ollaignier (Eds.). L’énigme de la compétence en éducation. De Boeck Université, 45-60.
Perillo, P. (2018). Il paradigma trasformativo e lo sviluppo delle competenze di ricerca dei professionisti dell’educazione e della formazione. La Ricerca-Azione Transazionale. In E. Corbi, P. Perillo, & F. Chello (Eds.). La competenza di ricerca nelle professioni educative. Pensa MultiMedia, 111-157.
Schön, D.A. (1983). The Reflexive Practitioner. Basic Books.
Sen, A.K. (2001). Lo sviluppo è libertà. Mondadori.
Sen, A.K. (2007). La libertà individuale come impegno sociale. Laterza.
Serrelli, E. (2024). Rendere visibile l’apprendimento: il volontariato davanti alla sfida delle competenze. In L. Cadei (Ed.). Volontariato competente: riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale. Unicopli, 113-137.
Spencer, L.M., & Spencer, S.M. (1993). Competence at Work. Models for Superior Performance. John Wiley.
UNESCO (2015). Rethinking Education: Towards a Global Common Good? https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000232555?posInSet=1&queryId=f92a8d3d-e3bf-4c54-9747-8b11d9ef54a3
Zandonai, F.. & Venturi, P. (2016). Imprese ibride: Modelli d’innovazione sociale per rigenerare valori. Egea.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
E-ISSN: 2974-9050