I curriculum per l’orientamento: uno spazio per l’apprendimento delle istituzioni scolastiche e universitarie

Nicoleta Tomei

Abstract


Al fine di individuare aree specifiche per lo scambio di buone pratiche di orientamento tra l’HE e la scuola, il contributo presenta uno studio di caso che mette a confronto le scelte di alcune scuole con la letteratura sulla transizione al lavoro dall’alta formazione. La sua rilevanza consiste nel leggere il fenomeno scolastico attraverso quello universitario con il quale condivide la costruzione di competenze, intese come manifestazione dell’agire unitario proprio dell’azione dell’uomo.

 

In order to identify specific spaces for the exchange of good practices between HE and school guidance, this paper presents a case study that compares school choices on guidance with scientific literature on the transition from HE toward labor market. Its relevance consists in reading the scholastic phenomenon through the university one, with which it shares the construction of skills understood as a manifestation of the unitary acting of the human being.


Parole chiave


Orientamento, Scuola, Università, Curriculum Design, Trasferimento pedagogico/ Guidance, School, Higher Education, Curriculum Design, Pedagogical Transfer.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Agenzia Umbria Ricerche (AUR) (2024). Terni una città in trasformazione, Perugia: AUR Edizioni

Bertagna, G. (2011). Lavoro e formazione dei giovani, Brescia: La Scuola

Boffo, V.; Fedeli, M.; Melacarne, C. (2019). Fostering employability in adult and higher education: An international perspective. New York: Wiley & Sons.

Boffo,V.; Fedeli, M.; Melacarne, C.; Lo Presti, F.; Vianello, M. (2017). Teaching and Learning for Employability: New Strategies in Higher Education. Milan-Turin: Pearson.

Commissione Europea (2000). Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente. Bruxelles: Commissione Europea, SEC(2000) 1832

Commissione Europea (2001). Comunicazione della Commissione Europea, Realizzare uno spazio europeo dell’apprendimento permanente, COM (2001) 678 del 21/01/2001

Consiglio Europeo (2004). Draft Resolution of the Council and of the representatives of the Member States meeting within the Council on Strengthening Policies, Systems and Practices in the field of Guidance throughout life in Europe (Doc. 9286/04)

Consiglio Europeo (2008). Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati memebri riuniti in sede di Consiglio del 21 Novembre 2008- Integrare maggiormente l’orientamento permanente nelle strategie di apprendimento permanente. Gazzetta Ufficiale dell’Unione (2008/C319/02)

European Lifelong Guidance Policy Network (ELGPN) (2012). Lifelong Guidance Policy Development: A European Resource Kit. Saarijärvi: ELGPN

Guglielmini, G., Batini, F. (2024). Orientarsi nell’orientamento, Bologna, Il Mulino

Guichard, J., Huteau, M. (2003). Psicologia dell’orientamento professionale. Milano: Raffaello Cortina Editore

Lave J., Wenger, E. (2006). L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali. Trento: Erickson

Sandrone, G. (2018). La competenza personale tra formazione e lavoro. Roma, Edizioni Studium

Yorke, M., Knight P.T. (2006). Embedding employability into the curriculum. Learning and Employability Series I. York: The Higher Education Academy

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo 14 gennaio 2008 n. 21 Norme per la definizione dei percorsi di orientamento all’istruzione universitaria e all’alta formazione artistica, musicale e coreutica […] https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2008-01-14;21

Decreto Legislativo 14 gennaio 2008 n. 22 Definizione dei percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro […]. chivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2008/allegati/dlgs22_08.pdf

Decreto Ministeriale 22 dicembre 2022 n. 328 concernente l’adozione delle Linee guida per l’orientamento, relative alla riforma 1.4 “Riforma del sistema di orientamento”, nell’ambito della Missione 4 - Componente 1- del Piano nazionale di ripresa e resilienza. https://www.miur.gov.it/-/decreto-ministeriale-n-328-del-22-dicembre-2022

Decreto Ministeriale 4 settembre 2019 n. 774 Linee guida dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) Ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145. https://www.miur.gov.it/-/decreto-ministeriale-n-477-del-4-settembre-2019

Direttiva Ministeriale 6 agosto 1997 n. 487 sull’orientamento delle studentesse e degli studenti. https://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/studentionline/orientamento/dpr487.htm

Legge 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15G00122/s

Legge 28 marzo 2003 n. 53 delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale. https://presidenza.governo.it/USRI/confessioni/norme/legge_53_2003.pdf

Nota ministeriale n. 4232 del 19 febbraio 2014 Trasmissione delle linee guida nazionali per l’orientamento permanente. https://www.istruzione.it/allegati/2014/prot4232_14.pdf

All references must be done according to the APA style and carefully checked for completeness, accuracy and consistency. See http://www.apastyle.org/


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


E-ISSN: 2974-9050