Corresponsabilità educativa in età prescolare: il ruolo della narrazione nel patto genitori-insegnanti
Keywords:
Storytelling, creatività, genitori, infanzia, corresponsabilitàAbstract
Questo lavoro presenta un intervento educativo basato sullo storytelling, finalizzato a promuovere la corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia. Destinato a bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, l’intervento è realizzato congiuntamente da docenti e genitori. Il setting partecipativo facilita l’incontro tra le parti e favorisce processi di co-costruzione narrativa. Il racconto finale rappresenta l’esito naturale di una condivisione di ruoli e prospettive. L’iniziativa intende sostenere la funzione educativa primaria della famiglia, consolidando il patto educativo condiviso.
References
Albanese, M., & Cappuccio, G. (2020). La corresponsabilità educativa scuola-famiglia-società e la prospettiva montessoriana: per un ritorno all'autenticità del fatto educativo., 30, 28-43.
Bruner, J. S. (1992). La ricerca del significato: Per una psicologia culturale (E. Prodon, Trad.). Bollati Boringhieri. (Original work published 1990)
Bruner, J. (1991). The Narrative Construction of Reality. Critical Inquiry, 18(1), 1–21. https://doi.org/10.1086/448619
Bruner, J. (2002). La fabbrica delle storie: Diritto, letteratura, vita. Editori Laterza.
Cardinali, P., & Migliorini, L. (2013). Scuola e famiglia. Costruire alleanze (pp. 5-158). Carocci Ed.
Corsini, C. (2025). La fabbrica dei voti. Sull’utilità e il danno della valutazione a scuola. Laterza.
Demetrio, D. (1996). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Raffaello Cortina Editore.
Galimberti, U. (2018). La parola ai giovani: Dialogo con la generazione del nichilismo attivo. Feltrinelli Editore.
Gramigna, A. (2021). La fabbrica delle idee. A proposito di educazione e intelligenza (collana Le emergenze dell’educazione). Biblion.
Gramigna, A. (2022). Pedagogia della fantasia: L’allestimento di contesti cognitivi per i più piccoli. Tab Edizioni.
Han, B. C. (2024). La crisi della narrazione. Einaudi.
Malaguti, E. (2020). Educarsi in tempi di crisi. Resilienza, pedagogia speciale, processi inclusivi e intersezioni. Aras Edizioni.
Maureen, I., Van Der Meij, H., & De Jong, T. (2020). Migliorare le attività di narrazione per supportare lo sviluppo precoce dell'alfabetizzazione (digitale) nell'educazione della prima infanzia. International Journal of Early Childhood,52, 55-76. https://doi.org/10.1007/s13158-020-00263-7.
Miller, P. H. (2016). Theories of developmental psychology (6th ed.). Worth Publishers Macmillan Learning
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. (2017). Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65: Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni. Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio 2017. https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2017;65
Ministero dell’Istruzione e del Merito. (2024). Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni. https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/.
Ministero dell’Istruzione e del Merito (2025). Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo Ciclo di Istruzione. https://www.mim.gov.it/documents/20182/0/Nuove+indications+2025.pdf/cebce5de-1e1d-12de-8252-79758c00a50b?version=1.0&t=1741684578272
Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Carocci.
Pati, L. (2011). La corresponsabilità tra scuola e famiglia all’insegna del confronto tra cultura educative. In P. Dusi & L. Pati (Eds.), Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea (pp. 11-48). La Scuola.
Perla, L. (2019). Tessere la vita. Scrittura e Sessantotto in cinque microstorie da leggere a scuola: una ricerca didattica. Milano: FrancoAngeli.

