Ecologia integrale nella formazione degli operatori dei servizi per l’infanzia. Un possibile percorso per nuovi futuri insieme
Keywords:
Formazione, Ecologia Integrale, Futuri, Buone prassi, RelazioniAbstract
Nel sistema integrato 0-6 la formazione di operatori provenienti da diverse esperienze educative e formative tende ad un'integrazione di competenze e alla condivisione dell’idea di infanzia ed educazione. A partire da un’esperienza di formazione congiunta sui temi dell’ecologia integrale, il contributo offre alcuni elementi per consolidare una comunità professionale con senso di appartenenza, responsabilità e condivisione di conoscenze e situazioni per re-immaginare nuovi futuri insieme (Unesco, 2023). L’ecologia integrale richiama la qualità dell'educazione e la collaborazione tra le diverse realtà del territorio.
References
Amadini, M. (2023). Infanzia e famiglia. Significati e forme dell’educare. Brescia: Scholé.
Balduzzi, L. (2021) Pronti per cosa? innovare i servizi e la scuola dell'infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa. Milano: Franco Angeli.
Balduzzi, L., Falcinelli, F., Picchio, M. (eds.) (2024). La partecipazione di educatori e insegnanti nello 0-6. Milano: Franco Angeli.
Birbes, C. & Bornatici, S. (2023). La terra che unisce: Lineamenti di pedagogia dell'ambiente. Milano: Mondadori Education.
Bobbio, A. & Grange Sergi, T. (eds.) (2011). Nidi e scuole dell'infanzia: La continuità educativa. Brescia: Editrice La Scuola.
Bondioli, A., Savio, D. (2018). Educare l'infanzia: Temi chiave per i servizi 0-6. Roma: Carocci.
Cerini, G., Mion, C., Zunino, G. (eds.) (2019). Scuola dell'infanzia e prospettiva zerosei. Faenza: Homeless Book.
Commissione Europea - Gruppo di lavoro tematico su educazione e cura della prima infanzia (2014). Proposal for key principles of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care (trad. It. a cura di A. Lazzari. Bergamo: Zeroseiup, 2016).
Consiglio dell'Unione Europa (2019). RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2019 relativa ai sistemi di educazione e cura di alta qualità della prima infanzia (2019/C 189/02).
D.M. 249/2010, Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.
D.M. 378/2018, Titoli di accesso alla professione di educatore dei servizi educativi per infanzia Dlgs n. 65/2017.
Fabbri, L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci.
Francesco (2015). Lettera enciclica Laudato si’: Sulla cura della casa comune. In https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html.
Giuliodori, C. & Malavasi, P. (2016). Ecologia Integrale Laudato Si’: Ricerca, Formazione, Conversione. Lecce: Pensa MultiMedia.
Malavasi, P. (2022). PNRR e formazione: La via della transizione ecologica. Milano: Vita e Pensiero.
Mari, M. (2021). Contrattazione collettiva, condizioni di lavoro e profili professionali nello zerosei: un problema da dipanare. In Gruppo Nazionale Nidi-Infanzia (ed.). Per i prossimi 40 anni. Bergamo: Zeroseiup.
MIM (2025). Bozza delle "Indicazioni Nazionali per il curricolo: Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo di istruzione". Pubblicazione 11 giugno 2025. In https://www.mim.gov.it/-/indicazioni-nazionali-per-il-curricolo-scuola-dell-infanzia-e-scuole-del-primo-ciclo-di-istruzione
MIUR (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo. In https://www.mim.gov.it/documents/20182/51310/DM+254_2012.pdf
MIUR (2021). Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6. In https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/
MIUR (2022). Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia. In https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/
Perrenoud, P. (1999). Dix nouvelles compétences pour enseigner. ESF éditeur (trad. it. Dieci nuove Competenze per insegnare, Anicia Roma 2002).
Schön D. A., Il professionista riflessivo: Per una nuova epistemologia della pratica professionale, trad. it., Dedalo, Bari 1993 [ed. or., 1983].
Traverso, A. (2015). La didattica che fa bene: Pratiche laboratoriali e di ricerca nella formazione universitaria. Milano: Vita e Pensiero.
UNESCO (2015). Rethinking education: Towards a Global Commons good?. Paris: UNESCO (trad. it. Ripensare l’educazione: verso un bene comune globale?, Brescia 2019).
UNESCO (2021). Reimagining our futures together: A new social contract for education. Paris: UNESCO (trad. it. Re-immaginare i nostri futuri insieme. un nuovo contratto sociale per l'educazione, UNESCO e Editrice La Scuola, Paris-Brescia 2023).

