Il Coordinamento Pedagogico Territoriale come spazio di apprendimento sociale

Authors

Keywords:

ECEC, formazione, professionista riflessivo, comunità di pratiche, spazio di apprendimento sociale

Abstract

The Territorial Pedagogical Coordinations (CPT) were established in Italy in 2017 and were launched at regional level starting from 2023, to bring together coordinators of educational services and state, municipal, private or equal nursery schools of a territory, in order to expand and qualify the ZeroSei Integrated System through professional comparison. Thanks to the experience of two Piedmontese CPTs, the contribution discusses how the CPT is configured as a social learning space, due to the characteristics of participation, value creation and participants' agency.

I Coordinamenti Pedagogici Territoriali (CPT) sono stati istituiti in Italia nel 2017 e sono stati avviati a livello regionale a partire dal 2023, per riunire coordinatori di servizi educativi e scuole dell’infanzia statali, comunali, privati o paritari di un territorio, al fine di espandere e qualificare il Sistema Integrato ZeroSei attraverso il confronto professionale. Grazie alla esperienza di due coordinamenti piemontesi, il contributo discute come il CPT si configuri come uno spazio di apprendimento sociale, grazie alle caratteristiche della partecipazione, creazione di valori e agentività delle persone coinvolte.

References

Bion, W. R. (1962). Learning from Experience. New York: Basic Books.

Bondioli, A., & Savio, D. (2018). Educare l’infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6. Roma: Carocci Editore.

Bulgarelli, D. (2024). La comunità di Pensiero: prospettive teoriche. In M. A. Nunnari, C. Galaverna, e C. Raynaudo (Eds.), Cantieri di Comunità Educanti (pp. 55-60), Zeroseiup.

Bulgarelli, D., Parola, A., Rizzo, S. L., Curti, I., Gambina, D., Betteto, A., & Tanda, E. (accettato). Coordinamento Pedagogico Territoriale per il Sistema Integrato ZeroSei. Riflessioni da due esperienze piemontesi. Bambini.

Guglielmi, D. (2019). VI. Gestire le problematiche professionali e organizzative. In C. Cornoldi & L. Molinari (a cura di), Lo psicologo scolastico. Competenze e aree di intervento (pp. ***-***). Bologna: Il Mulino.

Hooks, B. (2003). Teaching Community: A Pedagogy of Hope. New York: Routledge.

Lazzari, A., & Balduzzi, L. Il ruolo del coordinamento pedagogico territoriale nel supportare la consapevolezza per costruire il sistema integrato 0-6: il percorso di formazione in servizio realizzato nel progetto In-TRANS. Educational Reflective Practices, 2, 37-56.

Michelini, M. C. (2016). Fare comunità di pensiero. Insegnamento come pratica riflessiva. Milano: FrancoAngeli

Regione Piemonte (2025). I coordinamenti pedagogici territoriali. Reperito il 15 luglio 2025 presso https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/istruzione/0-6-anni-servizi-contributi/coordinamenti-pedagogici-territoriali

Restiglian, E. (2023). La valutazione della realizzazione del coordinamento pedagogico territoriale nella Regione Veneto. Una ricerca esplorativa. Pedagogia Oggi, 1, 192-200.

Schön D. A. (1993), Il Professionista riflessivo: per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Edizioni Dedalo.

Sennet, R. (2008). The craftsman. New Haven & London: Yale University Press.

Wenger, E. (1999). Communities of practice: Learning, meaning, and identity. Cambridge university press.

Wenger-Trayner, E., & Wenger-Trayner, B. (2020). Learning to make a difference: Value creation in social learning spaces. Cambridge: Cambridge University Press.

Published

2025-10-27