Tessere alleanze educative: leadership e partecipazione nei Coordinamenti Pedagogici Territoriali
Keywords:
Coordinamento pedagogico territoriale, Leadership educativa, Comunità di pratica, Sviluppo di comunità, Sistema integrato 0-6Abstract
Il coordinamento pedagogico territoriale (CPT) rappresenta uno snodo strategico per sostenere qualità, continuità e sviluppo nel sistema integrato 0-6. A partire dall’accompagnamento a sei coordinamenti pedagogici territoriali, il contributo riflette sul bisogno di una leadership educativa capace di tenere insieme visione, ascolto delle istanze di educatori e insegnanti e cura delle relazioni. In questa prospettiva, il CPT si configura come una comunità di pratica (Wenger), che necessita di spazi riflessivi e di una governance capace di valorizzare la dimensione partecipativa. Il gruppo di ricerca, con approccio qualitativo, ha assunto un ruolo di facilitazione nella lettura degli specifici contesti territoriali, nella co-costruzione di azioni formative e nel monitoraggio di azioni per l’espansione e la qualificazione dei servizi. L’articolo propone una riflessione sulla leadership pedagogica come funzione diffusa e generativa, radicata nei territori, capace di intrecciare cura e innovazione all’interno di una visione condivisa dell’infanzia e del lavoro educativo.References
Riferimenti bibliografici
Balduzzi, L. (2021). Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell'infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa, Milano: FrancoAngeli.
Balduzzi, L., Lazzari, A. (2023). Il ruolo del coordinamento pedagogico territoriale nel supportare la consapevolezza per costruire il sistema integrato 0-6: il percorso di formazione in servizio realizzato nel progetto In-TRANS. Educational Reflective Practices, 2, pp. 37-56.
Barrett, F. J. (2013). Disordine armonico. Leadership e jazz. Milano: EGEA.
Cardano, M., Gariglio, L. (2022). Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride. Roma: Carocci.
Falcinelli, F., Raspa, V., Sannipoli, M. (2022). Il sistema integrato 0-6. Riflessioni e buone pratiche. Roma: Carocci.
Farina, T. (2025). Geografie della fiducia. Alleanze educative tra famiglia, scuola e territorio. Junior.
Formenti, L. (2017). Formazione e trasformazione. Un modello complesso. Milano: Raffaello Cortina.
Giansante, G. (2023). Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti. Roma: Carocci.
Ingold, T. (2019). Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura. Milano: Raffaello Cortina.
Knowles, M.S. (1996). La formazione degli adulti come autobiografia. Il percorso di un educatore tra esperienza e idee. Milano: Raffaello Cortina.
Lazzari, A. (2022). Il coordinamento pedagogico territoriale nel sistema integrato 0-6: sfide e opportunità. Pedagogia Oggi, p. 1-11.
Luongo, P., Morniroli, A., Rossi Doria, M. (2022). Rammendare. Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo. Milano: Donzelli.
Ministero dell’Istruzione (2021). Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei. Roma.
Molina, P., Nuti, G. (a cura di) (2024). La partecipazione delle famiglie nello 0-6. Milano: FrancoAngeli.
Musi, E. (2016). Pensare insieme l’educazione. Costruire il sistema dei servizi educativi per l’infanzia – L’esperienza del Coordinamento Pedagogico Territoriale di Piacenza. Bergamo: Zeroseiup.
Nunnari, M. A. (a cura di) (2022). Coordinatore e coordinamento territoriale. Realizzare il sistema integrato 0-6. Città di Castello: Zeroseiup.
Pagani, V. (2020). Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa. Parma: Junior.
Paletta, A., Greco, S., & Santolaya, E. M. (2022). Leadership, innovazione e cambiamento organizzativo. Promuovere comunità di apprendimento professionale, Open Journal of IUL University, 3(5), 1-5.
Ripamonti, E. (2018). Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale. Roma: Carocci.
Seikkula, J., Arnkil, T.E. (2013). Metodi dialogici nel lavoro di rete. Per la psicoterapia di gruppo, il servizio sociale e la didattica. Trento: Erickson.
Silva, C. (2015). Il ruolo del coordinatore pedagogico nella promozione dell’educazione e cura nella prima infanzia in Italia. ENSAYOS, Revista de la Facultad de Educación de Albacete, pp. 205-212.
Silva, C., Sharmahd, N., Calafati, C. (eds. 2019). La qualità pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia. Milano: FrancoAngeli.
Spillane, J. P. (2005). Distributed Leadership. The Educational Forum, 69(2), 143–150. https://doi.org/10.1080/00131720508984678
Squillaci, L., Volterrani, A. (2021). Lo sviluppo sociale delle comunità. Come il terzo settore può rendere protagoniste, partecipative e coese le comunità territoriali. Bologna: Fausto Lupetti.
Urban, M., Vandenbroeck, M., Van Laere, K., Lazzari, A., & Peeters, J. (2012). Towards competent systems in early childhood education and care: Implications for policy and practice, European Journal of Education, 47(4), 508-521.
Urban, M. (2014). Not solving problems, managing messes: Competent systems in early childhood education and care, Management in Education, 28(4), 125-129.
Vaughan, D. (2014). Analogy, Cases and Comparative Social Organization, in Swedberg, R., Theorizing in social science. The context of discovery. Stanford: University Press.
Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.
Wenger, E., Mc Dermott, R., Snyder, W.M. (2007). Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza. Milano: Guerini.
Zamengo, F. (2025). Promuovere un welfare generativo: l'intreccio tra ricerca e territorio, in Gallina, M.A., Ameglio, S., Grimaldi, R., Colombi, S., Welfare generativo e innovazione sociale, Milano: FrancoAngeli, pp. 42-52.
Zaninelli, F. L. (2021). La continuità educativa da zero a sei anni. Il sistema integrato. Roma: Carocci.
Zonca, P. (2024a). Il coordinamento pedagogico territoriale fra espansione del sistema integrato 0-6 e sostegno della professionalità, in Milani L. Matera F., Il coordinamento pedagogico dei servizi educativi nella comunità e nel territorio, Bari: Progedit.
Zonca, P. (2024b). Quale cornice pedagogica per i coordinamenti pedagogici territoriali? Spunti per posare le prime pietre, in Nunnari, M.A., Galaverna, C., Reynaudo, C., (a cura di). Cantieri di Comunità Educanti. Coordinamenti pedagogici territoriali come trame del sistema 06. Città di Castello: Zeroseiup.

